Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 185
Procedura penale II Pag. 1 Procedura penale II Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale II Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale II Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale II Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale II Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale II Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale II Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale II Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 185.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale II Pag. 41
1 su 185
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ART.404 EFFICACIA DELL'INCIDENTE PROBATORIO NEI CONFRONTI DELLA PARTE CIVILE

Un esempio: io sono un danneggiato nel processo penale A. Viene svolto un incidente probatorio e io non vengo posto in grado di partecipare, perché il danneggiato non ha diritto a partecipare ma se mai ha diritto il difensore della persona offesa. Da questo incidente probatorio è scaturita una prova che dimostra che è alla base dell'assoluzione dell'imputato, non basta una prova sfavorevole al danneggiato ma deve essere una prova che ha svolto un ruolo determinante per l'assoluzione "SULLA BASE DI.." se io danneggiato vado dal giudice civile per ottenere il risarcimento del danno 123 c'è l'ART.652 che consente al giudice civile di effettuare questa operazione logica: tu danneggiato dal reato sei davanti a me perché vuoi essere risarcito però io ho avuto modo di verificare che l'indagato è stato assolto 4 formule: il fatto non sussiste,

l'imputato nel processo penale con una delle non l'ha commesso, il fatto è stato commesso nell'adempimento di un dovere, il fatto è stato commesso nell'esercizio di una facoltà legittima. → il giudice civile rigetta la richiesta di risarcimento del danno. Domanda: sarebbe giusto che il danneggiato si vedesse opporre la sentenza penale di assoluzione che si è basata su una prova alla cui assoluzione lui danneggiato non è stato posto in grado di partecipare? No.➔ La sentenza pronunciata sulla base di una prova assunta con incidente probatorio a cui il danneggiato non è posto in grado di partecipare NON PRODUCE GLI EFFETTI DELL'ART.652: cioè non consente al giudice di negare il diritto al risarcimento. L'efficacia del 652 viene paralizzata a meno che il danneggiato ne abbia accettazione, anche tacita (ne = si riferisce alla prova). Tutta questa regola che il legislatore ha dettato non vale se il danneggiato ha

tacitamente o espressamente dimostrato di accettare quella prova scaturita dall'incidente probatorio a cui non ha partecipata. il danneggiato dirà: non ho partecipato all'incidente Accettazione espressa: probatorio ma non ho nulla in contrario a che venga utilizzata la prova assunta. Accettazione tacita o implicita (più frequente): il danneggiato si sia servito processualmente della prova scaturita da quell'incidente probatorio a cui non ha partecipato. L'incidente probatorio aveva per oggetto un accertamento tecnico irripetibile e il verbale da atto delle risultanze dell'incidente probatorio stesso mi avvalgo di quell'accertamento e dice: tecnico irripetibile. Quindi la regola generale dell'inefficacia dell'ART.652 verrà meno e opererà normalmente nella sua pienezza.

__________________________________________________________

124 EPILOGHI DELLE INDAGINI PRELIMINARI

Alla fine le indagini preliminari hanno una ramificazione, ci

Sono 2 sviluppi le cui leve sono in mano al PM. C'è l'udienza preliminare, se siamo nei processi in cui tribunale collegiale.

  1. Richiesta di un provvedimento di archiviazione
  2. Richiesta di emissione del decreto di citazione a giudizio

Se invece ci occupiamo del procedimento di fronte al tribunale monocratico disciplinato dal libro 8 del codice, gli epiloghi sono diversi:

  1. Richiesta di un provvedimento di archiviazione
  2. PM emette il decreto di citazione a giudizio (Non chiede al giudice)

ARCHIVIAZIONE ART.408 SS.

Quando l'istruttoria non approdava a dei risultati, gli atti di quell'istruttoria venivano portati in archivio. Il PM al termine delle indagini preliminari è pervenuto ad una opinio delicti negativa = a suo avviso non ci sono presupposti per esercitare l'azione penale, perché la richiesta di rinvio a giudizio ha il significato dell'esercizio dell'azione penale da parte del PM. PM è l'unico che la può-

richiedere.- GIP la può accogliere, emettere. Con 2 tipi di provvedimento:decreto motivato di archiviazione, ordinanza (per se stessamotivata) di archiviazione.Il provvedimento di archiviazione (non importa se disposto con decreto ocon ordinanza) non ha MAI efficacia in sede extra - penale. Ci sonoipotesi ma sono collegate alla sentenza irrevocabile, MAI collegate alprovvedimento di archiviazione.E’ un provvedimentoMAI IRREVOCABILE. allo stato degli atti che può poiessere superato (mentre la sentenza irrevocabile, tranne le ipotesi dellarevisione è scritta nel marmo) la logica conseguenza è che non si applical’ART.649 ne bis in idem, la cui area di operatività è circoscritta allesentenze di condanna o proscioglimento irrevocabile.E’ un processo che abortisce in una fase avanzata, dopo che ci sono stateindagini durate per lo meno un semestre.125Il PM può scansare l’archiviazione? Se il PM è convinto che non

Ci sono elementi per esercitare l'azione penale. Il GIP chiede l'archiviazione. Potrebbe seguire una procedura diversa: era iscritto nel modello 21, si retrocede a modello 45 (ipotesi di quasi reato) quindi non chiede l'archiviazione. Questo NON può avvenire: la notizia di reato può andare in senso ascendente dal modello 45 al modello 21 ma non è consentito l'opposto. La Cassazione ha detto che se il PM anziché richiedere l'archiviazione si limita a spostare la notizia criminis in altro registro, siamo di fronte ad un provvedimento abnorme ed è immediatamente ricorribile in Cassazione. Può essere emesso in una pluralità di ipotesi: è l'essenza.

