Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Polizia veterinaria Pag. 1 Polizia veterinaria Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polizia veterinaria Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polizia veterinaria Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polizia veterinaria Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polizia veterinaria Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polizia veterinaria Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polizia veterinaria Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polizia veterinaria Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polizia veterinaria Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polizia veterinaria Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SIMAN- Sistema informativo malattie animali nazionale, sistemi informativi ministero salute

S.INTE.S.I.S = sistema integrato per scambi e importazioni o piattaforma per scambi e importazioni accesso riservato al personale di UVAC e PIF.

Serve per comunicare con paesi terzi per comunicare i movimenti.

I PIF e gli UVAC gestiscono scambi di animali e prodotti di origine animale in Europa (UVAC) e terzi (PIF).

Tracciabilità animali e prodotti animali + registrazioni dati + informatizzazione certificati

TRACES = Trade control and export system

piattaforma informatica veterinaria per la segnalazione, la certificazione e il controllo di importazioni, esportazioni e scambi di animali vivi, materiale genetico (sperma, ovuli, embrioni), prodotti di origine animale e mangimi di origine vegetale.

Il sistema si inserisce, nell'ambito delle rispettive competenze, quale collegamento tra le organizzazioni (operatori economici) e le figure di controllo istituzionali (PIF, ASL, UVAC).

ed Autorità Centrale) o es: un animale non poteva essere importato dalla Francia senza un TRACES. o Prima digitalizzazione del processo di certificazione previsto dalla normativa comunitaria e delle procedure ad esso collegate in linea con l'Agenda digitale per l'Europa. o Per esportare animali vivi, alimenti e mangimi, i produttori devono fornire garanzie sanitarie, esplicitamente richieste dal Paese con cui si fa la commercializzazione non tutti i paesi richiedono le stesse caratteristiche, per cui bisogna accontentare specificamente ogni paese col quale si commercia- FARMAVET = banca dati del farmaco veterinario (sito informativo del ministero della salute). o Sistema interno di archiviazione informatica di tutti i dati relativi a ciascun farmaco veterinario. o L'accesso al sistema è limitato ai soli utenti abilitati degli Uffici IV e V della DGSA- BDN = banca dati nazionale e dell'Anagrafe Zootecnica. o Fonte ufficiale di tutti i dati relativi alle.aziende zootecniche e agli animali ivi detenuti, nonché agli operatori del settore, e la registrazione di tutte le informazioni inerenti i controlli che vengono effettuati dalle Autorità preposte ai fini della corretta gestione dell'anagrafe delle diverse specie animali. Sono compresi tutti i dati relativi agli animali, compresi i mangimi e le somministrazioni farmacologiche, i movimenti, ecc... L'accesso in consultazione al sistema è consentito: - a tutte le Pubbliche Amministrazioni; - ai soggetti che operano nell'ambito delle attività regolamentate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf); - ai soggetti privati. SANAN è un sistema informatico, gestito dal Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi di Teramo, sul quale il Servizio Veterinario immette le informazioni relative ai controlli effettuati per i risanamenti e l'identificativo dell'azienda controllata. Il SIMAN

quindi è sistema informatizzato di notifica dei focolai e gestione delle emergenzeo Raccoglie i dati generati a livello locale rendendoli disponibili in rete, in modo da permettere alleistituzioni di competenza di soddisfare i debiti informativi nei confronti di Commissione Europea e OIE→ la condivisione dei dati è un atto obbligatorio e va soddisfatto in assoluto e nei tempi prescritti perle notifiche 30o I servizi veterinari locali/regionali (ASL e la Regione) sono responsabili dell'inserimento delle notifiche edei dati epidemiologici relativi all'insorgenza di focolai delle malattie animali soggette a denuncia,→individuati sul proprio territorio di competenza le ASL notificano quello che è nel loro territorio, mapoi entrano le regioni quando fanno parte più aree territoriali, o addirittura più province e più regioni.o Qui inseriamo i dati relativi a tutte le notifiche nel territorio di competenza- Obiettivi simano

Semplificare e rendere tempestivi i flussi di dati relativi alla notifica dei focolaio

Standardizzare le procedure e i modelli per l'input e l'output dei dati

Fornire univocità e correttezza a tutti i dati anagrafici (connessione con BDN) codice univoco per tutti quelli che usufruiscono dei dati. Infatti ogni animale ha un codice che è unico e quello identifica l'animale e i suoi dati.

Permettere l'immissione dei dati sui focolai, l'elaborazione dei report relativi (bollettino mensile prodotto automaticamente), e la produzione in automatico il Bollettino mensile sullo stato sanitario del bestiame. Il report primario generale è settimanale e consente di dare strumenti di decisione agli organi preposti (governo, regione, ministero salute, ASL)

Fornire strumenti decisionali di gestione e di governo ad ogni livello del Sistema Sanitario Nazionale (ASL / Regione / Ministero).

- sistema informativo veterinario

www.vetinfo.sanita.it da qui si fa accesso alle varie piattaforme raccoglie e presenta i dati, sanitari e non, utili al governo del sistema nazionale della sanità animale e sicurezza alimentare (alimenti animali sono comunque connessi alla salute umana) o qualunque caso anche sospetto di una delle malattie in art 1 deve essere denunciata alla autorità competente, al fine di intraprendere tutte le misure di controllo per impedirne la diffusione o lo stato poi fornisce regolarmente una serie di dati ed informazioni sia alla Commissione Europea che all'Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (Office International des Epizooties - OIE), riguardanti il rilievo e la diffusione di malattie animali, nonché le attività poste in atto per la loro sorveglianza e controllo.

