Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
L'intelligenza pratica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

-Appunti di psicologia-

L’intelligenza pratica

L’insieme degli schemi di cognitivismo

-teorie classiche:

L’intelligenza è organizzata dagli schemi che sono la

• rappresentazione del mondo, connessi tra loro usati

sia per comprendere le sitazione, sia per fargli fronte.

L’intelligenza è equilibratta e funzionale quando si

• adatta e riesce ad esprimere alla realtà;

L’intelligenza si accresce col tempo e con lo sviluppo

• quando gli schemi divengono più complessi, quando

si connettono e si differenziano tra loro;

Lo schema cognitivo predispone di un percorso

• emotivo, cognitivo e comportamentale già prefissato:

questo schema è funzionale quando (attraverso

l’automatizzazione di alcune funzioni) consente di

rispiarmare tempo ed impegno mentale -questo si

può collegare alla psicologia di cognizione con lo

sviluppo di quelle abilità che si automatizzano con

l’esperienza personale diretta- .

Lo schema diventa disfunzionale quando non si trova

adatto nel caso di una situazione nuova, diventando un

ostacolo per l’apprensione di una nuova abilità o di n certo

tipo di esperienza (ad esempio, quando proviamo una

nuova macchina: il cervello non è che non sa eseguire

quell’azione per ‘stupidità’, bensì, per la mancanza di

un’esperienza diretta con il tipo di abilità richiesta a

seconda della situazione).

-La rigidità degli schemi può diventare stabile (può

diventare parte di questo adattamento alla realtà), e ciò

porta a:

Incapacità di cambiare prospettiva;

• Attenzione selettiva su alcuni aspetti tralasciandone

• altri comunque importanti;

Un’estensione d’indebitamento dello schema a

• situazioni dove quello schema non è adatto;

Un’estremizzazione, semplificazione ed esclusione

• delle contraddizioni (portando a far rimanere lo

schema così com’era);

Un bisogno di chiusure mentali.

La rigidità di schemi mentali ha una funzione di

stabilizzazione cognitiva.

-L’emozione:

L’insieme degli schemi di cognitivismo mentali rigurardano

anche la parte emotiva del cervello:

L’ansia sociale: un qualche cosa che ci porta a stringere lo

• schema per adattarlo ad una situazione emotiva (l’ansia

può avere un alunno dall’essere interrogato, ad esempio);

L’emozionalità: quello che proviamo fisicamente, come il

• mal di pancia o il sudore;

scarsa autoefficacia e la scarsa autostima;

La ridotta motivazione.

Questi fattori favoriscono alla rigidità degli schemi mentali

perché hanno una funzione di rassicurazione emotiva: quando

siamo sicuri degli schemi mentali che abbiamo, di fronte a

nuove situazioni questi ci porterebbero all’ansia,

all’agitazione o alla preoccupazione, portandoci così a

reprimere l’apertura mentale(intelligenza teorica) nei

confronti di queste nuove esperienze (e più si continua così

più l’abilità di cognizione diminuisce per mancanza di

“allenamento” all’adattamento alle nuove situazioni). Da

questo ne risulta:

Un insieme di schemi mentali rigidi;

• Nessuno spazio per il dubbio e l’incertezza;

• La rassicurazione emotiva.

• -Valutare l’intelligenza:

La scala di misura d’intelligenza di Wechsler

L’intelligenza cognitiva, conativa (di volontà, di fare) e non

intellettiva che determina il comportamento adattivo e il

successo nella vita.

Da “Il modello psicometrico di Wechsler”.

Secondo il modello di misura dell’intelligenza di Wechsler

ritroviamo che:

L’intelligenza generale non deve essere comparata con

l’abilità intellettiva ma deve essere data dalla personalità nel

suo complesso (<<Stupido è chi lo stupido fa>> cit. Forrest Gump).

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davek73 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'intelligenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Di Nuovo Santo.