Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Procedura Penale 2 Pag. 1 Procedura Penale 2 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura Penale 2 Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UDIENZA PRELIMINARE

La fase dell'udienza preliminare nel procedimento ordinario è presente salvo il caso in cui sia chiesto il giudizio immediato dall'imputato (= qualifica che si acquisisce con l'esercizio dell'azione penale ed è mantenuta fino a quando la sentenza di non luogo a procedere non è più impugnabile, la sentenza di proscioglimento o di condanna siano divenute definitive, il decreto penale di condanna sia divenuto esecutivo; può essere riacquistata nel caso in cui l'udienza preliminare si sia conclusa con una sentenza di non luogo a procedere e questa sia revocata). 47 funzione di esercitare un controllo del GUPL L'udienza preliminare ha la (—> art. 34 c.p.p.: sulla richiesta di rinvio a giudizio incompatibilità tra GIP e GUP) —> funziona da filtro per le accuse infondate. Inoltre, dopo le modifiche della legge del 1999 che ridisegna l'udienza preliminare, questa diventa la sede per

alcuni procedimenti speciali (patteggiamento, giudizio abbreviato, messa alla prova). L'udienza preliminare si svolge di fronte al GUP. Originariamente, lo stato dell'udienza preliminare era tale che la decisione del GUP si basava sulla piattaforma derivante dal complesso degli atti svolti durante le indagini preliminari, con alcune integrazioni che comunque non potevano essere disposte per l'esercizio di poteri istruttori del giudice. La legge n. 479/1999 attribuisce al giudice due poteri istruttori. Invece, la (c.d. Carotti) Conluogo per verificare questa legge l'udienza preliminare è ridisegnata nella fisionomia: diventa unla completezza delle indagini, rimane un filtro per i dibattimenti superflui mentre (= che non possono colmare le lacune individuate in udienza preliminare). Inoltre, si ha lo spostamento in prima verifica in merito alla "contumacia" prima e questa sede della della legge n. 67/2014 dopo all'"assenza". Nel momento in

Cui l'udienza preliminare acquisisce una complessità, pur rimanendo secondo la giurisprudenza un'udienza dal contenuto processuale (= non accerta il merito), il legislatore colloca la prima verifica in merito alla contumacia/assenza dell'imputato. Infatti, nell'ordinamento è contemplato il processo in absentia: prima delle legge del 2014, il legislatore aveva compiuto la scelta della conoscenza legale dell'atto = una volta che le disposizioni in materia di notifiche fossero state rispettate, gli atti del procedimento si assumevano conosciuti —> nel caso in cui l'imputato non fosse stato presente (a meno che non si fosse verificata la sussistenza di un legittimo impedimento o caso fortuito) non era impedita la celebrazione del processo. L'art. 6 CEDU non sancisce esplicitamente il diritto a presenziare al proprio processo ma secondo la giurisprudenza di Strasburgo il diritto è implicito dell'azione.

penaleL'esercizio è individuabile puntualmente: per il procedimento ordinario richiesta di rinvio a giudizio del PM; avviene con la esistono altre forme di esercizio dell'azione penale per gli altri procedimenti.

Art. 416 c. 1 c.p.p.: La richiesta di rinvio a giudizio è depositata dal pubblico ministero nella cancelleria del giudice. La richiesta di rinvio a giudizio è nulla se non è preceduta dall'avviso previsto dall'art. 415-bis nonché dall'invito a (avviso di conclusione delle indagini preliminari), presentarsi per rendere l'interrogatorio ai sensi dell'art. 375 c. 3, qualora la persona sottoposta alle indagini abbia chiesto di essere sottoposta ad interrogatorio entro il termine di cui all'art. 415-bis c. 3. trasmesso il fascicolo delle indagini Con il deposito della richiesta di rinvio a giudizio è preliminari, in cui sono inseriti tutti gli atti svolti nella fase antecedente: sono contenuti anche il corpo

del reato e le cose pertinenti al reato. 2 bis: Qualora si proceda per i reati di cui agli artt. 589 c. 2 e 589-bis del codice penale, la entro trenta giorni richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero deve essere depositata dalla chiusura delle indagini preliminari. —> termine per il deposito della richiesta di rinvio a giudizio qualora si proceda per determinate fattispecie criminose. caso in cui manchi l’imputazione, Nel cioè l’esercizio dell’azione penale in modo formale, si nullità assoluta. La situazione è diversa nel caso in cui la formulazione non sia enunciata in forma chiara e precisa. requisiti formali della richiesta 417 c.p.p.): Infatti, i di rinvio a giudizio sono (art.- generalità dell’imputato e altre indicazioni personali che valgono ad identificarlo; - generalità della PO, qualora sia possibile la sua identificazione; - indicazione delle fonti di prova acquisite; - domanda al giudice di

emissione del decreto che dispone il giudizio;

data e sottoscrizione;

enunciazione in forma chiara e precisa del fatto, delle circostanze aggravanti e di quelle che possono comportare l'applicazione di misure di sicurezza con l'indicazione dei relativi articoli di legge. 48L'art. 417 c.p.p. richiede un rigore descrittivo maggiore rispetto alle ipotesi precedenti di accusa provvisoria (informazione di garanzia, avviso di conclusione delle indagini): l'univocità ed il dettaglio di questa enunciazione devono servire all'esercizio del diritto di difesa.

