Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Politiche di libero scambio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aspetti negativi del libero scambio

Anche il libero scambio presenta alcuni aspetti negativi, fra cui i cosiddetti scambi iniqui. Gli Stati che intrattengono i rapporti economici sono caratterizzati da economie tra loro profondamente differenti (per esempio Stati più ricchi e Paesi con economie più povere e poco sviluppate).

In questi casi, infatti, vi è il rischio che vi siano vantaggi prevalenti per le imprese dei Paesi più ricchi (le quali hanno maggiori capitali e migliori tecnologie), mentre le imprese degli Stati più poveri rischiano di perdere quote di mercato a causa del basso livello dei loro investimenti e delle loro produzioni, della qualità, a volte, scarsa dei loro prodotti e del fatto che si trovano nuovi e agguerriti concorrenti (soprattutto le multinazionali straniere) sul mercato interno.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.