Estratto del documento

DURATA

Le misure cautelari personali sono provvedimenti provvisori,soggetti a termini di durata tassativi e

perentori,in considerazione del loro presupposto probatorio e della loro ratio:sono emessi allo

stato degli atti (quindi su basi probatorie ancora in evoluzione) e sono funzionali ad esigenze

esclusivamente cautelari quindi contingenti.

I termini di durata massima delle misure cautelari:

1)sono termini tassativi e differenziati a seconda del tipo di misura (il cpp distingue tra misure

coercitive e interdittive):

A)le misure coercitive sono soggette a termini di fase e termini complessivi,graduati in base alla

gravità del reato per cui è stata applicata la misura (il cpp distingue 3 livelli di gravità:reati meno

gravi,gravi,gravissimi),con la precisazione che i termini delle misure non detentive sono pari al

doppio dei termini delle misure detentive (dato il diverso grado di afflittività)

a)i termini di fase sono riferiti alle singole fasi del procedimento penale (fase preliminare,fase del

giudizio di 1°grado,fase del giudizio di appello,fase del ricorso in cassazione),sono infungibili (non

utilizzabili per prolungare i termini delle altre fasi,neanche se “risparmiati”)

b)i termini complessivi sono dati dalla somma dei termini di fase

B)le misure interdittive sono soggette al termine generale di 2 mesi

C)tutte le misure cautelari,quando l’unico presupposto cautelare è il pericolo di inquinamento

pro-batorio,sono soggette al termine di durata prefissato dal giudice nel provvedimento

applicativo, prorogabile senza superare i termini legali di durata delle singole misure (la ratio è

garantire l’indagato da eventuali abusi giudiziari)

2)decorrono dall’esecuzione della misura e quindi:

A)dalla cattura dell’indagato,per la custodia carceraria

B)dalla notifica del provvedimento applicativo all’indagato,per le altre misure cautelari (compresi

gli arresti domiciliari)

3)sono termini perentori,prescritti a pena di estinzione automatica della misura

4)sono di regola inderogabili,eccezionalmente prolungabili solo per le misure detentive e solo in

casi e modi tassativi:

A)i termini di fase delle misure detentive sono prolungabili attraverso meccanismi tassativi

(sospensione e proroga) ed entro limiti tassativi

B)i termini complessivi delle misure detentive sono insuperabili,con l’unica eccezione della

sospensione giudiziale (che consente di superare il termine complessivo ma non oltre il termine

finale,un termine massimo fissato ex lege in modo tale che la cautela non superi la pena).

Le deroghe alla durata delle misure cautelari sono meccanismi tassativi che prolungano i termini

di fase della sola custodia cautelare,senza superare i termini complessivi,con l’unica eccezione

della sospensione giudiziale:

1)la sospensione automatica (297/4) è l’arresto dei termini di fase della custodia cautelare,in

corrispondenza dei tempi vivi del processo (dei giorni di udienza e dei giorni per deliberare le

sentenze),prolunga i soli termini di fase,senza superare i termini complessivi

2)la sospensione giudiziale (304) è l’arresto dei termini di fase della custodia cautelare

A)può essere disposta in casi tassativi

a)è obbligatoria in corrispondenza dei tempi in cui il giudizio è sospeso per motivi imputabili a

imputato e suo difensore

b)é facoltativa nei casi di particolare gravità del reato o particolare complessità del giudizio

B)è disposta dal giudice procedente,su richiesta del pm,con ordinanza

C)prolunga i termini di fase e anche i termini complessivi della custodia cautelare ma non oltre il

termine finale (un ulteriore termine massimo predeterminato ex lege in modo tale che la cautela

non superi la pena)

nb:i termini finali sono i termini di durata massima della custodia cautelare in caso di sospensione

giudiziale dei termini di fase del giudizio

a)sono pari ai termini complessivi aumentati della metà

b)o pari ai 2/3 della pena irrogabile o irrogata per il reato per cui è stata applicata la misura,se è

più favorevole per l’imputato

c)esemplificando,se il termine complessivo è di 6 anni,il termine finale non può essere superiore a

9 anni (6+3=9) ma in caso di condanna (o prognosi di condanna) a 12 anni,i 2/3 della pena

deter-minerebbero una durata massima complessiva di 8 anni,configurando un termine finale più

favo-revole per l’imputato

3)la proroga (305) è il differimento della scadenza dei termini di fase della custodia cautelare

A)può essere disposta in casi tassativi e:

a)è obbligatoria se richiesta per eseguire una perizia psichiatrica sullo stato mentale dell’imputato

b)è facoltativa se richiesta per esigenze investigative (cioè per complessità delle indagini o gravità

del reato per cui si procede o delle esigenze cautelari)

B)è concessa dal giudice procedente,su richiesta del pm,con ordinanza,non più di 2 volte

C)prolunga i soli termini di fase della custodia cautelare,senza superare i termini complessivi

4)la decorrenza ex novo del termine di fase (303) è una deroga prevista solo per la custodia

caute-lare e solo in caso di regressione del procedimento penale o evasione dell’indagato in

custodia caute-lare e prolunga i termini di fase senza superare i termini complessivi.

La ratio è realizzare un equo contemperamento tra esigenze (processuali) cautelari ed esigenze

(costituzionali) di tutela dei diritti di libertà dell’indagato.