Notifica immediata all'OIE:

  • Informazioni relative al focolaio
  • Misure di controllo applicate
  • Aspetti epidemiologici
  • Modalità ed i test diagnostici attraverso i quali
si è giunti alla diagnosi. Invio all'OIE di informazioni su tutte le malattie notificabili mediante rapporti semestrali ed annuali. Tutte le informazioni ricevute dall'OIE e contenute nel database (World Animal Health Information Database - WAHID) sono consultabili sulla pagina web del sito dell'organizzazione. L'OIE mette a disposizione dei manuali che esplicano come fare i vari test o diagnosi sanitarie e con quali reagenti farlo. Tutti omogeneo. Gli enti che concorrono a rendere fruibile le informazioni, dalla BDN al flusso internazionale sono: - ASL - Organi del ministero attraverso piattaforme - ECDC = european centre for disease prevention and control = incentrato sulla salute umana a con parte dei vet per quanto riguarda gli alimenti - ANIMAL HEALTH LAW - Regolamento europeo - In passato la UE emanava i regolamenti e ogni stato membro recepiva i regolamenti comunitari attraverso leggi proprie. Questo è ancora così per malattie non comprese in

Questo regolamento - Oggi per alcune malattie dette in questo regolamento, gli stati membri devono mettere in atto le disposizioni di un unico regolamento uguale per tutti, per cui gli stati membri non devono legiferare (quindi no legge nazionale, non deve recepirlo con le proprie regole)

Ambito di applicazione:

  • Animali detenuti e selvatici sia zootecnici che non
  • Materie germinale
  • Prodotti di origine animale, sottoprodotti e derivati (anche tessili!)
  • Strutture e mezzi di trasporto, attrezzature e altre vie di infezione animale e al materiale coinvolti nella diffusione delle malattie trasmissibili

Ambito di applicazione è la tutela della salute dell'uomo che passa per la gestione sanitaria delle malattie trasmissibili animali, sia zoonotiche che non→

Malattie normate tante, ma le principali sono: afta epizootica, pesti africana o classica, influenza aviare. Altre come carbonchio ecc... sono incluse le malattie dei pesci e dei crostacei, alcune anche delle api.

Anche lecolibacillosi produttrici di verocistotossine.

Ruolo del veterinario:

  • Al vet vengono riconosciute le conoscenze e capacità e competenze necessarie per diagnosticare e curare gli animali
  • Si delegano alcune attività a veterinari NON ufficiali
  • I vet hanno ruolo fondamentale nello studio delle malattie e sono collegamento importante tra operatori e autorità
  • Il vet deve notificare e informare l'autorità
  • Il vet ha la percezione clinica se animale è sano o malato e se malato se è uno stato infettivo
  • Ulteriore responsabilità è dell'OSA che deve informare il veterinario se un suo animale sta male

Il vet (ufficiale e non ufficiale)

  • Notificare
  • Sensibilizzazione riguardo sanità animale = Deve informare proprietari e allevatori riguardo la sanità animale e dell'interazione tra salute animale e salute umana indicare le misure da prendere per evitare la diffusione della malattia.

Prevenire introduzione, sviluppo e diffusione di malattie animali trasversali, comprendono un saccodi info come biosicurezza, notifica, sequestro, vaccinazione, prevenzione antibiotico resistenzao

Individuare precocemente e attuare una risposta rapida, deve conoscere l'elenco delle malattie ocomunque sapere dove trovarle per sapere se quella malattia è soggetta o meno a notifica (megliosaperle a memoria)o

Sensibilizzare sulla resistenza ai trattamenti (es: antibiotica) e sulle implicazionio

Aggiornarsi in merito a sanità animale e sviluppare capacità professionali connesse.

RUOLO DEL VETERINARIO- Ha il compito di:

  • Sensibilizzare riguardo la sanità animale e all'interazione di questa e del benessere animale con la saluteumana
  • Prevenire introduzione, sviluppo e diffusione di malattie animali
  • Individuare precocemente e attuare una risposta rapida alle malattie
  • Sensibilizzare sulla resistenza ai trattamenti (anche antimicrobica) e sulle sue

Aggiornarsi in merito alla sanità animale e sviluppare le capacità professionali connesse- Operatori e professionisti del settore animale devono acquisire conoscenze in materia di sanità animale attraverso:

  • Istruzione formale
  • Esperienza o formazione professionale
  • Programmi esistenti nei settori agricolo o dell’acquacoltura in materia di sanità animale
  • Altra esperienza o formazione che comporti lo stesso livello di conoscenze di cui ai punti precedenti

Gli operatori che vendono o trasferiscono la titolarità di animali da compagnia, forniscono al futuro detentore informazioni base su aspetti riguardanti malattie, biosicurezza, benessere animale e buone prassi di allevamento rilevanti per l’animale da compagnia in questione. Vengono comprese anche settore avicolo e acquacoltura.

Laboratori ufficiali per la sanità animale, basati su analisi, prove e diagnosi di avanguardia. In Italia sono i laboratori ufficiali per la sanità animale.

Dettagli
A.A. 2020-2021
50 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/03 Patologia generale e anatomia patologica veterinaria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher serenagalaverna22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Cabassi Clotilde Silvia.