Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Processi e metodi della produzione edilizia - Appunti Pag. 1 Processi e metodi della produzione edilizia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi e metodi della produzione edilizia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi e metodi della produzione edilizia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi e metodi della produzione edilizia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi e metodi della produzione edilizia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Processi e metodi della produzione edilizia - Appunti Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Qualità

Negli ultimi anni le imprese hanno prestato maggiore interesse alla gestione della qualità.

Perciò le industrie (di produzione e di servizio) hanno tutt'oggi preso l'assettica dell'impresa sulla base dell'utilizzo dei ritrovati e innovazione tecnologica (con investimenti nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e servizi) e del coinvolgimento e della formazione continua delle risorse umane.

- Alle origini Il Sistema Qualità:

trascurava il marketing, la gestione economico-finanziaria e la cooperazione col fornitore, il coinvolgimento degli operatori, la formazione continua.

Per integrare la qualità del Sistema Qualità:

- 1982, la British Standards Institution emana una norma dedicata al Total Quality Management

Per raggiungere il conseguimento della qualità è necessario individuare le attività che la influenzano, organizzare le attività in modo da perseguire la politica della qualità e definire responsabilità e ruoli.

Per ottenere la Qualità è quindi necessario:

  • Individuare (coordinamento) e realizzare (coordinazione) gli obiettivi della politica di qualità
  • Definire i requisiti del prodotto (progettazione e fabbricare seguendo rigisteran requisiti - Costruzione)
  • Valutare l'organizzazione interna di risorse, metodiche e mezzi e adeguarla agli obiettivi di qualità
  • Definire, valutare, scegliere, pianificare e programmare le attività di gruppo, integrandole con quelle produttive
  • Stabilire ruoli di promozione delle decisioni, analisi delle soluzioni, verifica dei risultati
  • Controllare la non conformità e registrare i problemi dovuti alla non qualità

L'INTERESSE VERSO LA QUALITÀ È CRESCIUTO PER SODDISFARE BISOGNI DEL CLIENTE (CHE SONO CAMBIATI NEL TEMPO)

 Anni del ‘900: SISTEMA PRODUTTIVO ARTIGIANALE

- OPERA IN UN CONTESTO LIMITATO CON  CONOSCENZE E COMPETENZE CONCENTRATE

- UTILIZZA UN BASSO NUMERO DI PERSONALE  CON UN'UNICA FIGURA CHE SI OCCUPA  DELLA QUALITÀ (L'ARTIGIANO), AFFIANCATA  DA MAESTRANZA QUALIFICATA

- GENERALMENTE È UN'UNICA AZIENDA  CHE PRODUCE PER UN MERCATO RISTRETTO,

- PRODUZIONE PER L'UNICA È INTERROTTA  LA VERIFICA DEI RISULTATI

–Nel '900: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE:

- INTRODUCE LA PRODUZIONE DI MASSA DOVE  UN GRAN NUMERO DI OPERATORI  GESTISCE IL PROCESSO, CHE VIENE SCOMPSTO  VIENE IMPIEGATO UN GRAN NUMERO  DI ADDETTI, CISCUNO DI LORO CONOSCE SOLO  LA SUA OPERAZIONE, SI SEPARANO QUALITÀ E QUANTITÀ

ISO 9000 1987

Sistema normativo per la gestione, qualificazione e certificazione della qualità.

Riguarda:

  • Il "Sistema Qualità" (Qualità dei Processi)
  • Qualità dei prodotti e loro certificazione
  • Il controllo Qualità nelle produzioni seriali (industriali) attraverso metodi statistici.

UNI EN ISO 9000 del 1984

Rivolge l'attenzione all'organizzazione per garantire la soddisfazione del cliente.

  • UNI EN ISO 9000:1984 S.A.

Costituisce la guida alla scelta della normativa adeguata, affinché il sistema qualità del fornitore garantisca di rispondere alla richiesta del cliente.

CAP 6o

Organizzazione delle risorse.

Le risorse umane devono essere consapevoli del proprio ruolo e della propria resposabilità.

In base a capacità, conoscenze esperienza, addestramento

È necessario fornire mezzi e posti di lavoro adeguati.

CAP 7o

Comprende tutte le fasi del processo produttivo, nel quale hanno ruolo centrale le fasi di progettazione e sviluppo del processo e di approvigionamento di prodotti e servizi.

Viene valorizzata l'attività di produzione e i servizi [individuare, trasferire, imballare, immagazzinare, consegnare e controllare i prodotti e servizi]

CAP 8o

Si rileva la necessità di controllare e correggere le non conformità per migliorare continuamente.

