Anteprima
Vedrai una selezione di 27 pagine su 130
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 1 Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 2
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 6
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 11
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 16
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 21
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 26
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 31
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 36
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 41
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 46
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 51
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 56
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 61
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 66
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 71
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 76
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 81
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 86
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 91
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 96
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 101
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 106
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 111
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 116
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 121
Anteprima di 27 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Procedura Penale, prof. Marzaduri, libro consigliato Manuale di Procedura Penale, Conso Grevi, Bargis Pag. 126
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le cause personali di estromissione del giudice: incompatibilità,

astensione e ricusazione

sono disciplinate nel capo VII libro per quanto riguarda astensione (il giudice

ha l'obbligo di non esercitare la sua funzione) e ricusazione (le parti hanno

diritto di chiedere l'estromissione del giudice), invece l'incompatibilità si trova

nell'ord. Giud ex art 18-19 ma anche artt 34-35 cpp, ad essa si applica

comunque la stessa disciplina di astensione e ricusazione. Le cause di

15

incompatibilità che attengono alle norme di ord. Giud. Riguardano

esclusivamente la costituzione dell'organo giudicante e l'essere, sia formale

che sostanziale, imparziale per le persone fisiche (divieto a parenti o stretti

conoscenti di una delle parti); le cause contenute nel codice riguardano invece

gli atti compiuti nel procedimento, per cui sono presenti quattro gruppi di

situazioni:

1. giudice che ha pronunciato o concorso a pronunciare in un grado non può

pronunciare in altri gradi

2. gip o gup in dibattimento

3. gip in udienza preliminare, si esclude se il gip si sia limitato ad adottare

taluno dei seguenti provvedimenti: trasferimento dell'indagato sottoposto

a custodia cautelare in carcere in un altro luogo, permessi di colloquio o

di corrispondenza, permesso di uscita dal carcere, provvedimenti con cui

una parte o un difensore vengono restituiti in un termine stabilito a pena

di decadenza, provvedimento con cui viene dichiarata la latitanza

dell'indagato

4. chi ha esercitato la funzione di pm o svolto atti di polizia giudiziaria in un

grado di processo

per quanto concerne le cause di astensione e ricusazione esse sono disciplinate

unitariamente per quanto riguarda l'astensione anche se non è totalmente

coincidente perchè non è motivo di ricusazione le gravi ragioni di convenienza;

in ogni caso il catalogo è tassativo e riguarda in linea generale i rapporti del

giudice con le parti o con la situazione dedotta in giudizio.

Il procedimento di ricusazione inizia con la presentazione della dichiarazione

nella cancelleria del giudice competente e con il deposito di una copia nella

cancelleria del giudice ricusato, comporta il divieto per il ricusato di emettere

sentenza; sono competenti a giudicare la corte d'appello per tribunale, corte

d'assise e corte d'assise d'appello, sezioni diverse della stessa corte per corte

d'appello e cassazione. La dichiarazione di inammissibilità fa da filtro per

accelerare il procedimento anche se comporta l'assenza di contraddittorio tra

le parti, se la ricusazione è ammissibile la corte competente decide in camera

di consiglio con le forme ex art 127. l'accoglimento della dichiarazione di

astensione o ricusazione comporta per il giudice il divieto assoluto di compiere

qualsiasi atto del procedimento e la scelta se far permanere o meno gli atti già

prodotti, nonché (facoltativamente) la condanna ad una pena pecuniaria ex art

44.

la rimessione del processo

gli artt. 45-49 disciplinano la rimessione del processo, cioè il suo spostamento

da una sede all'altra in presenza di turbative ambientali che possono

compromettere il regolare svolgimento, si mette in dubbio l'imparzialità

dell'organo giudicante nel suo complesso. I casi sono tassativamente

disciplinati e di competenza della c.cass perchè si tratta di un caso di

16

sottrazione di competenza al giudice naturale ex l.248\2002 che ha ampliato i

casi di rimessione:

• gravi situazioni locali che pregiudichino il regolare svolgimento del

processo

• motivi di legittimo sospetto

può essere richiesto in ogni stato e grado del procedimento dal procuratore

generale presso la corte d'appello e dal pm presso il giudice procedente ma

anche dall'imputato (sottoscritta e depositata con tutti gli atti in cancelleria

entro 7 giorni); in seguito a presentazione il giudice procedente può disporre

con ordinanza la sospensione del processo fino a che non è intervenuta

l'ordinanza di inammissibilità o di rigetto. Successivamente, il giudice

procedente deve sospendere il processo prima dello svolgimento delle

conclusioni o della discussione e la c.cass decide in camera di consiglio con

ordinanza.

Quanto alla conservazione degli atti viene abbandonata la regola originaria per

cui il giudice subentrante decideva sulla conservazione o meno, deve rinnovare

gli atti quando una delle parti ne faccia richiesta. Può essere fatta nuova

richiesta di rimessione per un altro spostamento o nel caso la prima volta fosse

stato rigettato, in quest'ultimo caso deve essere fondata su elementi nuovi che

giustifichino l'ammissibilità ex art. 49 2c.

