vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistema del 1988 separazione funzionale
’99 introduce nel art 111 cost principi dei giusto processo
Giudice naturale e prescritto per legge art 25
Interpretazione corte costituzionale
dottrina
LOCUS COMMISSI DELICTI
Precostituito
piano formale=diritto tabellare
piano sostanziale
Criterio di competenza
1. FORMALE
2. PER MATERIA
3. PER TERRITORIO Principio di consumazione
4. PER CONNESSIONE Imparzialità del giudice
Indipendenza
• esterna istituzionale/funzionale
• interna istituzionale/funzionale
Imparzialità -assenza di legami
-indipendenza all'oggetto
-mancanza di pregiudizi
• In senso soggettivo
• In senso oggettivo
Terziarietà Equidistanza
Istituti coinvolti
Imparzialità :
-Astensione -Ricusazione
-Incompatibilità -Verticale -Orizzontale -Soggettiva -Rimessione
Neutralità
Regola dei doppio fascicolo
Il P.M. e l’obbligatorietà dell’azione penale
Azione penale:
irretrattabile
indivisibile
pubblico e ufficiale
Archiviazione
1. Infondatezza
2. Altri casi
3. Persone ignote
Controlli del archiviazione
GIP potrà:
Emanare il decreto di archiviazione
udienza tre opzioni:
1. Conferma
2. Imputazione coatta
3. Ulteriori indagini
PM Polizia giudiziaria
-Servizi -Sezioni -Agenti -Ufficiali
Attività -Deleghe
-Direttive
Distensione degli atti di indagine
Atti dalla polizia giudiziaria ◦Atti garantiti
Atti del PM -sommarie
informazioni
Atti tipici -accertamenti
tecnici non ripetibili
Atti anticipi -prelievi di
campioni biologici
- Atti urgenti ◦Atti non
garantiti
- Atti non urgenti -individuazione
della persona
Atti ripetibili -assunzioni di
informazioni
Atti non ripetibili: -accertamenti
tecnici
-Strumentali (incidente probatorio)
-Sopravvenuta Metodi di ricerca delle prove
- Ispezione personale/di luoghi/di cose
- Perquisizione personali/locali/informatiche
- Sequestro corrispondenza/presso banche/dati informatici
- Intercettazione di comunicazioni telefoniche/ambientali/telematiche
L’imputato
Garanzie processuali
-PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Regola di giudizio
1.
2. Regola di trattamento
-DIRITTO DI DIFESA
-DIRITTI DI DIFENDERSI PROVANDO
Diritti fondamentali
-LIBERTÀ PERSONALE
Comprimere la libertà personale
Misure precautelari
1. -ARRESTO obbligatorio/facoltativo
-FERMO
2. Misure cautelari
-Reali
-Personali
Coercitive
-Contenuto obbligatorio
-Privare l’individuo della libertà personale
Interdittive
Esigenze cautelari
a) PERICOLO DI INQUINAMENTO DELLE PROVE
b) PERICOLO DI FUGA
c) PERICOLO DI REITERAZIONE DEL REATO
-Principio di adeguatezza
-Principio di proporzionalità
-Principio di gradualità Diritto alla difesa
Difesa personale
-NEMO TENETUR SER DETEGERE
Profilo passivo
-diritto al silenzio
-diritto a non auto incrinarsi
Profilo attivo
-possibilità di mentire
Difesa tecnica
- Di fiducia
- D’ufficio
- Patrocinio dei non abbienti
Struttura della prova
Prova -Esperimento conoscitivo
-Epilogo conoscitivo Tipologie
rappresentativa
Struttura della sequenza probatoria -prova critica
1. Elemento di prova -prova
-Indizio
2. Fonte di prova
3. Mezzo di prova
4. Risultato di prova Diritto alla prova
Articolazione: