Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 1 Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processo Ordinario di Cognizione -  Procedura civile 2 Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA SCRITTURA PRIVATA

Effettuata con documento cartaceo o informatico, non redatto da Pu, ma sottoscritto dalle parti (almeno una delle parti), disciplinata dal 2702 cc.. Scritto in cui vengono attestate una o più dichiarazioni. (questo prova la scrittura privata) Fa piena prova fino a querela di falso; per superare questa efficacia probatoria si può solo adottare lo strumento della querela di falso; fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta se colui contro il quale è prodotta ne riconosce la sottoscrizione o la legge ne riconosce la sottoscrizione. Provenienza delle dichiarazioni contenute nella scrittura privata dalla parte che l'ha sottoscritta. Es. ricevuta che fa il locatore al conduttore dell'immobile quando gli paga il canone mensile; gli rilascia una scrittura privata io tizio ricevo da caio euro 1500 per il canone di locazione del mese di aprile del 2021 dell'immobile di mia proprietà che conduce in

locazione. Questa scrittura privata fa prova della provenienza di questa dichiarazione da tizio, prova che tizio ha reso questa dichiarazione. Altro es. Caio dichiara a Sempronio in scrittura privata di voler vendere l'orgoglio di sua proprietà e insieme dichiarano che il prezzo è di 10k€; Ciò che viene provato da atto pubblico e scrittura privata è che siano state fatte quelle dichiarazioni, non che quelle dichiarazioni siano vere. Provano l'estrinseco, ma non l'intrinseco. La querela di falso è lo strumento che il legislatore prevede per attestare la falsificazione di questi documenti. L'efficacia probatoria della prova documentale viene superata con questo strumento (in via autonoma o in via incidentale). C'era scritto 200k e poi magari è modificato in 300k; ma non è lo strumento per far accertare questo, quindi il falso ideologico. Se volessimo distinguere tra i due possibili falsi avremmo Falso Materiale e

Falso Ideologico (distinzione di matrice penalistica). La querela di falso serve solo ad accertare la falsificazione materiale del documento, quindi il falso materiale. Per far accertare la falsità dell'intrinseco, dell'espressione di volontà dichiarate in atto pubblico o scrittura privata, quali sono gli strumenti? Dichiarazione di un prezzo che non corrisponde alla realtà; cosa devono fare le parti? Per i vizi della volontà, del negozio giuridico, che derivano dalle dichiarazioni delle parti, lo strumento non è quello relativo all'efficacia probatoria e quindi alla falsificazione materiale ma sono gli strumenti di impugnativa negoziale che servono a far valere quel vizio della volontà delle parti; nel caso del prezzo simulato lo strumento è quello dell'azione di simulazione; l'azione di annullamento. La prova che ci forniscono le prove documentali è la prova dell'estrinseco; l'atto pubblico.

forniscela prova piena della provenienza dell'atto del PU nonché delle dichiarazioni, delle attività cheChe poi quelle dichiarazioni sono vere, non lo prova.Prova solo che queste dichiarazioni sono state rese e che contengano dei fatti.Stessa cosa la scrittura privata, attesta che le dichiarazioni siano state rese da una o più parti.(scrittura privata sul canone di locazione es. di sopra, prova che abbia dichiarato di aver ricevuto ilcanone mensile, ma non che li abbia davvero ricevuti [questo riguarderebbe i vizi della volontà chesi fanno valere con le azioni di impugnativa negoziale, non certo con la querela di falso]).Prova Legale e Prova libera.La regola è la libera valutabilità della prova secondo il prudente apprezzamento del giudice.La prima sono nei casi previsti della legge e il giudice è vincolato dalla valutazione che ha definitodi quella prova la legge; mentre invece la prova libera è la regola se la legge non

Le prove documentali sono prova legale "fanno piena prova fino a querela di falso".

Perché dovremmo avere interesse ad una prova documentale che prova solo una dichiarazione?

Perché possono essere fatti costitutivi o mod. imp - est di una domanda giudiziale che potrebbero fondare un'eccezione. L'attore ha l'onere di provare i fatti costitutivi di una domanda.

Hanno ad oggetti dichiarazioni che possono essere rilevanti in un eventuale giudizio.

BUCO

Il mezzo di prova documentale è il mezzo per fare entrare nel processo una confessione stragiudiziale.

Mentre l'atto pubblico, in quanto redatto da un pubblico ufficiale ha di per sé piena efficacia probatoria fino a prova contraria, nella scrittura privata non basta la sottoscrizione per avere piena efficacia probatoria fino a prova contraria,

serve almeno un'altra condizione ex. Art. 2702: "...solo se colui contro il quale la scrittura è prodotta (per far valere contro di lui le dichiarazioni che ha reso) ne riconosce la sottoscrizione" e quando pur non essendoci un riconoscimento espresso, si considera legalmente riconosciuta (es. 2733 sottoscrizione autenticata dal notaio, si ha per riconosciuta. Cos'è questa autenticazione? Consiste nell'attestazione da parte del PU, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza). DISCIPLINA PROCESSUALE Art. 214 cpc Disconoscimento della scrittura privata Colui il quale contro il quale è prodotta deve negarla formalmente, ha l'onere di disconoscerla. Se è già autenticata ha già efficacia probatoria, quindi fiat. La scrittura privata che non è autenticata e che non è riconosciuta espressamente, si ha per riconosciuta se la parte alla quale la scrittura è attribuita o contro la quale è prodotta non la disconosce formalmente.