SS. UU. nel 2007Le hanno chiarito che, quando il GUP si renda conto che la formulazione dell'imputazione è generica ed indeterminata, deve chiedere al PM di precisare l'imputazione; nel caso in cui disponga la restituzione degli atti al PM, pone in essere un atto abnorme (—> forma di invalidità non prevista dal codice, individuata dalla giurisprudenza in due ipotesi:

abnormità strutturale = l'atto posto in essere è avulso dall'ordinamento e abnormità funzionale = l'atto posto in essere è fuori dai casi previsti dalla legge tanto da determinare un'indebita stasi o un indebito regresso del procedimento). Solo se il PM non provvede a precisare, allora il giudice deve trasmettere gli atti al PM per consentirgli un nuovo esercizio dell'azione penale.

Art. 418 c. 1 c.p.p.: Entro cinque giorni dal deposito della richiesta, il giudice fissa con decreto il giorno, l'ora e il luogo dell'udienza in camera di consiglio, provvedendo a norma dell'art. 97 quando l'imputato è privo di difensore di fiducia.

c. 2: Tra la data di deposito della richiesta e la data dell'udienza non può intercorrere un termine superiore a trenta giorni. — sono termini dettati per impartire ritmo al procedimento per assicurarne la ragionevole durata. sentenza ex art. 129 c.p.p.

Ad udienza

preliminare fissata, il GUP può pronunciare (dedicato all'immediata declaratoria di cause di non punibilità)? Secondo la giurisprudenza no, il giudice non solo può pronunciare questa sentenza se non ha dato corso all'udienza -> può provvedere durante l'udienza preliminare. Ma dove sta l'immediata declaratoria se il giudice ha già celebrato l'udienza preliminare? Le SS.UU. sostengono che può sussistere un'immediatezza anche a seguito della celebrazione dell'udienza preliminare perché, ad esempio, il giudice non utilizzerà i poteri istruttori previsti dal codice. La completezza delle indagini è funzionale al rispetto del principio di obbligatorietà dell'azione penale, che non si esplicita solo nel momento del suo esercizio ma riguarda anche le indagini perché se queste non sono complete si può avere un'archiviazione o una sentenza di non luogo.

aindagini suppletiveprocedere. Quindi sono previste le c.d. = espletate dopo la richiesta di rinvioa giudizio.

Art. 419 c. 3 c.p.p.: L'avviso contiene inoltre l'invito a(di fissazione dell'udienza preliminare)trasmettere la documentazione relativa alle indagini eventualmente espletate dopo la richiesta dirinvio a giudizio.di fissazione dell'udienza preliminare notificato almeno 10 giorni prima

L'avviso deve esseredell'udienza:- all'imputato con l'avvertimento che, qualora non compaia, si applicheranno gli artt. 420 bis,ter, quater, quinquies (-> disciplina dell'assenza e irreperibilità);- alla PO della quale risulti agli atti l'identità ed il domicilio;- al difensore dell'imputato.comunicato al PM

Inoltre. deve essere (art. 419 c. 2 c.p.p.).discovery piena.La in vista dell'udienza preliminare è Dopo le modifiche della legge n. 479/1999,la discovery è totale anche nel momento

dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari è difensore ha anticipata rispetto all'udienza preliminare. Anche in vista dell'udienza preliminare il facoltà di prendere visione ed estrarre copia del fascicolo trasmesso dal PM. dopo la formulazione dell'imputazione coattiva, Quando si giunge all'udienza preliminare l'avviso di conclusione non è stato notificato (il PM aveva chiesto l'archiviazione). In questo caso di fissazione dell'udienza deve contenere l'enunciazione dell'imputazione e l'avviso l'indicazione delle fonti di prova acquisite. possibilità per l'imputato di accedere al giudizio immediato art. Il legislatore ha previsto la ex419 c. 5 c.p.p. (su sua richiesta). In questo caso il giudizio immediato è chiesto a udienza preliminare già fissata: l'imputato rinuncia dichiarazione depositata in all'udienza preliminare e chiede il giudizio

immediato con una cancelleria fino a 3 giorni prima della data personalmente o a mezzo di procuratore speciale dell'udienza; l'atto di rinuncia è notificato al PM ed alla PO a cura dell'imputato. 49 In questo caso non c'è il controllo da parte del giudice, ma l'imputato potrebbe avere interesse a rinunciare al filtro dell'udienza perché la sentenza di non luogo a procedere all'esito dell'udienza sarebbe revocabile a differenza della sentenza di proscioglimento all'esito del dibattimento (che è idonea a divenire irrevocabile). Nel caso di rinuncia, il giudice deve emettere decreto di giudizio abbreviato (senza valutazione).

CONTUMACIA primo atto introduttivo verifica di costituzione Il nell'udienza preliminare è rappresentato dalla delle parti. Nella versione originaria del codice, la dichiarazione di contumacia non era prevista in udienza preliminare (le disposizioni relative alla contumacia si colloca

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
106 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dsuni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura penale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Miraglia Michela.