vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Comportamento del soccorritore:
Il soccorso è come per l’attacco di panico sono che in questo caso bisogna sempre tenere presente che alcune patologie
neurologiche possono dare gli stessi sintomi.
Crisi depressive acute
Si caratterizzano per:
- Rallentamento psicomotorio, mancanza di energie, pianto
- Senso di angoscia, tristezza, malinconia
- Sensi do colpa eccessivi o immotivati
- Pensieri di morte
Attenzione: pericolo di vita per tutta la durata dell’episodio depressivo acuto per possibile insorgenza di improvviso
raptus suicida.
Comportamento del soccorritore:
Ascoltare il soggetto (se disponibile alla conversazione)
Mostrare comprensione (molti di questi pazienti provano sollievo quando si dimostra di aver compreso il loro
problema)
Stabilire una relazione di fiducia con il paziente
Tentativi di suicidio
Sentimenti del paziente:
- Perdita di speranza
- Idee di colpe
- Ricerca dell’attenzione altrui
- Instabilità dell’umore
- Forte ambivalenza tra vivere e morire
- È più frequente sotto i 35 anni, tra le donne
- Il mezzo più utilizzato sono i farmaci
- Una delle patologie predisponenti più frequente è la depressione
Attenzione: un tentato suicidio può improvvisamente trasformarsi in suicidio. Il rischio di suicidio aumenta con
l’aumentare del numero dei tentati suicidi. Occorre sensibilizzare i famigliari sui possibili rischi di ripetere il tentativo
di suicidio da parte di chi lo ha già tentato, dato che almeno il 19-24% di tutti i suicidi hanno effettuato uno o più
tentativi di suicidio in precedenza.
Le modalità con cui il tentativo di suicidio viene messo in pratica sono spesso indizi significativi delle cause che hanno
spinto il soggetto a togliersi la vita.
Il depresso spesso preferisce la via che gli appare meno dolorosa:
- Psicofarmaci (generalmente barbiturici)
- Stupefacenti
Mentre individui psicotici tendono a mettere in opera metodo più spettacolari, quali l’impiccagione, il salto nel vuoto, il
taglio delle vene dei polsi.
Comportamento del soccorritore
Valutare la sicurezza dell’ambiente
Mantenere la calma e non fare movimenti improvvisi
Ascoltare il paziente e non contraddirlo
Mostrarsi comprensivo e offrire il proprio aiuto
Avvisare la polizia
Il paziente avrà le seguenti caratteristiche: immagine di sé forte e sicura, esaltazione del tono dell’umore (l’eccessiva
euforia è segno di sofferenza umana), idee e parole che si accavallano, ride, scherza, urla, gesticola, mimica
estremamente vivace, importuna chi gli si avvicina, reagisce agli stimoli in modo inadeguato.
Attenzione: nei casi più gravi di hanno pericolosi attacchi di violenza contro persone o cose
Stati di euforia/eccitamento
Comportamento del soccorritore
Prima di tutto valutare se la persona è potenzialmente violenta e in tal caso chiamare il 118 che provvederà ad
allertare le forze dell’ordine
Dimostrare calma, disponibilità e fermezza, ma evitare ogni contatto fisico
Evitare assolutamente la contenzione fisica
Essere disponibili all’ascolto
Psicosi acute
La psicosi è un disturbo mentale caratterizzato da un’alterata visione della realtà. Sintomo cardine della psicosi è il
delirio, il quale è definito come una convinzione errata, il paziente è certo di quello che dice e ciò di cui è convinto ha
un contenuto assurdo (esempio: può credere che sua madre voglia avvelenarlo)
La psicosi acuta è una conseguenza di un evento stressante (esempio essere lasciati dal proprio partner, perdere il
lavoro) che fa diminuire la propria autostima.
Segni e sintomi:
- Insonnia, angoscia, ansia
- Senso di minaccia imminente e immotivato
- Cambiamenti d’umore
- Il paziente si isola, rifiuta il contatto con amici e conoscenti
- È irritabile e aggressivo
- Deliri e allucinazioni
Comportamento del soccorritore
Mantenere la calma e tenere a freno l’emotività
Rivolgersi al paziente in modo chiaro e semplice
Evitare lunghe discussioni