Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Parziale Economia del Mercato Mobiliare Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

▪ ARGOMENTO: Ammissione alla quotazione

▪ RICHIESTA: Capitalizzazione di mercato

▪ RISPOSTA: È richiesta una capitalizzazione di mercato prevedibile pari ad almeno 40

milioni di euro.

▪ ARGOMENTO: Ammissione alla quotazione

▪ RICHIESTA: Diffusione tra il pubblico

▪ RISPOSTA: è richiesta una sufficiente diffusione tra il pubblico, che s'intende raggiunta

quando almeno il 25% del capitale risulta ripartito tra il pubblico.

▪ ARGOMENTO: L’Offerta Pubblica di Acquisto

▪ RICHIESTA: Numero di soggetti

▪ RISPOSTA: “Ogni offerta, invito a offrire o messaggio promozionale, in qualsiasi forma

effettuati, finalizzati all'acquisto o allo scambio di prodotti finanziari e rivolti ad un numero

di soggetti di ammontare complessivo superiore a quelli indicati nel regolamento previsto",

ossia ad un numero di soggetti almeno pari a 100 e per un ammontare pari o superiori a €

2,500,000.

▪ ARGOMENTO: Prospetto informativo

▪ RICHIESTA: L’approvazione del prospetto da parte della Consob

▪ RISPOSTA: Ai fini dell'approvazione, la Consob verifica la completezza del prospetto sulla

base della coerenza e della comprensibilità delle informazioni fornite. La Consob non può

negare l'approvazione sulla base di un giudizio di convenienza, per i risparmiatori,

dell'operazione loro proposta.

▪ ARGOMENTO: Prospetto informativo

▪ RICHIESTA: L’approvazione del prospetto da parte della Consob

▪ RISPOSTA: Coloro che intendono effettuare un'offerta al pubblico ne danno preventiva

comunicazione alla Consob, allegandovi il prospetto destinato alla pubblicazione. Il

prospetto non può essere pubblicato finché non è approvato dalla Consob.

▪ ARGOMENTO: Esecuzione di ordini per conto dei clienti

▪ RICHIESTA: Ruolo dell’intermediario nella fase di esecuzione per conto dei clienti

▪ RISPOSTA: L’intermediario agevola lo svolgimento del trading con l'incarico, per conto

della clientela, della ricerca della controparte e, quindi, dell'esecuzione dell'ordine ricevuto

in un mercato caratterizzato da una pluralità di operatori interessati al trading.

▪ ARGOMENTO: Ricezione e Trasmissione degli Ordini

▪ RICHIESTA: Ruolo dell’intermediario nella fase di Ricezione e Trasmissione degli Ordini

▪ RISPOSTA: Il servizio si caratterizza nel compito di agevolare il collegamento tra

investitore e soggetto autorizzato alla negoziazione o al collocamento.

In altri termini l’intermediario funge da canale di trasmissione tra cliente e l’operatore

(altro intermediario) che eseguirà l’ordine

▪ ARGOMENTO: Gestione di Portafogli su Base Individuale

▪ RICHIESTA: Il patrimonio del cliente

▪ RISPOSTA: Il patrimonio del cliente rimane sempre distinto da quello del soggetto

gestore.

▪ ARGOMENTO: Esecuzione di ordini per conto dei clienti

▪ RICHIESTA: il broker

▪ RISPOSTA: Il servizio di esecuzione per conto dei clienti si identifica nella figura del

broker

▪ ARGOMENTO: Collocamento di Strumenti Finanziari

▪ RICHIESTA: Il consorzio

▪ RISPOSTA: Il servizio può essere svolto da uno o più intermediari congiuntamente.

L’insieme degli intermediari chiamati a svolgere il servizio per la medesima offerta è

chiamato “consorzio”.

▪ ARGOMENTO: Collocamento di Strumenti Finanziari

▪ RICHIESTA: Ruolo del Lead Manager

▪ RISPOSTA: Il Lead Manager (Originating bank) o Capofila, partendo da un’attenta analisi

informativa della realtà dell'emittente: studia la fattibilità dell’operazione; ne definisce le

caratteristiche; cura gli adempimenti amministrativi e legali connessi all’emissione;

sceglie gli intermediari da inserire nel consorzio.

▪ ARGOMENTO: Gestione di Portafogli su Base Individuale

▪ RICHIESTA: Benchmark

▪ RISPOSTA: La performance della gestione deve essere correlata ad un benchmark, ossia un

indicatore di paragone oggettivo e, quindi, di valutazione della performance della gestione

stessa.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher usernow1234 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia del mercato mobiliare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Fandella Paola.