Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Procedure concorsuali, Diritto commerciale Pag. 1 Procedure concorsuali, Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedure concorsuali, Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedure concorsuali, Diritto commerciale Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A.

B. Estinzione integrale dei debiti;

C. Mancata proposizione di domande di ammissione al passivo del fallimento;

Insufficienza dell’ attivo (= l’ attivo non è in grado di soddisfare, neppure parzialmente, i

D. creditori).

La chiusura può essere pronunciata dal Tribunale con decreto (soggetto a reclamo davanti alla Corte

d’ appello) dietro istanza di fallito, curatore o d’ ufficio.

[ Concordato fallimentare : è una forma particolare di cessazione del fallimento che consente il

soddisfacimento di creditori senza ricorrere alla liquidazione giudiziaria del patrimonio del fallito

ma tramite accordo con gli stessi.

- Possiamo individuare 6 momenti:

I. La proposta di concordato fallimentare può essere presentata dal fallito, da uno o più

creditori o da un terzo e deve contenere l’ indicazione della misura e delle modalità con le

quali verrebbero soddisfatti i creditori.

II. Tale proposta viene presentata con ricorso al giudice delegato e viene sottoposta al parere

del comitato dei creditori e del curatore.

III. La proposta viene sottoposta ad approvazione dei creditori tramite votazione a cui

partecipano tutti i creditori (tranne quelli con privilegio, pegno e ipoteca per i quali la 4

proposta preveda l’ integrale pagamento): la proposta è approvata se c’ è voto favorevole dei

creditori che rappresentino la maggioranza dei crediti ammessi a votare.

Il giudice delegato dispone che dell’ adesione sia data notizia al proponente, al fallito e ai

IV. creditori dissenzienti e stabilisce un termine entro il quale è consentito loro fare opposizione.

V. In mancanza di opposizioni la proposta diviene efficace e il tribunale emette il

provvedimento di omologazione (con decreto immediatamente efficace ed impugnabile con

reclamo alla Corte d’ appello).

VI. Il curatore rende conto della gestione e il tribunale dichiara chiuso il fallimento.

- Successivamente alla chiusura, si potrà però riaprire il fallimento nei casi di :

1. Risoluzione del concordato, la quale è pronunciata dal tribunale (su indicazione del curatore

o del comitato dei creditori) quando non sono stati rispettati gli obblighi posti dal

concordato.

2. Annullamento del concordato, il quale è pronunciato dal tribunale con sentenza (su richiesta

del curatore o dei creditori, fatta entro 6 mesi dalla scoperta del fatto che lo motiva) quando

risulti che il passivo è stato dolosamente esagerato o parte dell’ attivo è stata sottratta o

occultata.

NB: l’ effetto principale del concordato fallimentare è che, per la parte eccedente la quota

-

concordata il debitore è liberato! ].

Riapertura del fallimento . Può aversi in due casi:

I. In caso di risoluzione o annullamento del concordato fallimentare;

II. Nel caso in cui i creditori non abbiano trovato completo soddisfacimento dal fallimento e

sopravvengano nel patrimonio del fallito attività che rendono utile il provvedimento o

quando il debitore si offra di pagare almeno il 10% ai creditori vecchi e nuovi (NB: la

riapertura deve però essere richiesta entro 5 anni dalla data del decreto di chiusura del

fallimento). ha introdotto, ma solo per l’ ipotesi di fallito-

Esdebitazione: la riforma fallimentare del 2006-2007

persona fisica, l’ istituto dell’ esdebitazione (= liberazione del fallito dai debiti nei confronti dei

creditori non soddisfatti, anche nei confronti di quelli che non abbiano fatto domanda di

insinuazione al passivo o che non siano stati ammessi al fallimento ), il quale ha essenzialmente la

funzione di eliminare il carattere infamante del fallimento per l’ imprenditore (cd. fresch restart).

esdebitazione sono:

Requisiti per realizzare l’

1. Il fallito deve aver collaborato con gli organi della procedura;

2. Il fallito non deve aver beneficiato di altra esdebitazione nei 10 anni precedenti;

Il fallito non deve aver distratto l’ attivo o esposto passività inesistenti o cagionato

3. il

dissesto;

Il fallito non dev’ essere stato condannato con sentenza passata in giudicato per bancarotta

4. fraudolenta o altri delitti connessi all’ attività d’ impresa.

5. Devono essere stati soddisfatti, almeno parzialmente, i creditori concorsuali.

Fallimento delle società:

- Principi particolari:

1. La legge fallimentare pone a carico di amministratori e liquidatori taluni obblighi e talune

responsabilità che, in caso di fallimento, incombono sul fallito (es: responsabilità per reati

fallimentari).

2. Gli organi della società rimangono ma la loro attività si riduce al compimento di quegli atti

processuali che sono consentiti al fallito (es: opposizione contro sentenza dichiarativa del

fallimento; proposte di concordato); per il resto, l’ attività degli organi sociali è sostituita da

quella del curatore.

3. Il curatore può: a) proporre azione di responsabilità nei confronti di amministratori, sindaci,

direttori generali e liquidatori con l’ autorizzazione del giudice delegato; b) far valere la

responsabilità per abuso di attività di direzione e coordinamento della società.

4. I versamenti ancora dovuti divengono immediatamente esigibili per effetto del fallimento. 5

5. In caso di SNC, SAS e SAPA, il fallimento della società importa automaticamente

responsabili (ma non vale anche l’ inverso, ossia il

fallimento dei soci illimitatamente

fallimento dei singoli soci illimitatamente responsabili non comporta fallimento della

società) e questo vale anche per i soci che abbiano perso la qualifica di soci illimitatamente

(in quanto: receduti, esclusi o defunti), nell’ anno anteriore all’ apertura della

responsabili

procedura a carico della società, a condizione però che lo stato di insolvenza della società

attenga a debiti sorti quando il socio era illimitatamente responsabile.

NB: le procedure fallimentari della società e dei singoli soci, pur essendo unificate dal punto

di vista degli organi, sono autonome tra loro e vanno tenuti distinti i patrimoni e bisogna

considerare che:

- i creditori sociali concorrono sia nel fallimento della società sia nei fallimenti dei singoli

soci (in questi però insieme ai creditori particolari del socio);

- se il creditore sociale abbia partecipato nel fallimento di un socio più della parte che questo

è tenuto a sopportare, il socio avrà diritto di regresso nei confronti delle altre masse

fallimentari;

- la chiusura del fallimento del socio non ha alcun rilievo rispetto al fallimento della società

e degli altri soci;

- la chiusura della società, ma solo se avviene per mancanza di creditori, pagamento

integrale dei debiti o concordato, comporta cessazione dei fallimenti dei singoli soci.

Problema dell’ applicabilità al fallimento delle società dell’ art. 10 l.fall. : oggi tale articolo

-

espressamente prevede che anche gli imprenditori collettivi (cioè le società) possano essere

dichiarati falliti entro 1 anno dalla cancellazione dal registro delle imprese se l’ insolvenza si è

manifestata anteriormente alla medesima o entro l’ anno successivo (prima, non essendoci tale

disposizione, la giurisprudenza riteneva che le società fossero assoggettabili a fallimento senza

limiti di tempo, interpretazione contrastata dalla Corte Cost. che dichiarò nel 2000 parzialmente

incostituzionale l’art. 10 l. fall. nella parte in cui non estendeva il termine anche alle società).

- Problema: cosa accade in caso di fallimento di una SPA che ha costituito un patrimonio destinato

ad un unico affare? La legge fallimentare distingue 2 ipotesi:

I. Se il patrimonio destinato non basta a soddisfare le obbligazioni contratte per lo svolgimento

dello specifico affare, ciò non porta a fallimento ma solo alla necessità di procedere alla sua

liquidazione.

Se invece è la società a fallire, l’ amministrazione del patrimonio destinato è attribuita al

II. curatore con gestione separata di modo che: a) se il patrimonio è ancora in grado a svolgere

la sua funzione produttiva, va ceduto a terzi e il corrispettivo della cessione viene acquisito

all’ attivo del fallimento;

b) se invece la cessione non è possibile, il curatore dovrà procedere alla sua liquidazione.

2.Concordato preventivo = procedura giudiziale volta ad evitare gli effetti del fallimento ed

idonea in ogni caso ad sdebitare per il residuo.

Presupposti per essere ammessi al concordato preventivo:

A. Si deve trattare di imprenditore commerciale (anche se non supera i limiti previsti per il

fallimento).

B. Stato di crisi (è più ampio dello stato di insolvenza).

Procedimento:

L’ iniziativa deve provenire necessariamente dal debitore commerciale, il quale deve proporre

-

ricorso al Tribunale (del luogo in cui si trova la sede principale della sua impresa), allegando il

piano che intende seguire per la ristrutturazione dei debiti e per la soddisfazione dei crediti.

- Il Tribunale potrà emettere:

I. Decreto motivato di rigetto (non impugnabile), a cui segue automaticamente la sentenza

dichiarativa di fallimento; 6

II. Decreto motivato di approvazione In questo caso si apre la procedura: a) si nominano gli

organi della procedura (giudice delegato e commissario) ; b) viene ordinato all’ impresa il

deposito dell’ intera somma reputata necessaria per la procedura); c) viene ordinata la

per l’ approvazione della proposta di concordato .

convocazione dei creditori

dell’ ammissione:

Effetti L’ imprenditore conserva l’ amministrazione dei beni ma agisce sotto la vigilanza del

1. commissario giudiziale (e per gli atti eccedenti l’ ordinaria amministrazione serve

autorizzazione del giudice delegato);

2. I creditori non possono: a) iniziare o proseguire azioni esecutive sul patrimonio del

debitore; b) acquistare diritti di prelazione.

Procedura:

Innanzitutto si deve procedere all’ accertamento della situazione

I. patrimoniale del debitore

(in tale fase, il commissario giudiziale procede alla redazione dell’ inventario).

II. Poi, la proposta di concordata dovrà essere approvata (in apposita adunanza presieduta dal

giudice delegato) dai creditori che rappresentino la maggioranza dei crediti ammessi al voto

(altrimenti il debitore commerciale verrà dichiarato fallito).

Segue, l’ omologazione del concordato: il Tribunale fissa un’ adunanza in Camera di

III.  durante l’

consiglio per la comparizione del debitore e del commissario giudiziale

udienza, esso assume tutte le informazioni e le prove necessarie approva infine il

concordato con decreto motivato di omologazione con cui stabilisce le modalità di

liquidazione delle som

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
11 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giusyci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Di nanni Carlo.