Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Politica Economica, prof. De Siano Pag. 1 Riassunto esame Politica Economica, prof. De Siano Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Politica Economica, prof. De Siano Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Politica Economica, prof. De Siano Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GLI STRUMENTI DELLA BC PER CONTROLLARE L OFFERTA DI MONETA: La BC

può esercitare soltanto un controllo indiretto sull offerta di moneta attraverso la variazione

della base monetaria o del rapporto riserve/depositi. La banca centrale ha a disposizione 3

strumenti di politica monetaria: le operazioni di mercato aperto: acquistando titoli

obbligazionari dai consumatori e in tal modo aumentando l offerta di moneta creandola, o

vendendo titoli ed obbligazioni nel mercato azionario provocando una contrazione dell offerta

di moneta; tasso di rifinanziamento: la banca centrale determina il tasso al quale concedere

finanziamento alle banche commerciali nel breve periodo. Cosi facendo, la banca centrale

concede un prestito nel quale i titoli o attività finanziarie non monetarie vengono ceduti dalle

banche commerciali a garanzia del prestito stesso. La banca commerciale si impegna

formalmente a riacquistare le attività cedute alla BC (accordi di riacquisto), e la differenza tra il

prezzo pagato dalla banca centrale e quello pagato, in seguito, per le stesse attività dalla

banca commerciale, espressa in forma percentuale annualizzata, è detto appunto tasso di

COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIO:

rifinanziamento; TERZO STRUMENTO ….. ,

…….gli obblighi di riserva. Quest ultima è la quantità minima di riserve che le banche

commerciali devono detenere in rapporto ai depositi (quota percentuale dei depositi che la

Banca Centrale impone alle banche ordinarie di trattenere come riserva). Gli obblighi di riserva

determinano la quantità di moneta che il sistema bancario puo creare con ogni euro di depositi

raccolto. A titolo di esempio, se gli obblighi di riserva aumentano, le banche commerciali

devono detenere una maggiore quantità di riserve, e devono quindi ridurre la quantità di

finanziamenti che possono concedere per ogni euro di depositi; di conseguenza il rapporto

riserve/depositi aumentano, il valore del moltiplicatore monetario diminuisce e l offerta di

moneta si contrare. Le banche centrali tendono a ricorrere a tale variazione molto

sporadicamente. La BCE ad esempio applica tale obbligo al valore medio delle riserve in un

dato periodo di tempo e non al valore puntuale in ogni istante di tempo, utilizzandolo non come

vero e proprio strumento di politica monetaria ma piu per mantenere la stabilità nel mercato

monetario.

OPERAZIONI DI MERCATO APERTO: Tra gli strumenti a disposizione della Banca centrale

Europea per modificare l offerta di moneta ci sono le operazioni di mercato aperto; con questo

la BCE puo variare la quantità di moneta che circola sul sistema economica acquistando o

vendendo titoli obbligazionari. Se vuole aumentare la quantità di moneta può creare circolante

acquistando titoli pubblici nel mercato obbligazionario; viceversa se vuole ridurre l offerta di

moneta puo vendere titoli obbligazionari al pubblico nel mercato obbligazionario e

consequenzialmente ridurre la quantità di circolante detenuta dal pubblico.

DOMANDA DI MONETA: Secondo la teoria quantitativa di moneta la domanda di moneta

puo essere rappresentata come segue : (M/P)d = Ky dove k (=1/V) è una costante che

misura la quantità di moneta che gli individui desiderano detenere per ogni unità di reddito (se

k è elevato la velocità di circolazione della moneta è bassa, poiché gli individui desiderano

detenere moneta, di conseguenza, se k è basso V è alto). Essa è un equazione che spiega

come si determina la quantità di saldi monetari reali che gli individui desiderano detenere. Tale

domanda di moneta è fondata sull ipotesi che la domanda di saldi monetari reali dipenda dal

tasso di interesse e dal reddito: (M/P)d = L(i,Y).

TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA: Gli individui necessitano di moneta allo scopo

di acquistare beni e servizi; la quantità è strettamente correlata alle somme che vengono

scambiate: MxV=PxT. T= numero delle volte che un bene viene scambiato in un anno. P=

prezzo medio. M= q.tà della moneta. V= velocità delle transazioni. La teoria quantitativa della

moneta afferma che la banca centrale controllando l offerta di moneta ha il controllo assoluto

del tasso di inflazione. Se la BC mantiene costante l offerta di moneta, il livello dei prezzi è

stabile; se aumenta, aumenta anche il livello dei prezzi e di conseguenza il tasso d inflazione.

SIGNORAGGIO: Un governo può finanziare la spesa pubblica aumento le entrate, tramite un

aumento delle imposte; attraverso emissione di titoli di Stato; o semplicemente battendo

moneta. Il ricavo che si ottiene dal battere moneta è detto signoraggio: il termine deriva dalla

parola signore, inerente al signore feudale. Se un governo batte moneta, l offerta di moneta

aumenta e tale aumento genera inflazione. Battere moneta per aumentare le entrate pubbliche

equivale a imporre un imposta sull inflazione. Tale imposta, come è facile intuire, la paga

chiunque detenga moneta. L’ aumento dell offerta di moneta genera un aumento dei prezzi che

riduce il valore reale delle banconote che ogni individuo detiene.

TASSO DI CAMBIO NOMINALE: E’ il prezzo relativo delle valute di due paesi. Il rapporto

di cambio tra la moneta di un paese e quella di un altro.

TASSO DI CAMBIO REALE: E’ il prezzo relativo di beni di due paesi; misura il rapporto al

quale possiamo scambiare i beni prodotti in un paese con quelli prodotti nell altro. Se il tasso di

cambio reale è elevato i beni esteri sono piu convenienti rispetto ai beni nazionali; se è basso

viceversa. Spesso tale tasso è chiamato ragione di scambio. Il tasso di cambio reale è correlato

inversamente con le esportazioni nette.

