Testo formattato
a) CGIL, CISL, UIL, INAIL
b) CGIL, CISL, UIL, UGL
c) CGIL, INAIL, UIL, UGL
d) CGIL, CISL, UIL, INPS
9) Lo sciopero è:
a) Un inadempimento contrattuale
b) Un reato
c) Un diritto
d) Una contravvenzione
Risposte esatte
1) C
2) A
3) B
4) C
5) D
6) D
7) A
8) B
9) C
10) A
CAPITOLO 30
1) L'art. 30 Cost. riconosce i diritti:
a) Solo dei figli legittimi
b) Solo dei figli naturali
c) Dei figli, anche se nati fuori del matrimonio
d) Dei figli legittimati
2) L'art. 29, co. 1 Cost. riconosce i diritti della famiglia:
a) Come società naturale fondata sul matrimonio
b) Come unione di fatto
c) Come unione di fatto, purché vi siano figli naturali riconosciuti
d) Come convivenza abituale tra un uomo e una donna
3) La riforma del diritto di famiglia risale al:
a) 1942
b) 1948
c) 1970
d) 1975
4) La potestà genitoriale spetta:
a) Al padre
b) Alla madre
Al capofamiglia d) Ai genitori5) Ai sensi dell'art. 32 Cost. la Repubblica garantisce cure gratuite:a) Ai poveri b) Agli indigenti c) Agli extracomunitari d) Ai bisognosi6) Il Servizio Sanitario Nazionale è stato istituito nel:a) 1948 b) 1960 c) 1978 d) 19907) Le vecchie Unità Sanitarie Locali oggi prendono il nome di:a) Aziende Sanitarie Locali b) Agenzie Sanitarie Locali c) Enti Sanitari Locali d) Autorità Sanitarie Locali8) Il codice dell'ambiente risale al:a) 1968 b) 1980 c) 2006 d) 20089) La promozione della ricerca scientifica e tecnica è prevista:a) Dall'art. 9 Cost. b) Dall'art. 33 Cost. c) Dall'art. 32 Cost. d) Dall'art. 34 Cost.10) Ai sensi dell'art. 34 Cost., l'istruzione inferiore è impartita per almeno:a) Dieci anni b) Otto anni c) Cinque anni d) Nove anni- Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto:
- Cinquanta anni d'età
- Quaranta anni d'età
- Sessanta anni d'età
- Sessantacinque anni d'età
- Il Presidente della Repubblica è eletto:
- Dalla Camera dei deputati
- Dal Senato della Repubblica
- Dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri
- Dal corpo elettorale
- Dopo il terzo scrutinio:
- Occorre la maggioranza di due terzi dell'assemblea
- Occorre la maggioranza di tre quinti dell'assemblea
- È sufficiente la maggioranza assoluta
- Occorre la maggioranza di tre quarti dell'assemblea
- In caso di impedimento, le funzioni del Presidente della Repubblica sono esercitate:
- Dal Presidente del Consiglio
- Dal Presidente della Camera
- Dal Vice Presidente della Repubblica
- Dal Presidente del Senato
- Il Presidente della Repubblica dura in carica:
- Sette anni
- Cinque anni
- Quattro anni
- Nove anni
- Le dimissioni del Presidente della Repubblica
- A
- C
- C
- D
- A
- B
- B
- A
- C
- B
-
Le esternazioni atipiche:
- Sono soggette a controfirma
- Può essere soggette a controfirma
- Hanno forma orale e quindi non sono soggette a controfirma
- Hanno forma scritta ma non sono soggette a controfirma
-
Il veto sospensivo ha carattere:
- Definitivo
- Provvisorio
- Inderogabile
- Assoluto
-
Il CSM è presieduto:
- Dal Primo Presidente della Corte di Cassazione
- Dal Presidente del Consiglio di Stato
- Dal Presidente della Repubblica
- Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
-
Il Presidente della Repubblica può nominare:
- Tre senatori a vita
- Due senatori a vita
- Quattro senatori a vita
- Cinque senatori a vita
-
Il Presidente della Repubblica nomina:
- Cinque giudici della Corte Costituzionale
- Sette giudici della Corte Costituzionale
- Nove giudici della Corte Costituzionale
- Quattro giudici della Corte Costituzionale
-
Negli atti formalmente presidenziali,
- La forma che l'organizzazione statale assume per esercitare il potere sovrano equivale:
- Monarchia
- Repubblica
- Dittatura
- Anarchia
- Un'associazione
- Una formazione sociale
- Una persona giuridica
- Un'istituzione
- Dal primo comma dell'art. 3 Cost.
- Dal secondo comma dell'art. 3 Cost.
- Dall'art. 1 Cost.
- Dall'art. 2 Cost.
- Dal primo comma dell'art. 3 Cost.
- Dal secondo comma dell'art. 3 Cost.
- Dall'art. 1 Cost.
- Dall'art. 2 Cost.
- È un diritto soggettivo perfetto
- Esprime un indirizzo fondamentale per il legislatore ordinario
- È un interesse diffuso
- È un interesse collettivo
- Con i doveri di solidarietà
- Con l'eguaglianza formale
- Con il principio autonomista
- Con la tutela delle minoranze linguistiche
sono: lOMoARcPSD|5127533a) Enti pubblici economici b) Istituzioni c) Autonomie locali d) Amministrazioni statali
10) Dall'art. 6 Cost. si evince un modello di Stato: a) Pluralistico e sociale b) Totalitario c) Autoritario d) Autarchico
Risposte esatte 1) A 2) C 3) B 4) B 5) A 6) B 7) B 8) A 9) C 10) A
CAPITOLO 35 1) I rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono regolati: a) Dai Patti Lateranensi b) Dal Trattato di Lisbona c) Dal Trattato di Amsterdam d) Dal Trattato di Roma
2) Lo Stato italiano è una Repubblica: a) Laica e confessionale b) Laica e aconfessionale c) Confessionale d) Cattolica
3) I Patti Lateranensi sono stati sottoscritti nel: a) 1929 b) 1946 c) 1948 d) 1960
4) L'Accordo di Villa Madama è stato sottoscritto nel: a) 1929 b) 1946 c) 1948 d) 1984
5) Nel quadro del Titolo V, la tutela dell'ambiente ri
-
Principi costituzionali
-
Paniere di Principi costituzionali
-
Diritto amministrativo - principi costituzionali
-
Diritto amministrativo - principi