Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Principi fondamentali dell'ordinamento italiano - diritto pubblico Pag. 1 Principi fondamentali dell'ordinamento italiano - diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi fondamentali dell'ordinamento italiano - diritto pubblico Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’autonomia è la capacità di un organismo all’interno dello Stato di fare scelte

anche parzialmente difformi dallo Stato.

Si riconosce l’autonomia nel rispetto dell’unità e dell’indivisibilità della repubblica.

Il decentramento è il fenomeno per cui le funzioni statali vengono trasferite dallo

Stato centrale alle sue articolazioni periferiche (ad es la prefettura).

Questo articolo ci consente di introdurre il tema dello Stato federale.

Lo stato assoluto si presenta come stato accentrato, che non riconosce autonomia.

L’evoluzione dello stato moderno verso quello democratico e sociale riconosce

questa nuova idea del federalismo. L’idea di federalismo nasce negli USA dove la

Costituzione si struttura proprio sul federalismo.

Uno dei principio cardini dello stato liberale è la separazione dei poteri (esecutivo,

giudiziario, legislativo che si controllano reciprocamente).

Accanto alla separazione dei poteri orizzontale, che disciplina i rapporti tra gli

organi di vertice dello Stato, si struttura una separazione dei poteri verticale

distribuendo le funzioni tra centro e periferia. Il federalismo è visto come una forma

ulteriore di libertà e garanzia dei diritti fondamentali. Questa separazione verticale

dei poteri è una garanzia dei diritti.

Confederazione di Stati: patto tra più Stati in cui ciascuno conferma la sua

sovranità.

Gli USA nascono come confederazione di Stati. È un accordo di diritto

internazionale tra Stati separati.

Stato federale: è uno stato unitario in cui agli Stati federati si riconosce una certa

autonomia a sfiorare la sovranità.

Lo Stato federale secondo alcuni si realizza quando sussistono alcune

caratteristiche tipiche:

Quando esiste uno stato federale e stati federati, e gli stati federati hanno un

1. potere costituente cioè hanno la propria costituzione.

Quando esiste una camera che rappresenti gli Stati, cioè il Senato.

2. Previsione di competenze legislative tipizzate per lo stato centrale e una

3. clausola di residualità e dunque competenze generali per gli stati federati.

Lo stato centrale ha competenze tipizzate, elencate, tutte le altre

competenze spettano agli stati federati.

La fragilità delle tesi che individuano alcuni elementi come indicativi tipici dello stato

federale è che talvolta essi sussistono e altre volte no.

Secondo l’altra tesi, che andrebbe maggiormente sposata, è quella espressa agli

inizi degli anni 60 da Karl Friedrich: egli struttura le tesi del Processo Federativo.

Egli dice che non è possibile dire in modo reciso se un ordinamento è o meno uno

stato federale, ma si può dire che un ordinamento vive una tendenza federale, cioè

la tendenza ad attribuire competenze via via più ampie alla periferia

dell’ordinamento. In quest’ottica anche lo stato regionale può considerarsi una

tappa del processo di federalizzazione che caratterizza lo Stato democratico

contemporaneo.

Lo stato federale non è in contrasto con il principio di unità e indivisibilità della

repubblica, ne rappresenta un’evoluzione. Lo stato federale è unitario con una forte

tendenza al trasferimento di funzioni e poteri dal centro alla periferia.

La caratteristica della nostra forma di stato è che si basa sui 4 principi, in

particolare su quello personalistico. È uno stato nazione che si basa su un’entità

che è la nazione.

La nazione è vista come comunità di destino basato soprattutto sul

riconoscimento dei diritti e quindi sulla condivisione di valori.

Art 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Secondo l’articolo 9 il patrimonio storico artistico dell’Italia è specifico della nazione,

e va tutelato perché ha un valore. L’essere nazione, e quindi avere caratteristiche

particolari, non vuol dire avere una preclusione verso gli altri ma vuol dire aprirsi al

mondo conservando la propria identità forte.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefaniab. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Galdi Marco.