Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 112
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 1 Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria Pag. 91
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
CAPITOLO 1: NORMATIVA Chi è il Medico Veterinario? Codice Deontologico: Art 1. Medico Veterinario - Il Medico Veterinario svolge la propria attività professionale al servizio della collettività e a tutela della salute degli animali e dell’uomo. In particolare, dedica la sua opera: • alla protezione dell'uomo e degli animali dai pericoli e danni derivanti dall'ambiente, dalle malattie degli animali e dal consumo delle derrate o altri prodotti di origine animale; • alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle malattie degli animali e alla tutela del loro benessere; • alla conservazione e allo sviluppo funzionale del patrimonio zootecnico; • alla conservazione e alla salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio faunistico ispirate ai principi di tutela della diversità biologica e della coesistenza compatibile con l’uomo; • alle attività legate alla vita degli animali d’affezione, da competizione sportiva ed esotici; • alla promozione del rispetto degli animali e del loro benessere in quanto esseri senzienti; • alla promozione di campagne di prevenzione igienico-sanitaria ed educazione per un corretto rapporto uomo-animali-ambiente; • alle attività collegate alle produzioni alimentari, alla loro corretta gestione e alla valutazione dei rischi connessi alla gestione della sicurezza alimentare. Art. 10 - Dovere di aggiornamento professionale - È dovere del Medico Veterinario curare costantemente nel corso della vita professionale, l’aggiornamento della propria preparazione professionale e la formazione continua, conservando e accrescendo le conoscenze e le competenze tecnico-scientifiche, etico-deontologiche e gestionali- organizzative con particolare riferimento ai settori nei quali è svolta l’attività. È inoltre dovere dello stesso informarsi in merito all'attualità e all’evoluzione professionale ed essere a conoscenza di norme, di leggi e di atti regolamentari di interesse medico veterinario. Il Medico Veterinario, quando richiesto dall’Ordine professionale di appartenenza e in tutti i casi di interesse disciplinare, ove vengano ipotizzate condizioni di negligenza e/o di cattiva pratica professionale, deve documentare compiutamente l’attività di aggiornamento svolta. Cosa è necessario conoscere di una malattia infettiva? • Eziologia • Epidemiologia • Patogenesi • Segni clinici • Diagnosi • Profilassi: diretta e indiretta, insieme dei provvedimenti atti a prevenire la diffusione delle malattie ed in particolare di quelle infettive, prevenzione - controllo - eradicazione Prevenzione: misure messe in atto per impedire che quella malattia entri nella popolazione. Si può attuare attraverso: quarantena, isolamento dei nuovi arrivati dagli animali presenti. In questo periodo si effettuano dei test per provare la presenza o meno di un agente eziologico, si può mettere in atto una vaccinazione attraverso l’immunizzazione di massa, o attraverso il controllo ambientale. I test da proporre i
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
112 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/05 Malattie infettive degli animali domestici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AleCo25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Marsilio Fulvio.