FORZA LAVORO: Si definisce forza lavoro la somma dei lavoratori cosiddetti occupati e dei

lavoratori disoccupati (L= E+U). Sono considerati occupati coloro che hanno un impiego (o

hanno lavorato nella settimana antecedente l intervista statistica), e sono disoccupati coloro

che cercano un impiego nel volgere di due settimane, e si sono impegnate a trovare un

occupazione nelle quattro settimane antecedenti l intervista. Chi non rientra in tali categorie è

considerato non partecipante alla forza lavoro. Dalla notazione della forza lavoro , il tasso di

disoccupazione è dato da U/L x100 che è la quota percentuale dei disoccupati sulla forza

lavoro.

TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE: Definendo L la forza lavoro, E il numero degli

occupati e U il numero dei disoccupati possiamo scrivere L= E+U, e tasso di disoccupazione

U/L. Indicando con s (il numero di individui che perdono lavoro ogni mese) il tasso di

separazione, e con f (il numero di individui che trovano lavoro ogni mese) il tasso di

collocamento, se il tasso di disoccupazione non aumenta né diminuisce possiamo scrivere

fU=sE, da cui fU=s(L-U). Con alcuni passaggi algebrici vediamo che U/L= 1/(1+f/s). Questo

modello dice che qualsiasi provvedimento teso ad abbassare il tasso naturale di disoccupazione

deve mirare a ridurre il tasso di separazione o aumentare il tasso di collocamento.

DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE: La disoccupazione causata dal tempo necessario per

trovare una nuova occupazione è chiamata disoccupazione frizionale. Nella realtà sono

molteplici le ragioni che scaturiscono tale forma di disoccupazione ma tra le principali

annoveriamo: il flusso delle info circa i posti vacanti non sempre tempestivo, la riallocazione

settoriale. Molti sono i provvedimenti di politica economica tesi per ridurre tale patologia ma

sono presenti anche provvedimenti come il sussidio alla disoccupazione che contribuiscono ad

aumentarlo. In pratica essendo i lavoratori consapevoli che una parte del proprio salario è

protetto da assicurazione, non sono incentivati a cercare lavoro

LE CAUSE DI RIGIDITA’ DEI SALARI: Tra i problemi di maggior rilievo a livello

macroeconomico menzioniamo la disoccupazione. la disoccupazione è ad esempio causata dal

tempo che occorre per trovare un lavoro, dai flussi di informazioni imperfette relative ai posti

vacanti. Un altro motivo, e forse il piu importante, consiste nella rigidità dei salari, cioè l

incapacità dei salari di aggiustarsi istantaneamente facendo si che domanda e offerta di lavoro

si eguaglino. Nello specifico, se il salario reale è al di sopra del livello di equilibrio tra domanda

e offerta, la quantità di lavoro offerta è maggiore di quella domandata. Tale rigidità riduce il

tasso di collocamento è aumenta la disoccupazione (strutturale). Le tre cause sono la legge sul

salario minimo, il potere contrattuale esercitato dai sindacati e il salario di efficienza. Secondo

LA LEGGE SUL SALARIO MINIMO, il governo stabilisce un minimo legale ai salari che le imprese

possono corrispondere ai lavoratori, essendo tale salario elevato rispetto a quello di equilibrio

la domanda di lavoro delle imprese si riduce. IL POTERE ESERCITATO DAI SINDACATI , determina

importanti dinamiche, ad esempio, i salari dei lavoratori sindacalizzati vengono stabiliti tra i

rappresentanti dei sindacati e le imprese ed essendo piu alti vi è una diminuzioni dei lavoratori

assunti, basso tasso di collocamento e aumento della disoccupazione strutturale. Inoltre tale

problematica è motivo di conflitto tra gli assunti e non assunti per i quali se il salario fosse piu

SALARIO DI EFFICIENZA:

basso, probabilmente troverebbero un occupazione. Infine c’è il

E’ un ulteriore teoria sulla rigidità salariale e sulla disoccupazione secondo cui le imprese

aumentano la produttività del lavoro e i profitti mantenendo i salari reali al di sopra del livello di

equilibrio. Tenendo tali salari elevati, secondo questa teoria i lavoratori sono piu produttivi e si

possono ridurre i ricambi dei lavoratori inducendo quest ultimi a non trovare lavoro altrove

(selezione avversa). Sempre secondo il salario di efficienza salari piu alti spingono i lavoratori

ad impegnarsi di piu: piu alti sono i salari piu per il lavoratore è alto il costo del licenziamento.

EQUILIBRIO DI STATO STAZIONARIO DI REGOLA AUREA: Per esemplificare lo stato

stazionario di regola aurea bisogna partire dalla analisi del modello di Solow. Questo ipotizza

che la crescita di stock di capitale, la crescita di forza lavoro e il progresso tecnologico

influenzano la crescita della produzione aggregata di beni e servizi. Le ipotesi di fondo sono

due: la funzione di produzione abbia rendimenti di scala costanti (offerta) e che il consumatore

risparmia una frazione del proprio reddito e ne consumi una frazione 1-s (domanda). In ogni

dato istante, lo stock di capitale è influenzato da due elementi: investimento (che lo fa

aumentare) e ammortamento (che lo fa diminuire). Essendo quindi che Δk= i – δk, quando

ammortamento e investimento sono uguali, si annullano a vicenda e Δk=0; in tal caso lo stock

di capitale dell economia rimane costante nel tempo e k=k*. Chiamiamo k* livello di capitale

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ciro191 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof De Siano Rita.