UNI EN ISO 9004 del 2000

Propone linee guida per l'autovalutazione

ISO 10011

Norme di supporto per l'audit e la metrologia

  • Contiene la guida per migliorare le prestazioni della gestione della qualità. [Qui sono confluite le quattro parti della ISO 9004; è strutturata con uno schema simile a quello della ISO 9001: 2000]
  • Linee guida per la valutazione ed il controllo della qualità. [Qui sono confluite le ISO 10011-1, le ISO 10011-2, le ISO 10011-3]

Guide generali e settoriali per l'applicazione delle ISO 9002 e 9004

  • * Audit: valutazione e controllo

Sistema Qualità

è l'insieme della struttura organizzativa delle responsabilità delle procedure, delle attività delle risorse finalizzato all'attuazione della dela gestione della qualità.

(Sistema di gestione delle singole fasi del processo.)

È atto a guidare e coordinare persone, machine e informazioni nel miglior modo per soddisfare i clienti al miglior costo possibile per l'azienda.

È composto da:

  • Qualità nella pianificazione e sviluppo di nuovi prodotti
  • nella progettazione
  • delle forniture
  • nei processi produttivi
  • nella manutenzione
  • nelle spedizioni
  • nelle vendite e nel servizio
  • nel marketing

Gestione della Qualità nelle industrie di prodotto e di servizio

La gestione della qualità concerne sia la grande sia la piccola e media impresa, le aziende che lavorano solo su commessa e quelle che producono in serie.

La qualità deve appartenere, prima che al prodotto, al processo che lo genera.

Il processo si articola in:

  • Analisi e ricerca di mercato
  • Progettazione e sviluppo del prodotto
  • Approvvigionamento, pianificazione e sviluppo del processo produttivo
  • Produzione, prove, controlli, collaudi intermedi e finali
  • Imballaggio, immagazzinamento
  • Vendita e distribuzione

La gestione della qualità non si limita al controllo della produzione, ma deve prevenire le cause delle eventuali non conformità.

IL SISTEMA DELLA QUALITÀ EDILIZIA

IL SISTEMA DELLA QUALITÀ EDILIZIA SI BASA SULLA QUALITÀ DEL COSTRUITO

LA QUALITÀ DEL COSTRUITO (OPERA EDILIZIA COMPIUTA) E DATA DALLA QUALITÀ AMBIENTALE, FUNZIONALE, SPAZIALE E TECNOLOGICA

[NORME UNI 109/36,1, 216/95, L615/88,166/02 SULLA PROJECTIONE EDILIZIA]

E DALLA UNI EN ISO VISION 2000 SUL SISTEMA QUALITÀ NELLA PROGETAZIONE EDILIZIA

PER OTTENERE LA QUALITÀ DEL COSTRUITO È NECESSARIO SODDISFARE QUALITÀ [IL] DI PROCESSO E LA QUALITÀ DI FRUIZIONE

PER SODDISFARE LA QUALITÀ DI PROCESSO È NECESSARIO PARTIRE DALLA QUALITÀ DI STUDI DI PROGETAZIONE, SCELTA DEI PRODOTTI, PROCESSO COSTRUTTIVO

PER SODDISFARE LA QUALITÀ DI FRUIZIONE SI POSSONO DISTINGUERE LA QUALITÀ FUNZIONALE SPAZIALE E LA QUALITÀ AMBIENTALE E LA QUALITÀ TECNOLOGICA

PROJECT MANAGEMENT

ATTIVITÀ DI UN PROGETTO CHE È TEMPORANEO E UNICO.

PROGETTO – INIZIATIVA

RUOLO DEGLI STAKEHOLDERS

LE FASI DEL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO

  • Definizione
  • Pianificazione
  • Esecuzione
  • Controllo
  • Chiusura

14 PUNTI

SCOPE SCOPE VINC. VINC.

SCOPE TEMPO COST

STK. HOLDERS RISULTATI QUALITÀ RISULTATODELV

PROJECT MANAGER

MARKETER

CLIENTI SCOPE

ORGANIZZAZIONE COSTI

OUTSOURCING TEAM

CHECK-LIST : LISTE DI CONTROLLO

DOCUMENTI PER IL COMPLETAMENTO DI UN'ATTIVITÀ

SCHEDE PRECOMPILATE

SI POSSONO USARE COME SCHEDE DI VALUTAZIONE

LIVELLO DI:

IN BASE AL SODDISFACIMENTO

OGNI SCHEDA È SPECIALIZZATA PER UN TIPO DI ESAME

  • CL. Progettazione : 1 scheda x ogni progetto (Studio proget.)
  • CL. Costruzioni : Controllo - Lavorazioni in corso (Prodotti parziali o totali) (Direttore dei lavori)

CL ALTO LIVELLO: 10 PIÙ CONTROLLO -> 1 VOCE

CL BASSO LIVELLO: CIASCUN CONTROLLO -> 1 VOCE

Vantaggi:

Controllo omogeneo

Controllo oggettivi

Controlli catalogati

  • Schedule/Timing
  • Budget
  • Risk management
  • Piano di comunicazione
  • Documento finale
  • Chiusura del progetto
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
29 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Itsuya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Processi e metodi della produzione edilizia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Argiolas Carlo.