vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Comunicazione pubblica e istituzionale . Appunti prima lezione 22/09/2014
La comunicazione pubblica viene fatta dalle istituzioni (pubbliche amministrazioni,
ministeri, la chiesa, il 3° settore i cui confini vanno dalle grandi istituzioni a quelle di
quartiere). E’ detta “pubblica” in quanto è al servizio di tutti, riguarda cioè
l’interesse di tutti i membri di una certa collettività.
La comunicazione politica, o più correttamente del sistema politico, è un tipo di
comunicazione pubblica particolare.
La politica è infatti espressione delle forze dei vari partiti che sono diversi tra loro e
che perseguono differenti obiettivi. La comunicazione politica è una comunicazione
molto competitiva, basata sulla contrapposizione tra le varie forze in gioco(partiti),
che nel nome di un interesse generale portano avanti un proprio punto di vista, che
non coincide e non è spesso conciliabile con quello degli altri. A differenza della
comunicazione pubblica (che tende a far convergere l’opinione pubblica su alcuni
temi) quella politica tende a dividere.
Alcuni esempi di comunicazione pubblica:
-pubblicità del governo sul credito alle amministrazioni pubbliche (PA)
(spot con caratteristiche puramente informative)
http://www.governo.it/GovernoInforma/Multimedia/dettaglio.asp?d=76538
-Campagna sul risparmio energetico (“se fai qualcosa per il mondo, il mondo se ne
accorge”, l’intento è quello di sensibilizzare le persone riguardo a tutti quei
comportamenti e quegli accorgimenti idonei per il risparmio energetico)
http://www.governo.it/GovernoInforma/Multimedia/dettaglio.asp?d=76341
-Diritti dei consumatori nell’UE (pubblicità informativa basata sul voler rendere
consapevoli i cittadini (consumatori) su quelli che sono i loro diritti e che spesso non
sono neanche conosciuti. Gran parte della pubblicità istituzionale fatta dall’UE infatti
è basata proprio sul voler far conoscere alle persone che hanno dei diritti che spesso
loro ignorano, magari perché non sono adeguatamente diffusi dai paesi nazionali).
http://www.governo.it/GovernoInforma/campagne_comunicazione/diritti_consum
atori/index.html