vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGRAMMA MODULO Igiene, medicina preventiva e prevenzione dentale II (Scienze tecniche mediche applicate)
Obiettivi:
- Possedere conoscenze atte alla promozione della salute orale.
- Possedere conoscenze su tecniche e sistemi di prevenzione dentale ed acquisire padronanza nella loro applicazione.
- Aspetti di base riguardanti l'anatomia, fisiologia ed istologia delle strutture parodontali; la microbiologia parodontale; gli agenti eziologici e i processi patogenetici delle malattie parodontali.
Prerequisiti:
IGIENE GENERALE E APPLICATA:
I prerequisiti per l'accesso al corso sono correlati al grado di conoscenze di biologia, chimica, matematica, ed italiano acquisite nella scuola secondaria superiore e rappresentano le basi per la formazione dell'igienista dentale.
Si consiglia di avere sviluppato adeguate basi di: chimica, istologia, anatomia, materiali dentari.
PARADONTOLOGIA:
Lo studente dovrà avere adeguate conoscenze di: anatomia ed istologia del cavo orale, microbiologia del cavo orale.
patologia generale ed anatomiapatologica dell'apparato stomatognatico. Contenuti: IGIENE GENERALE E APPLICATA: 1-Nozioni generali introduttive: definizione, significato e scopo dell'igiene e della medicina preventiva. 2-Medicina Preventiva: principi generali: stato di salute e malattia, modelli di prevenzione, individuazione del livello a fase di intervento preventivo, i livelli della prevenzione. 3-Nozioni generali di epidemiologia: definizione, generalità, limiti, campi di applicazione, metodo epidemiologico, il campionamento, il questionario, caratteristiche e tecniche degli studi epidemiologici: descrittivi, analitici e sperimentali, definizione, misura a valutazione del rischio. 4-Aspetti e metodologie di epidemiologia clinica. Le sperimentazioni cliniche controllate. 5-Epidemiologia delle malattie infettive: generalità, determinanti dell'infezione, rapporti ospite-parassita-ambiente-sorgenti d'infezione, modalità di contagio, vie di penetrazione e.di base di epidemiologia e statistica sanitaria: concetti di incidenza, prevalenza, tasso di mortalità, tasso di morbilità, tasso di letalità, tasso di attacco, tasso di rischio, tasso di letalità specifica, tasso di mortalità infantile, tasso di natalità, tasso di fertilità, tasso di crescita demografica.12-Principali indicatori di salute: aspettativa di vita, mortalità infantile, mortalità materna, mortalità per cause specifiche, morbilità per cause specifiche, disabilità, qualità della vita.13-Principali metodi di indagine epidemiologica: studi osservazionali, studi sperimentali, studi di coorte, studi caso-controllo, studi trasversali, studi ecologici.14-Principali metodi di analisi dei dati epidemiologici: analisi descrittiva, analisi inferenziale, analisi di sopravvivenza, analisi di regressione.15-Principali fonti di dati epidemiologici: registri, sistemi di sorveglianza, studi di popolazione, studi clinici, studi di laboratorio.16-Principali strumenti di comunicazione e divulgazione dei risultati epidemiologici: rapporti, articoli scientifici, presentazioni, grafici, tabelle, diagrammi.17-Principali limiti e bias degli studi epidemiologici: bias di selezione, bias di informazione, confondimento, errore casuale, errore sistematico.18-Principali principi etici nella ricerca epidemiologica: consenso informato, riservatezza dei dati, beneficenza, non-maleficenza, giustizia.19-Principali norme e regolamenti in materia di protezione dei dati personali e privacy nella ricerca epidemiologica.20-Principali sfide e prospettive future dell'epidemiologia: malattie emergenti, resistenza agli antibiotici, invecchiamento della popolazione, cambiamenti climatici, globalizzazione.Di economia sanitaria, il sistema del Budget,
12-Concetti ed aspetti dell'educazione sanitaria.
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE: