Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Procedura per l'approvazione di una legge da parte di una Camera Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Procedura per l’approvazione

di una legge da parte di una

camera

L’esame e l’approvazione da parte di una Camera

La semplice presentazione di un progetto di legge non

prevede la sua immediata approvazione; ogni progetto di

legge deve essere infatti sottoposto a un attento esame

prima di essere approvato. Nel nostro sistema sono possibili

la

tre differenti modalità di esame di un progetto di legge:

procedura ordinaria (o in sede referente), la procedura in

sede redigente e la procedura in sede legislativa.

La si articola in due fasi:

procedura ordinaria

l’esame da parte di una delle commissioni permanenti

(composte da un numero limitato di parlamentari

rappresentanti di ogni forza politica, incaricate di

analizzare e valutare la proposta e di preparare un testo per

la discussione in assemblea).Questo tipo di procedura si dice

proprio perché la commissione riferisce

in sede referente

all’assemblea parlamentare;

la discussione e la deliberazione, cioè la votazione da

parte dell’assemblea.

Con questa procedura il testo viene esaminato in

commissione, poi discusso e votato dall’assemblea, che può

apportarvi le modifiche che ritiene più opportune. La

procedura ordinaria, obbligatoriamente utilizzata per le leggi

di maggiore importanza, presenta però l’inconveniente di

tempi molto lunghi.

Per questo motivo in molti casi si ricorre a procedure più

celeri: utilizzata in modo

la procedura in sede redigente,

limitato, prevede l’esame e la redazione del testo in

commissione, mentre l’assemblea si limita a votare il testo

formulato dalla commissione, senza potervi apportare

modifiche. Quindi l’assemblea può solo approvare o

respingere il testo predisposto dalla commissione;

la prevede che l’intero

procedura in sede legislativa

procedimento di esame e votazione della proposta di legge

avvenga all’interno della commissione, e quindi non passi

dall’assemblea per l’approvazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..