Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Premodernità e modernità Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Premodernità, modernità, postmodernità

Analisi durkheimiana

Durkheim ha occupato gran parte delle sue analisi all’organizzazione

sociale nell’età moderna. Il sociologo francese non ha una visione

organicistica e meccanica della società, ma crede che essa abbia una

dimensione spirituale. Quest’ultima è definita coscienza collettiva, un

insieme di norme e valori dominanti all’interno di un gruppo. È solo con la

nascita della stessa che si forma la società.

L’opera fondamentale di Durkheim è La divisione del lavoro sociale, in cui

si sofferma sul cambiamento sociale. Il sociologo nota come,

nell’antichità, tutti erano più o meno capaci di svolgere lo stesso tipo di

lavori: caccia, raccolta e cucina. È una società con una coscienza collettiva

molto forte, caratterizzata dalla solidarietà meccanica (proprio perché

tutti erano competenti nelle stesse sfere d’azione), basata su rapporti di

consanguineità. Con l’aumento demografico e la formazione di una

società più complessa, anche il lavoro inizia a cambiare e ramificarsi in

diversi settori. Una forte divisione del lavoro ha generato la solidarietà

organica, che si fonda su legami professionali. In altre parole, con una

società più complessa, ogni individuo diventa dipendente da ciò che

l’altro produce, proprio perché ne ha bisogno e, non essendo competente

in materia, non è capace di realizzarlo. Ma, dal momento che le persone si

occupano di questioni differenti, non necessariamente condividono gli

stessi valori. Inevitabile conseguenza è l’indebolimento della coscienza

collettiva.

Il capolavoro di Durkheim è, però, Il Suicidio. Lo studioso non si occupa

delle motivazioni che spingono un individuo a suicidarsi, ma del suicidio

come problema collettivo e delle correnti suicidogene (momenti in cui c’è

un aumento esponenziale del numero dei suicidi). Possiamo distinguere

tre tipi di suicidi:

1. Suicidio egoistico, visto come incapacità di limitare le proprie

pulsioni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gcolonna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Petrosino Daniele.