Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Politica II domande chiuse e aperte Pag. 1 Politica II domande chiuse e aperte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica II domande chiuse e aperte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica II domande chiuse e aperte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica II domande chiuse e aperte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica II domande chiuse e aperte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica II domande chiuse e aperte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica II domande chiuse e aperte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica II domande chiuse e aperte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica II domande chiuse e aperte Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande chiuse Compito Pol. II

1) Il tasso di dipendenza rappresenta:

  • Rapporto tra gli occupati e la popolazione attiva
  • Rapporto tra la forza lavoro e la popolazione totale
  • Rapporto tra forza lavoro e popolazione attiva
  • Rapporto tra popolazione attiva e popolazione totale
  • Nessuna delle precedenti

DR = PA/PT

2) In un mercato con funzionamento equilibrio:

  • Il numero dei posti vacanti e disoccupati involontari saranno entrambi pari a zero
  • Il numero dei posti vacanti sarà sempre maggiore del numero dei disoccupati involontari
  • Il numero dei posti vacanti sarà sempre minore del numero dei disoccupati involontari
  • Il numero dei posti vacanti potrà essere minore o maggiore del numero dei disoccupati involontari
  • Nessuna delle precedenti

Le due forze si compensano

3) La propensione marginale al consumo rispetto al reddito futuro:

  • È maggiore di 0 e minore di 1
  • È minore di 0
  • È maggiore di 1
  • Non si può dire a priori il segno
  • Nessuna delle precedenti

∂C(t)/∂Y(t+1) > 0 ∂C(t)/∂Y(t+1) < 1 e ∈(0,1)

(4) Il moltiplicatore della base monetaria

  • Dipende esclusivamente dalla proporzione dei depositi volontari e riserva
  • Non dipende dalla proporzione dei depositi volontari e riserva
  • Dipende in maniera univoca dalla proporzione dei depositi volontari e riserva
  • Dipende inversamente dalla proporzione dei depositi volontari e riserva
  • Nessuna delle precedenti

(5) Il saldo della bilancia dei pagamenti

  • È pari all'eccesso di offerta di moneta nazionale nel mercato delle valute
  • È pari all'eccesso di domanda di valuta nazionale nel mercato delle valute
  • È pari all'eccesso di domanda di valute
  • Influenza l'eccesso di domanda di valuta nazionale nel mercato delle valute nel senso di ridurlo
  • Nessuna delle precedenti

(6) Un aumento di un euro nel reddito nazionale

  • Aumenta le importazioni di un euro
  • Diminuisce le importazioni di un euro
  • Aumenta le importazioni di un euro di un euro
  • Non influenza le importazioni
  • Nessuna delle precedenti

(7) Un aumento del prezzo per il rischio

  • Aumenta il valore dell'impresa
  • Diminuisce il valore dell'impresa
  • Non influenza il valore dell'impresa
  • Influenza in misura indeterminata il valore dell'impresa
  • Nessuna delle precedenti

20) La curva BB rappresenta:

  • a) la combinazione dei tassi di interesse e del livello del reddito che garantiscono l'equilibrio nel mercato dei beni
  • b) le combinazioni dei tassi di interesse e del livello del patrimonio che garantiscono l'equilibrio nel mercato dei beni.
  • c) le combinazioni dei tassi di interesse e del livello della spesa nominale che nel breve periodo assicurano l'equilibrio nel mercato dei beni
  • d) le combinazioni dei tassi di interesse e del livello della spesa nominale che nel breve periodo assicurano l'equilibrio nel mercato dei beni
  • e) Nessuna delle precedenti

21) Un aumento di un euro di spesa pubblica:

  • a) aumenta la domanda gregata più di un euro
  • b) diminuisce la domanda gregata più di un euro
  • c) aumenta la domanda gregata esattamente di un euro.
  • d) diminuisce la domanda gregata esattamente di un euro.
  • e) Nessuna delle precedenti

22) Il tasso di inflazione rappresenta:

  • a) la variazione assoluta del livello generale dei prezzi
  • b) la variazione assoluta del livello generale dei prezzi dei prodotti finiti
  • c) il tasso di variazione del livello generale dei prezzi
  • d) l'aumento del livello generale dei prezzi.
  • e) Nessuna delle precedenti

23) Un aumento del reddito di equilibrio:

  • a) sposta YY verso l'alto
  • b) sposta YY verso il basso
  • c) non sposta YY
  • d) dipende dall'effetto reale o relativo o piove

15) Se il tasso di rendimento delle obbligazioni estere è pari al 3% e il tasso di

1) 2%

2) nil

3) 1-x

4) 4/3 3x 1,3x

5) Non è deducibile

6) Nessuna delle precedenti

tasso di rendimento delle

16) Nel modello di Solow la funzione di produzione intensiva concava implica che:

1) Il prodotto marginale e medio del capitale sono entrambi crescenti

2) Solo il prodotto marginale del capitale è crescente, ma il prodotto medio del

3) Il prodotto marginale del capitale è decrescente, ma il prodotto medio del

4) Il prodotto marginale e medio del capitale sono entrambi decrescenti

5) Nessuna delle precedenti

Funzione di produzione in termini

5) Disegnare l'equilibrio nel mercato delle attività con particolare attenzione alla

dynamica che porta all'equilibrio.

EAO (iA, iE)- Equilibrio nel mercato della moneta della domanda e dell'offerta.

I movimenti tendono spontaneamente a convergere all'equilibrio.

I movimenti da i1 ed i4 avvengono lungo NA, supponendo che non vi siano possibilità di arbitraggio.

DG = EDM - Vedere titolo per ↑ scarte di moneta = EOEsEsTL iA = PtPs

10)

Introduzione la teoria degli investimenti keynesiana ... funzione di investimento

RNR2 = RNA(1) RNA(2) ... RNA(t)

Ricavi netti attesi ciò è l'investimento

t=1(∞)[(RNRt) - PK]

MEK = MEK(RNAt, PK, t)

Efficienza marginale del capitale

MEK = i+o

I* Impresa è effettuato tutti gli investimenti

MEK = i+o

Condizione di non arbitraggio

EMEK(RAt = RK, R¯)

Equilibrio

Lo stock reale di debito dovrebbe includere nella funzione di investimento ... redicto perché ha un effetto rilevante ... volume degli investimenti aggregati. Un aumento di Pt, diminuendo il valore reale del debito Bt, ... stimolo ad investire, mentre il contrario potrebbe portare in bancarotta le imprese con maggiori debiti.

Funzione di investimento=

I = I (Y², i+o, Bp)

Valore reale del debito

15) Integrare brevemente il modello BB-MM e discutere gli effetti di un aumento dei trasferimenti finanziato tramite l'emissione di titoli pubblici, con e senza miopia fiscale.

BB - ODy(i e - T + TR, YR, YF, H(i) : (iG - iT) + D

OP + p y

p (iG + iT) (G - T R) = y = Yp

MM - ii = yp

TR - Assenza di miopia fiscale - Non ha effetti sulla domanda aggregata.

Vicolo intertemporale delle famiglie non cambia

G + T + R iT TR G - TR + GiT fRO

(1 + i)

Con miopia fiscale - Non si considera il vincolo di bilancio intertemporale.

BB↑ → BB$

nuovo equilibrio

2c) Integrare brevemente il modello BB-MM-ESBP e discutere la convergenza all'equilibrio in cambi fissi.

  • BB↔DL↔Y^P+TR+TRASE (1-(1-c)(1-t)) (G-TR)+TRASF P f ( r t* P f ), i (G P f PMA); θ [Z PM f] / ( 1-α ) Y F
  • Y^P= - sempre inclinata negativamente fissa in economia aperta
  • PM↔Lol /Y^D-mfP2PMN (0)
  • m-fp2= Rendicontato in valuta nazionale alle operazioni estere
  • ESBP ↔SBP - SBE (P P m) / Y M f /Y F +TRASF +TRASF ( 1- i M* f P e )
  • CBMS fissi ↔ Interviene la BC per riportare la situazione del mercato di equilibrio
  • EDVN ↔ SBP
  • E cede valuta nazionale per avere valuta estera incrementando quindi la propria riserva valutaria
  • BC riduce i mezzi di pagamento dell'economia restringe base monetaria

(disegno diagramma)

E im E

HEP

MP

Pt*

  • SBP in avanzo SBP "NO" SBE
  • Nei mercati vi è una pressione al ribasso sul tasso di cambio.
  • MA→ e CBM ↑/↑ P ↔ e PM → → SBE→
  • Dimana BB → BB → E nuovo equilibrio
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
42 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlospada.92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Fiaschi Davide.