è prodotta è contumacesalve la disposizione 293.3 cpc.Non verrebbe disconosciuta in contumacia, comunque se ne da conoscenza e può in un certotermine fare qualcosa per non farle avere piena efficacia probatoria.Venendo al costituito, questa scrittura privata si può disconoscere la scrittura privata nella primaudienza o nella prima risposta DOPO la notizia della produzione della scrittura privata nei suoiconfronti. (dopo la prima utile in gergo forense).Se non viene disconosciuta entro il termine di cui sopra, il legislatore la considera cometacitamente riconosciuta. E quindi la scrittura privata non disconosciuta è uguale a quellariconosciuta, ha piena efficacia di prova fino a querela di falso.293.3 sulla contumacia.In ogni caso In ogni caso il contumace che si costituisce può disconoscere, nella prima udienza onel termine assegnatogli dal giudice istruttore, le scritture contro di lui prodotte.Se viene disconosciuta tempestivamente non si ha

per riconosciuta ovviamente, ma non può più avvalersi di quel mezzo di prova? Il legislatore prevede uno strumento che tuteli contro l'abuso del disconoscimento, dato che potrebbe essere l'unico mezzo di prova per dimostrare un fatto cost. o est. -mod- imp. quella scrittura privata.

Lo strumento per avvalersene comunque è quello del giudizio di verificazione, è un altro giudizio incidentale o che può essere fatto valere in via autonoma.

La parte che intende valersi comunque della scrittura privata che è stata disconosciuta deve chiederne la verificazione, quindi introduce un giudizio di verificazione e qui veniamo ad un altro caso in cui la scrittura privata potrebbe avere ancora efficacia di prova fino a prova contraria.

Art. 216 La parte che intende valersi della scrittura disconosciuta deve chiederne la verificazione, proponendo i mezzi di prova che ritiene utili e producendo o indicando le scritture che possono servire di

comparazione. L'istanza di verificazione si può proporre sia in via principale (con citazione) e cioè al di fuori di un giudizio si propone in via autonoma per far verificare una scrittura privata che è stata disconosciuta se la parte dimostra di averne interesse; ma ovviamente anche in via incidentale con istanza. Sull'istanza di verificazione si esprime il giudice della decisione (il codice dice collegio). Ultima ipotesi (4) in cui la scrittura privata acquista efficacia di prova fino a querela di falso, è quando nel giudizio di verificazione ne attesta la provenienza. IN DEFINITIVA ABBIAMO 4 IPOTESI IN CUI LA SCRITTURA PRIVATA HA EFFICACIA PROBATORIA FINO A QUERELA DI FALSO. 1 autenticata 2 riconosciuta espressamente 3 non disconosciuta in tempo 4 giudizio di verificazione che ne attesta la provenienza. Per superare l'efficacia probatoria dell'atto pubblico o della scrittura privata, è la querela di falso che però serve solo per far

valere la falsificazione materiale (l'estrinseco).

Eu un giudizio che ha ad oggetto il fatto falsificazione del documento che serve a tutelare chi vuole avvalersi di quel documento al fine di far valere un diritto soggettivo. E può essere proposta in via autonoma o in via incidentale.

Cpc 221 e ss.

Si propone in via autonoma (con citazione) o in via incidentale (con istanza insieme al verbale d'udienza) in qualunque stato e grado del giudizio con l'unico limite che la veridicità del documento non sia stato accertato con sentenza passata in giudicato.

Se viene proposta in via incidentale o lo propone la parte personalmente o l'avvocato con una procura speciale; non può farlo l'avvocato con la sola procura alle liti.

Deve contenere a pena di nullità l'indicazione e degli elementi e le prove di cui si denuncia la falsità.

Cpc 222 -> Quando è proposta querela di falso in corso di causa, il giudice istruttore interpella

La parte che ha prodotto il documento se intende valersene in giudizio. Se la risposta è negativa, il documento non è utilizzabile in causa; se è affermativa, il giudice, che ritiene il documento rilevante, autorizza la presentazione della querela nella stessa udienza o in una successiva; ammette i mezzi istruttori che ritiene idonei, e dispone i modi e i termini della loro assunzione.

Cpc 223-> Nell'udienza in cui è presentata la querela, si forma processo verbale di deposito nelle mani del cancelliere del documento impugnato.

Il processo verbale è redatto in presenza del pubblico ministero e delle parti, e deve contenere la descrizione dello stato in cui il documento si trova, con indicazione delle cancellature, abrasioni, aggiunte, scritture interlineari e di ogni altra particolarità che vi si riscontra.

Il giudice istruttore, il pubblico ministero e il cancelliere appongono la firma sul documento. Il giudice può anche ordinare che di

Esso sia fatta copia fotografica. A decidere sulla querela di falso anche se viene

Dettagli
A.A. 2020-2021
70 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattia.miccio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Boccagna Salvatore.