Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Probabili domande d'esame Prof. Rasimelli Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame metodologia e tecniche della riabilitazione

neurologica I

1-Quali sono, nel paziente emiplegico, le alterazioni del

comportamento indicative di un disturbo percettivo?

2-Qual è la funzione del guiding e in generale del

compito da far effettuare al paziente?

3-Quale principio dal punto di vista neurofisiologico

sostiene in modo indiretto il trasferimento dal lato

plegico?

4-Quali sono gli aspetti ergonomici e terapeutici da

tenere in considerazione quando si trasferisce il

paziente da seduto a seduto?

5-Quali sono le conseguenze di una stimolazione

impropria durante le attività che il paziente emiplegico

viene guidato ad attuare?

6-Che tipo di reazioni sono di competenza del tronco

quali sono le condizioni che favoriscono la loro

valutazione?

7-A seguito di una lesione centrale si possono verificare

dei cambiamenti nella composizione dei muscoli e

delle fibre muscolari. A cosa sono dovuti? Come

possono essere prevenuti e affrontati in fase di

trattamento?

8-Parla del riflesso tonico simmetrico del collo e

dell’utilizzo funzionale che ne può fare il paziente

emiplegico durante il tentativo di esecuzione di

attività?

9-In posizione supina l’attività di estensione simmetrica

delle anche con le ginocchia flesse appoggiati al piano

che ruolo ha dal punto di vista terapeutico e della

gestione assistenziale?

10- Quali problematiche cognitive e neurofisiologiche

influiscono sulla riuscita del trattamento perché vanno

adeguatamente individuate e trattate durante il

trattamento neuromotorio?

11- Cosa sono le sinergie che localizzazione hanno e

come si riconoscono nel soggetto emiplegico?

12- Quali sono gli aspetti che durante la terapia ed in

diversi momenti della terapia possono incidere

sull’aumento dell’ipertono?

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/48 Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ing_bio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e Tecniche della Riabilitazione Neurologica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Rasimelli Lorena.