Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Principi contabili internazionali Pag. 1 Principi contabili internazionali Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili internazionali Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili internazionali Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili internazionali Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili internazionali Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili internazionali Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO

Il conto economico separato (prima parte del prospetto di conto economico complessivo) deve includere le voci rappresentative dei seguenti valori, con il grado di dettaglio che ogni azienda sceglie (solo quelli in neretto):
  • Ricavi
  • Utile/perdite derivanti dall'eliminazione contabile di attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
  • Oneri finanziari
  • Perdite (e ripristini) da svalutazione di attività finanziarie
  • Utili/perdite da riclassificazione di attività finanziarie
  • Quota dell'utile o perdita di collegate e joint venture contabilizzata con il metodo del patrimonio netto
  • Oneri tributari
  • Un unico importo per le operazioni destinate a cessare
Non è possibile classificare un ricavo/costo come ricavo/costo eccezionale (straordinario). L'unica differenza tra i due schemi riguarda la modalità di esposizione dei costi. Nel primo esempio sono costi per natura, quindi per tipologia di costo.

nel secondo caso i costi sono distinti a seconda dell'area funzionale a cui fanno riferimento.

ricavi: danno un'informazione circa la dimensione della società, ad esempio TIM 18 mld €, ENI 80 mld €, FCA 100 mld €. Essi inoltre dipendono dalla tipologia di attività svolta dall'azienda, risultando dunque una variabile maggiormente significativa nella comparabilità spaziale, ovvero quando due aziende appartengono allo stesso settore, diversamente è naturale che l'entità dei ricavi sia diversa (es: FCA vendita auto, TOD's abbigliamento di lusso etc..).

EBITDA: differenza tra ricavi operativi e costi operativi monetari, ossia tutti i costi che sono stati rilevati aventi come contropartita un debito e che sono soggetti ad un'uscita monetaria (materia prima, servizio, personale etc..). L'EBITDA mi fornisce un'informazione importante, ovvero qual è il margine che l'azienda ha, con la sua

attività operativa, senza ancora considerare i costi non monetari che sono principalmente: ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni. Comunica quindicome viene gestita l'azienda, sia in termini di ricavi che in termini di costi. Lo IAS 1 tuttavia nonprevede la necessità dei risultati intermedi, quindi l'EBITDA in quanto risultato intermedio non èobbligatorio inserirlo.

EBIT: differenza tra i ricavi e tutti i costi operativi, monetari e non monetari. È un risultatointermedio, calcolato prima di considerare tutta la sfera tributaria. Essendo un risultato intermediola sia indicazione non è obbligatorio. La maggior parte delle aziende, come l'EBITDA, lo inserisceper aumentare le informazioni disponibili al lettore. È un risultato fondamentale, perché mi dicecome sta andando e se sta guadagnando il core business dell'azienda, deve essere positivo e quantopiù alto possibile. Esso dipende dalla capacità

aziendale nell'utilizzare i suoi ricavi e nel razionalizzare i costi, mantenendo efficienza e qualità della gamma produttiva. *risultato prima delle imposte: non obbligatorio *risultato netto consolidato: suddiviso in base alla quota di pertinenza del gruppo e alla quota di pertinenza di terzi. Per capire se il risultato è soddisfacente occorre calcolare alcuni indicatori, o indici di bilancio. Inoltre, per capire l'origine del risultato d'esercizio occorre osservare i risultati intermedi (es: EBIT, EBITDA) ESEMPIO CONTO ECONOMICO TOD'S: emerge subito la possibilità di comparazione temporale che fa emergere al lettore di bilancio la variazione di alcune grandezze da un esercizio all'altro. Inoltre, il criterio utilizzato è quello per NATURA, i costi sono stati classificati a seconda della loro tipologia. Ancora una volta come per il prospetto patrimoniale e finanziario, si osserva il principio di comparazione tra esercizi e il criterio.economico:variazioni nella riserva di rivalutazione- utili e perdite attuariali da piani a benefici ai dipendenti- utili e perdite dalla rideterminazione di attività finanziarie disponibili per la vendita

economico:

  • variazioni nella riserva di rivalutazione
  • utili e perdite attuariali da piani a benefici definiti rilevati in conformità dello IAS 19 Benefici ai dipendenti
  • utili e perdite dalla rideterminazione del fair value di certi strumenti di rappresentativi di capitale
  • la parte efficace degli utili e delle perdite sugli strumenti di copertura in una copertura di flussi finanziari se l'elemento coperto dà origine alla rilevazione di un'attività/passività (e in altri casi particolari)

E) PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO

È un prospetto che consente al lettore di avere l'evidenza su tutte quelle movimentazioni che sono avvenute durante l'esercizio in merito al patrimonio netto. Fornisce quindi un'informativa specifica del PN, con dettagli che nel prospetto patrimoniale finanziario, non sono contenute.