La posizione di parte del p.m. E la sua funzione tipica

il pm pur rivestendo la qualità di parte nel processo costituisce anche un

organo dell'apparato statale incaricato di vegliare sull'osservanza delle leggi e

di iniziare l'azione penale, è indipendente verso tutti gli altri poteri. Il principio

di obbligatorietà dell'azione penale postula anche questa l'indipendenza visto

che il pm risponde del suo operato solo di fronte alla legge, gode delle stesse

garanzie attribuite al giudice circa il reclutamento tramite concorso,

l'inamovibilità e la soggezione al CSM. Il concorso è il solito che per i giudici

infatti è possibile passare dalle funzioni requirenti a quelle giudicanti e

viceversa, con particolari condizioni per il passaggio.

L'aspirazione in senso accusatorio del sistema e la parità tra accusa e difesa

trovano un primo sviluppo nel titolo ii del libro i dedicato al pm colto quale

soggetto del procedimento (artt 50-54quater) che ha il monopolio dell'azione

penale (non esiste azione penale privata o popolare) ma anche per l'appunto

l'obbligo in piena aderenza all'art. 112 cost, unico limite è la richiesta di

archiviazione. L'art 50 2c poi ribadisce il tradizione principio dell'officialità

dell'azione penale, circoscrivendo l'efficacia delle condizioni di procedibilità alle

figure ivi richiamate; per quanto riguarda la pubblicità dell'azione penale non

c'è nulla dato che sarebbe un'indicazione superflua. L'art 50 3c esprime il

principio dell'irretrattabilità dell'azione penale perchè una volta esercitata esce

dalla sfera del titolare e comporta l'insorgere di un dovere decisorio in capo al

17

giudice → oggetto del processo penale indisponibile e tassativamente previsto

anche nelle sue cause di sospensione o interruzione.

L'organizzazione e la distribuzione del lavoro tra gli uffici: loro

rapporti

i criteri per la distribuzione del lavoro tra gli uffici del pm in rapporto agli

sviluppi procedimentali sono improntati al disegno di evitare sfere di

concorrenza, pur volendosi rafforzare l'attività investigativa nei confronti dei

più gravi reati di criminalità organizzata. Ex art 51 1c pm è un magistrato della

procura presso il tribunale più alcuni magistrati onorari in qualità di vice

procuratori onorari; il procuratore può decidere se destinarli alla funzione

presso il tribunale o presso sezioni distaccate; il procuratore generale presso la

corte d'appello e la c.cass è pm nei soli giudizi di impugnazione. Al pg non è

dato il potere di svolgere indagini preliminari se conosce direttamente di una

notizia di reato né può controllare della mancata attivazione dei procuratori del

suo distretto nei riguardi di informazioni che non assurgano a notizia di reato →

durante la fase delle indagini preliminari è presente un canale di passaggio di

informazioni tra pg e procuratori con riguardo a notizie o segnalazioni ex art

118bis disp. Att. O comunicazione dell'elenco delle notizie di reato contro

persone note; l'unico strumento a disposizione del pg per subentrare ad un

procuratore è l'avocazione, che opera in maniera automatica se non si può

tempestivamente sostituire il magistrato designato a seguito di astensione o di

incompatibilità, se si è omessa la sostituzione per i medesimi motivi o se si è

omessa la presentazione della richiesta di archiviazione\omesso esercizio

dell'azione penale. Ogni volta che c'è avocazione il pg trasmette copia degli atti

al CSM e ai procuratori interessati, che possono proporre reclamo presso la

c.cass, se il reclamo viene accolto il decreto di avocazione è revocato e gli atti

sono restituiti.

Per quanto riguarda la distribuzione del lavoro non si parla di competenza ma

di legittimazione, che è un riflesso della competenza del giudice cui il pm si

riferisce; ciò può provocare contrasti negativi e positivi tra giudice e pm o tra

diversi uffici di quest'ultimo → se il pm ritiene che il giudice non è competente

trasmette gli atti al pm del giudice che ritiene competente, questo li può

recepire ma se dissente rimette la risoluzione della questione al pg, questo vale

per la fase delle indagini preliminari e solo per i pm, i cui atti (in ragione della

necessaria celerità delle indagini preliminari) conservano l'efficacia loro propria.

Ex art 54bis c'è il contrasto positivo tra uffici per cui indagini con medesimo

fatto storico e a carico della solita persona; uno solo deve procedere alle

indagini e il contrasto è risolto sempre dal pg con decreto motivato. L'art

54quater prevede poi un controllo sulla legittimazione del pm a svolgere le

indagini preliminari con riguardo ai parametri della competenza per territorio e

per connessione, questo incidente può essere promosso dall'indagato, persona

offesa e rispettivi difensori; il pm nel termine di 10 giorni è posto di fronte

18

all'alternativa di accogliere la richiesta trasmettendo gli atti al pm istituito

presso il giudice competente o rigettarla, in quest'ultimo caso il richiedente può

rimettere la questione al pg che provvede entro 20 giorni con decreto motivato.

La richiesta non può essere riproposta salvo che si fondi su fatti nuovi o diversi.

L'astensione

è disciplinata ex art 52 e sotto il profilo processuale non è tendenzialmente

obbligatoria e si fonda genericamente su gravi ragioni di convenienza, si

presuppone una dichiarazione motivata. Il pm non può essere mai ricusato dato

che è una parte del processo (nonostante sia indicato come magistrato).

I rapporti all'interno dell'ufficio

ciascun ufficio del pm si compone del titolare (pg o procuratore) e di uno o più

magistrati a ddetti all'ufficio (sostituti procuratori) più procuratori aggiunti in

proporzione all'organico dell'ufficio ex art 70 ord.giud, nelle sezion

Dettagli
A.A. 2013-2014
130 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marle_khaleesi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Marzaduri Enrico.