Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 88
Probabilità 2 Pag. 1 Probabilità 2 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Probabilità 2 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Probabilità 2 Pag. 11
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Derivate Parziali

  1. f(x,y) = ex+y

  2. f(x,y) = sin(2x) + y cos(x)

  3. f(x,y) = √1 + x + x2 + y2

  4. f(x,y) = log (ex+y + x sen(y))

∂f(x,y)/∂x = ex+y ∂f(x,y)/∂y = ex+y

∂f(x,y)/∂x = cos(2x) ⋅ 2 - y sen(x) ∂f(x,y)/∂y = 0 + cos(x) = cos(x)

∂f(x,y)/∂x = 1 / (ex+y + x sen(y)) (y ex+y + sen(y)) ∂f(x,y)/∂y = 1 / (ex+y + x sen(y)) (x ex+y + x cos(y))

∂f(x,y)/∂x = 1/2 (1 + x + x2 + y2)-1/2 ⋅ (1 + 2x) ∂f(x,y)/∂y = 1 / 2√1 + x + x2 + y2 ⋅ 2y = y / √1 + x + x2 + y2

D[sen(x)] = cos x D[cos(x)] = -sin x

D[f(g(x))] = f'(g(x)) g'(x) D[c f(x)] = c f'(x) D[ln(x)] = 1/x

Esercizi Assegnati (Krek)

  1. lim(x,y)→(0,0) (x2y) / (x4+y2) = NON ESISTE

  2. lim(x,y)→(0,0) x4 / (x4+y2) = NON ESISTE

  3. lim(x,y)→(0,0) (sin2θ) / (x4+y2) = 0

  4. lim(x,y)→(0,0) (x3+ y5) / (x2+ y4) = 0

  5. lim(x,y)→(2,1) [(4y-1)2sin(πx)] / [(x-2)2 +(y-1)2] = 0

Soluzioni

1) lim(x,y)→(0,0) (x2y) / (x4+y2) =

Dominio: x4+y2 ≠ 0 ➔ y2 ≠ -x4 ➔ y ≠ ±x2

Dominio ∈ R2 \{ y = x2 e y = -x2 }

Studio del limite

1a RESTRIZIONE y = x2

f(x, x2) = x2(x2) / (x4 + x4) = x4 / 2x4 = 1/2

⇒ lim(x,y)→(0,0) (x2y) / (x4+y2) = 1/2

2a RESTRIZIONE y = -x2

f(x, -x2) = x2(-x2) / (x4 + (-x2)2) = -x4 / 2x4 = -1/2

Esempio 2)

f: ℝ → ℝ

g: ℝ+ → ℝ

z → √z

Quindi f(x) > 0 ∀x ∈ ℝ quindi f(ℝ) ⊆ ℝ+

h(x) = g(ex) = √ex

Osserva NON fare f(g(z)) = e√z

Esempio

f10(x,y) = log(y √4 - x2)

g(z) = log z

h(x,y) = y √4 - x2

f10(x,y) = g(h(x,y)) = g(y √4 - x2) = log(y √4 - x2)

→ h(x,y) ben definita cioè y e √4 - x2 ben definite, inoltre

g(z) cioè il logaritmo deve essere definito

  • 4 - x2 ≥ 0
  • y √4 - x2 > 0

4 - x2 { -2 ≤ x ≤ 2 }

(* e un prodotto!)

  • y > 0
  • √4 - x2 > 0

e sempre > 0 tranne quando x = -2 e x = 2

moltiplico per y che qui è > 0

→ il prodotto vale zero

→ il prodotto vale zero

• Determina il piano tang al grafico z = x2 + y2 nel pt (1,1)

• tang in (x0,y0) => z = f(x0,y0) + ∂f/∂x (x0,y0)(x-x0) + ∂f/∂y (x0,y0)(y-y0)

∂f(x,y)/∂x = 2x

∂f/∂x (1,1) = 2

∂f(x,y)/∂y = 2y

∂f/∂y (1,1) = 2

f(1,1) = 12 + 12 = 2

• tang in (1,1) => z = 2 + 2(x-x0) + 2(y-y0)

z = 2 + 2(x-1) + 2(y-1)

= 2 + 2x - 2 + 2y - 2

= 2x + 2y - 2

Esercizio 2:

Eq tangente alla superficie f(x,y) = exsin(y) del pt generico (x0,y0) e poi nel pt. (1,π)

∂f(x,y)/∂x = sin(y)ex

∂f/∂x (1,π) = e1 sin(π) = 0

∂f(x,y)/∂y = ex cos(y)

∂f/∂y (1,π) = e1 cos(π) = 1

z = f(x0,y0) + ∂f/∂x(x0,y0)(x-x0) + ∂f/∂y(x0,y0)(y-y0)

z = e1sin(π) + 0(x-x0) + 1(π-y0) = 0 + (π-y0)

Dettagli
A.A. 2020-2021
88 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/06 Probabilità e statistica matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessia.barnaba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di probabilità e matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Francesco Gianpaolo.