Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BTP €I
-‐ scadenza a 3, 5, 10, 15, 30 anni
-‐ remunerazione: cedole variabili posticipate
semestrali indicizzate all’indice armonizzato
dei prezzi al consumo (EUROSTAT) +
rivalutazione del capitale a scadenza
-‐ titoli al portatore
-‐ min. 1000€ di Val. Nominale (o multipli)
-‐ modalità di emissione: asta marginale,
sindacati di collocamento
BTP Italia
-‐ scadenza a 4 anni
-‐ remunerazione: rivalutazione del capitale e
cedole variabili semestrali indicizzate al FOI
(Famiglie di Operai e Impiegati)
-‐ titoli al portatore
-‐ min. 1000€ di Val. Nominale (o multipli)
-‐ modalità di emissione: tramite dealers sul
MOT
Cedola fissa
BTP
-‐ scadenza a 3, 5, 10, 15, 30 anni
-‐ remunerazione: tasso cedolare e scarto di
emissione (eventuale, se emesso sotto la
pari)
-‐ titoli al portatore
-‐ min. 1000€ di Val. Nominale (o multipli)
-‐ modalità di emissione: asta marginale
Chi può fare le emissioni?
-‐ Le banche italiane comunitarie ed extracomunitarie iscritte nell’albo istituito presso la Banca
d’Italia.
-‐ Le società di intermediazione mobiliare e le imprese di investimento extracomunitarie iscritte
nell’albo istituito presso la CONSOB, ovvero le imprese di investimento comunitarie iscritte
nell’apposito albo.
Modalità di emissione
-‐ CONSORZI O SINDACATI DI COLLOCAMENTO il prezzo è definito dall’emittente
à
Oppure l'emittente può bandire
un'asta nel quale invita i partecipanti a fare delle offerte.
è
Il prezzo non definito dall'emittente come per il consorzio di collocamento.
-‐ ASTE COMPETITIVE:
Intermediari autorizzati (banche, SIM, imprese di investimento)
Ø Ogni operatore può presentare al massimo 5 richieste (ossia quantità/prezzi a cui è
Ø
disposto a sottoscrivere quella determinata emissione -‐ogni offerta deve essere diversa
dall'altra di almeno 1 basis point, 1/100 di punto-‐)
L’operatore aggiudicatario si aggiudica il monte titoli al prezzo stabilito dunque non
Ø à
esiste un solo prezzo: ne esistono tanti quanti sono gli operatori aggiudicatari
1,5 mln€ < richieste < ammontare max offerto dal Tesoro per l’asta
Ø Rendimento di salvaguardia (fine stabilito un rendimento minimo per evitare che il prezzo
Ø
medio di aggiudicazione del risparmiatore cliente sia troppo basso); Rendimento massimo
accoglibile (Per evitare un rendimento eccessivo, viene calcolato un rendimento accoglibile.
Quando ho poche richieste di sottoscrizione, ci provo, se mi danno il tasso di rendimento del
5%... mi va bene. Se però la mia offerta si scosta troppo rispetto alla media delle altre offerte,
la mia offerta non viene presa in considerazione).
Prezzo medio di aggiudicazione per il cliente finale (il cliente finale avrà diritto ad un
Ø à
prezzo che sarà la media di tutti i prezzi aggiudicatari degli intermediari che hanno partecipato
all’asta)
ASTE MARGINALI:
-‐ Intermediari autorizzati (banche, SIM, Imprese di investimento)
Ø Ogni operatore può presentare al massimo 5 richieste (ossia quantità/prezzi a cui è
Ø
disposto a sottoscrivere quella determinata emissione -‐ogni offerta deve essere diversa
dall'altra di almeno 1 basis point, 1/100 di punto-‐)
Richieste > 500,000k
Ø Prezzo marginale: Il prezzo marginale si calcola partendo dal prezzo più alto (più
Ø
conveniente per l'emittente), finché la quantità domandata eguaglia quella offerta
Prezzo massimo accoglibile Dal 2008 non viene più definito il prezzo massimo accoglibile
Ø à
in modo oggettivo, ma il prezzo massimo accoglibile viene definito dal tesoro perché il
tesoro non definisce a priori la quantità che andrà ad offrire, ma definisce una forchetta
(un minimo e un massimo), la quantità offerta sarà compresa tra due valori. Il tesoro può
discrezionalmente decidere, quando avrà ricevuto tutte le offerte, quanto offrire. Definirà
in modo arbitrario il prezzo marginale, perché definirà la quantità ex post.
riparto: ultimo aggiudicatario avrà richiesta superiore rispetto a quanto disponibile. Ogni richiesta
sarà soddisfatta in proporzione a quanto assegnata.
*
vedi foglio aste
Altri strumenti di debito
La fantasia per gli strumenti obbligazionari non ha limiti. Possiamo avere strumenti con
caratteristiche bizzarre, che possono essere classificate in alcune tipologie principali.
Per quanto riguarda le obbligazioni con cedola.
STEP UP/DOWN
Noi abbiamo visto titoli con cedola fissa o variabile (linkata a un parametro come inflazione). Ma sul
mercato ci sono cedole via via crescenti o decrescenti.
Sono obbligazioni normalmente con tasso di remunerazione prefissato, non sono indicizzate ad un
parametro, ma all'atto dell'emissione so quali saranno le cedole.
Ma mentre per il BtP le cedole restano costanti, qui le cedole varieranno da periodo a periodo. Nel
caso degli strumenti step-‐up varieranno in su: avrò cedole più elevate nel tempo. Nel caso di
strumenti step-‐down, all'inizio ho cedole alte, in futuro ce le avrò più basse.
Le cedole variano, non perché ind