RIEPILOGANDO (consiglio la sola lettura di quanto riportato di seguito per meglio comprendere i

meccanismi alla base dei limiti di durata delle misure cautelari personali):

1)per la custodia cautelare:

A)i termini di fase sono (a seconda della gravità del reato per cui si procede):

a)3 mesi/6 mesi/1 anno (termini delle fasi preliminari)

b)6 mesi/1 anno/1 anno e 6 mesi (termini del giudizio di 1°grado)

c)9 mesi/1 anno/1 anno e 6 mesi (termini successivi alla condanna di 1°grado)

B)il termine complessivo è (a seconda della gravità del reato per cui si procede) di 2/4/6 anni

2)per le misure coercitive non detentive i termini di fase ed il termine complessivo sono pari al

doppio dei termini di custodia cautelare (in considerazione della minor afflittività delle misure non

detentive rispetto alle detentive),quindi:

A)i termini di fase saranno (a seconda della gravità del reato per cui si procede):

a)6 mesi/1anno/2 anni (termini delle fasi preliminari)

b)1 anno/2 anni/3 anni (termini del giudizio di 1°grado)

c)1 anno e 6 mesi/2 anni/3anni (termini successivi alla condanna di 1°grado)

B)il termine complessivo sarà (a seconda della gravità del reato per cui si procede) di 4/8/12

anni

3)le misure interdittive sono soggette al termine generale di 2 mesi

4)tutte le misure cautelari unicamente motivate (sotto il profilo cautelare) dal pericolo di

inquina-mento probatorio

A)devono essere emesse con un limite di durata-efficacia prefissato dal giudice nel provvedimento

applicativo,a pena di nullità (ex 274)

B)si estinguono ope legis allo scadere del termine giudiziale,salvo proroga-rinnovazione,possibile

solo entro i termini legali di durata massima delle singole misure (ex 301).

A TITOLO ESEMPLIFICATIVO,considerando il caso in cui l’indagato venga sottoposto a custodia

cautelare (misura coercitiva detentiva) per omicidio (reato gravissimo):

1)l’indagato-imputato può essere sottoposto a custodia cautelare nella prima fase per 1 anno,nella

seconda fase per 1 anno e mezzo,nella terza fase per 1 anno e mezzo e nella quarta fase sempre

per un anno e mezzo (questi sono i termini di fase della custodia cautelare applicata per reato

gra-vissimo)

2)il termine complessivo (dato dalla sommatoria dei termini di fase) è pari a 5 anni e mezzo ed è di

regola insuperabile,eccezionalmente superabile solo in caso di sospensione ope legis dei termini

di fase della custodia cautelare ma a condizione che sia rispettato il termine finale

3)il termine finale (della custodia cautelare applicata per reato gravissimo) è di 6 anni

A)è quindi superiore al termine complessivo (alla sommatoria dei termini di fase)

B)ma è insuperabile:il suo decorso implica estinzione automatica della misura cautelare e

conse-guente obbligo di immediata scarcerazione dell’imputato.

Gli effetti della decorrenza dei termini di durata massima sono l’estinzione automatica della

misura cautelare,che il giudice procedente si limita a dichiarare con ordinanza,disponendo i

provvedimenti conseguenti,per venir meno del provvedimento applicativo (che è il titolo cautelare,il

cui venir meno rende illegittima qualsiasi limitazione di libertà ex 13 cost):

1)se scadono i termini di durata delle misure detentive,il giudice procedente ordina l’immediata

liberazione dell’indagato (se non detenuto ad altro titolo),salvi i provvedimenti eccezionali

conse-guenti alla scarcerazione per decorrenza dei termini; se l’indagato scarcerato per

decorrenza dei termini è pericoloso:

A)è applicabile come misura alternativa una misura non detentiva,con possibilità di cumulo per i

reati più gravi (es divieto di espatrio+obbligo di firma+divieto/obbligo di dimora):provvede il giudice

procedente (dopo la scarcerazione dell’indagato),purché persistano i presupposti indiziario e

cau-telare alla base della pregressa misura detentiva

B)è possibile ripristinare la misura detentiva,se l’indagato scarcerato trasgredisce

volontaria-mente le prescrizioni cautelari della misura alternativa e sussiste almeno una esigenza

cautelare

2)se scadono i termini di durata delle altre misure (coercitive non detentive e interdittive),il giudice

procedente ne ordina l’immediata cessazione.

ESTINZIONE

Le misure cautelari personali

1)sono provvedimenti provvisori (soggetti a termini di durata massima perentori e a cause di

estinzione giudiziale o automatica tassative),perché emessi allo stato degli atti (quindi su basi

probatorie ancora in evoluzione) e strumentali ad esigenze cautelari quindi contingenti

2)sono revocabili o modificabili dal giudice procedente,su iniziativa generalmente di parte,con

ordinanza,per cause tassative (assenza,venir meno o mutamento dei presupposti indiziario o

cau-telare) e sempre alla luce dei parametri della adeguatezza/proporzionalità cautelare.

L’estinzione (ex 299/308) è una vicenda evolutiva delle misure cautelari personali,successiva alla

loro esecuzione:

1)le cause sono tassative e suddivise in cause di estinzione giudiziale e automatica,in linea con la

riserva di legge rinforzata in materia cautelare:

A)le cause di estinzione giudiziale (ope iudicis) sono revoca e modifica

B)le cause di estinzione automatica (ope legis) sono riconducibili al verificarsi di determinati eventi

2)il giudice competente è il giudice procedente (al momento

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Procedura penale - misure cautelari personali Pag. 1 Procedura penale - misure cautelari personali Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - misure cautelari personali Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - misure cautelari personali Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - misure cautelari personali Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - misure cautelari personali Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - misure cautelari personali Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dike di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Illuminati Giulio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community