ART.408 RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE PER INFONDATEZZA DELLA NOTIZIA DI REATO.

Presupposto = notizia di reato infondata

Oggettivamente: ritenevo che ci fosse commercio di stupefacenti invece serviva per uso

personale.Soggettivamente: la persona non centra niente.Io PM ho sentito persone informate sui fatti che hanno contraddetto la miatesi accusatoria, posso dire che sia infondata? In linea generale no, possobasarmi sulle altre prove, un prelievo di DNA che inchioda o comunqueindica come probabile colpevole quel soggetto, anche se ci sono altrepersone informate sui fatti che mi dicono che quel soggetto non centra, nonposso dire che la notizia è infondata.Da memorizzare! ART.125 DISP.ATT ha una collocazione sbagliata, cidice quale è il concetto di infondatezza, in termini molto più chiari. Se non cifosse stata offerta questa definizione, con la logica non ci saremmo arrivatiperché infondatezza fa pensare a qualcosa di diverso. Nel 125 si accoglieuna nozione ristretta, il legislatore dice al PM: guarda se in base aglielementi raccolti, tu facendo una prognosi (= guardando in avanti) ritieni chel'accusa in giudiziogli elementi di prova raccolti non sono

idonei a sostenere (= non idonei a pervenire ad una sentenza di condanna). Il giudizio di idoneità viene proiettato al momento del giudizio: gli elementi di prova che ho in mano, eventualmente, nella misura in cui il caso concreto, 126 consente di ipotizzare nuovi elementi di prova, riuscirà ad essere sostenuta l'accusa in giudizio? Se risponde SI, non chiede l'archiviazione, altrimenti la chiede.

Se io PM ho raccolto le dichiarazioni di due testimoni ma non sono riuscito a motivi vari, perché all'estero ma ho fondatore perire un terzo testimone per motivo di ritenere che tramite indagini di polizia riuscirò ad individuarlo, non chiederò l'archiviazione, perché si può arrivare ad una sentenza di condanna.

Se si tratta di decreto di archiviazione non è prevista che venga notificato all'indagato. Questo comporta che in determinati casi, chiunque di noi può essere indagato e queste indagini possono sfociare in

Un decreto di archiviazione senza che se ne sappia alcunché. L'unica eccezione: io, durante l'archiviazione abbia subito un periodo di custodia cautelare che può essere arresti domiciliari o ingresso in carcere. È statisticamente marginale ma income imputato e non come condannato. In questo caso, gli deve essere notificato il decreto di archiviazione, la ragione è che: chi ha subito ingiustamente o ritiene di aver subito ingiustamente un periodo di custodia cautelare può chiedere riparazione per illegittima detenzione. Da non confondere con la riparazione dell'errore giudiziario che riguarda il condannato che a seguito di giudizio di revisione viene riconosciuto innocente. La richiesta di riparazione deve essere formulata nel termine di 2 anni. Se io sono "stato archiviato" e nessuno mi comunica niente, come posso, senza dies a quo?

ART.411 ALTRI CASI DI ARCHIVIAZIONE

È stato integrato dopo che è stata introdotta nel Codice

Penale l'istituto della non punibilità per la scarsa irrilevanza del fatto ART.131 BIS. Questo ha indotto il legislatore processuale a introdurre il COMMA 1 BIS che integra le situazioni originarie, ovvero quando il PM chiede e il GIP pronuncia decreto di archiviazione (motivato!) quando manca una condizione di procedibilità oppure il reato è estinto, oppure il fatto non è previsto dalla legge come nell'ART.411 la formula che reato e a queste formule è stata aggiunta la non punibilità dell'indagato per la tenuità del fatto. Nell'ART.411 BIS si sottolinea che normalmente il provvedimento di archiviazione viene notificato alla persona offesa perché non le sta bene un provvedimento di archiviazione che taglia in radice le sue attese per un risarcimento del danno da reato quindi può fare opposizione al provvedimento archiviativo, all'indagato questa facoltà non viene concessa di regola ed è.la tua richiesta di formattazione del testo utilizzando tag HTML è la seguente: ```

la stessa ragione per cui il decreto di archiviazione non è impugnabile ne dall'indagato ne dal PM, manca l'interesse ad impugnare, requisito delle impugnazione. Manca in capo al PM: ha chiesto il provvedimento di archiviazione, manca in capo all'indagato perché esce dal che per prima si presenta, l'archiviazione è il processo per la porta girevole primo momento.

ART. 131 BIS CP Leggere presupposti tenuta del fatto. Nel caso di tenuta del fatto la facoltà di opposizione viene data alla persona all'INDAGATO. La ragione è offesa, come avviene di regola MA anche perfettamente logica, la formula di non punibilità per scarsa tenuta del fatto è pur sempre una decisione di condanna, io riconosc

``` Ecco il testo formattato con i tag HTML: ```html

la stessa ragione per cui il decreto di archiviazione non è impugnabile ne dall'indagato ne dal PM, manca l'interesse ad impugnare, requisito delle impugnazione. Manca in capo al PM: ha chiesto il provvedimento di archiviazione, manca in capo all'indagato perché esce dal che per prima si presenta, l'archiviazione è il processo per la porta girevole primo momento.

ART. 131 BIS CP Leggere presupposti tenuta del fatto. Nel caso di tenuta del fatto la facoltà di opposizione viene data alla persona all'INDAGATO. La ragione è offesa, come avviene di regola MA anche perfettamente logica, la formula di non punibilità per scarsa tenuta del fatto è pur sempre una decisione di condanna, io riconosc

```
Dettagli
A.A. 2020-2021
185 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giadamondodiritto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura penale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Della Casa Franco.