Lo IAS 1 prevede che nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto vengano evidenziati i seguenti:

elementi presenti nel bilancio. Le note al bilancio forniscono ulteriori dettagli e spiegazioni sulle voci e sulle operazioni riportate nel bilancio. Le note al bilancio possono includere informazioni sulle politiche contabili adottate, sugli eventi successivi alla chiusura dell'esercizio, sulle passività contingenti e sugli impegni, sulle operazioni con parti correlate, sulle informazioni di natura fiscale, sulle informazioni relative al personale e ad altri aspetti rilevanti per la comprensione del bilancio. Le note al bilancio sono parte integrante del bilancio e devono essere redatte in conformità alle norme contabili nazionali o internazionali applicabili. Le note al bilancio sono fondamentali per fornire una visione completa e trasparente della situazione finanziaria e patrimoniale dell'azienda, consentendo agli utenti di comprendere meglio le informazioni riportate nel bilancio.

documenti precedenti. Le note devono:

  • presentare le informazioni sui criteri di formazione del bilancio e i principi contabili specifici utilizzati;
  • indicare le informazioni richieste dagli IFRS che non sono presentate nei documenti contabili (es.: IFRS 7, IAS 24);
  • fornire informazioni aggiuntive che non sono presentate nei documenti contabili, ma sono rilevanti per la comprensione di ciascuno di questi.

Le note devono, nel limite del possibile, essere presentate in modo sistematico (per argomenti) nei documenti contabili con rinvio alla eventuale informativa nelle note. Le informazioni sui principi utilizzati devono precisare:

  • i criteri base di valutazione;
  • gli altri principi utili per la comprensione del bilancio.

Le note devono indicare:

  • i presupposti fondamentali per il futuro;
  • le cause di incertezze nelle stime dei valori delle attività e delle passività.

F) RENDICONTO FINANZIARIO (IAS 7)

È un prospetto che accoglie i flussi monetari che sono avvenuti nel corso dell'essercizio.

Gli effettivi flussi legati a incassi e pagamenti. È molto differente rispetto alla situazione patrimoniale-finanziaria, in cui vengono mostrate le entità di attività e passività e il patrimonio netto dell'azienda, lo stock iniziale e finale di cassa e banca che rappresenta la fotografia della situazione di cassa; tuttavia la situazione patrimoniale-finanziaria non illustra quali sono stati gli effettivi incassi e pagamenti effettuati dall'azienda durante l'anno, e non ne illustra nemmeno le ragioni per cui sono stati effettuati. Il rendiconto finanziario mi fornisce un'informazione non soltanto di cassa e banca iniziale, ma dice anche perché il denaro si è movimentato dall'inizio alla fine dell'esercizio. In aggiunta, è un prospetto molto articolato che divide l'attività dell'azienda in 3 blocchi: ATTIVITÀ OPERATIVA, ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO e ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO.

Ed effettua l'articolazione di tutti i flussi di denaro che sono intervenuti e li attribuisce ad uno di questi blocchi. Rispetto invece al conto economico che raccoglie i ricavi e i costi, ovvero informazioni di natura economica, il rendiconto fornisce un'informazione circa l'impatto dei ricavi e dei costi sul denaro aziendale. È un documento nuovo, che contiene informazioni specifiche legate alle movimentazioni di denaro che non sono assolutamente comprese in altri documenti.

Questo principio richiede che:

  • tutte le imprese predispongano un rendiconto finanziario: esso è parte integrante del suo bilancio;
  • vi sia un solo tipo di rendiconto finanziario di cassa (cash flow statement);
  • vi sia una sola forma di rappresentazione/classificazione per attività (operativa, di investimento e di finanziamento):
considerazione. - Un'analisi delle fonti e degli impieghi di denaro dell'impresa durante il periodo considerato. - Una valutazione della capacità dell'impresa di generare flussi di cassa positivi dalle sue attività operative. - Un'indicazione della capacità dell'impresa di finanziare i suoi investimenti e di soddisfare i suoi obblighi finanziari. Di seguito la formattazione del testo utilizzando i tag HTML:

Attività operativa (Operating activity): principali attività generatrici di ricavi dell'impresa e ciò che non è attività di investimento o attività finanziaria (core business aziendale, attività per cui l'azienda è nata)

Attività di investimento (Investing activity): acquisto e vendita di attività immobilizzate ed investimenti diversi dalle disponibilità liquide e mezzi equivalenti (tutto ciò che riguarda le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie)

Attività di finanziamento (Financing activity): modifiche della dimensione e composizione del capitale netto e dei finanziamenti ottenuti dall'impresa (forme di finanziamento dell'azienda, di natura interna o esterna)

Il rendiconto finanziario fornisce:

  • Una sintesi degli effetti (sul denaro) delle decisioni operative, di investimento e finanziarie sulla posizione finanziaria di un'impresa, nel periodo preso in considerazione.
  • Un'analisi delle fonti e degli impieghi di denaro dell'impresa durante il periodo considerato.
  • Una valutazione della capacità dell'impresa di generare flussi di cassa positivi dalle sue attività operative.
  • Un'indicazione della capacità dell'impresa di finanziare i suoi investimenti e di soddisfare i suoi obblighi finanziari.

esame;

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
30 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena.schivo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilanci e principi contabili internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Giacosa Elisa.