Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Procedura penale - i soggetti Pag. 1 Procedura penale - i soggetti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - i soggetti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - i soggetti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - i soggetti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - i soggetti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura penale - i soggetti Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La connessione cumula in capo allo stesso ufficio la competenza dei diversi reati connessi MA non comporta la

celebrazione simultanea dei diversi procedimenti davanti allo stesso ufficio giudicante, che invece ha luogo soltanto

quando risultino i presupposti della riunione ex art. 17 (istituto esperibile dopo l’esercizio dell’azione penale nella fase

eminentemente processuale

Durante le indagini preliminari è il pm a scegliere se procedere separatamente oppure svolgere indagini contestuali

relativamente ai distinti procedimenti connessi, unificando a tal fine i relativi numeri identificativi.

La eventuale trattazione congiunta delle indagini relative a reati connessi NON configura riunione di procedimenti

Conflitti di giurisdizione e competenza

Insieme alla disciplina relativa alla rilevazione dell’incompetenza serve ad assicurare effettiva applicazione alle previsioni

sulla cui base il legislatore procede Al riparto di giurisdizione fra giudice ordinario e giudici speciali

Alla distribuzione della competenza fra i diversi giudici penali

Rimedi destinati a garantire che nessuno venga distolto dal proprio giudice naturale precostituito per legge e a prevenire

la moltiplicazione di attività giurisdizionale in relazione al medesimo procedimento ed inoltre serve a contrastare l’inerzia

del giudice

Il conflitto di giurisdizione e quello di competenza insorgono quando il giudice ordinario e altro giudice speciale affermino o

neghino entrambi la propria giurisdizione o competenza

Conflitto positivo Conflitto negativo

Nel caso in cui i diversi giudici si PRIMOAPPELLO

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
30 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PrimoAppello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura Penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Busetto Marcello Luigi.