Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Politica Economica Europea 2021-22
HP P1 1P 2MC Cq q
L'area + indica l'aumento di profitto mentre l'area - il calo; facendo la differenza trovo il quadratino che corrisponde al guadagno approssimato.
Spiegazione:
- Un maggior prezzo aumenta il prezzo unitario di ogni quantità venduta, aumenta il profitto sulle unità vendute precedentemente e aumenta la quantità prodotta (l'impresa produce a P=Cmg).
- Un minor prezzo diminuisce il prezzo unitario su tutte le quantità vendute precedentemente, ma la quantità diminuisce e ciò contiene la perdita.
Il profitto medio aumenta se il prezzo è incerto. Variazioni del tasso di cambio possono essere viste come opzioni ad esportare da esercitare solo quando il tasso di cambio è favorevole. Si ottiene un guadagno netto perché si esercita l'attività di esportazione solo se conveniente.
Politica Economica Europea 2021-22
71Tuttavia….• Il profitto medio è più elevato ma anche piùINCERTO.• L’incertezza stessa può influenzare il profitto?
Il grado di avversione al rischiodell’impresaprofitto Politica Economica Europea 2021-22Profitto(P1)E(Profitto) prezzoP2P3 P1• L’incertezza può determinare una utilitàPolitica Economica Europea 2021-22complessiva dell’impresa più bassa se l’impresaàè AVVERSA AL RISCHIO in tal caso l’impresapuò preferire il prezzo fisso
Ulteriori considerazioniSulla funzione del profitto troviamo il profitto a un dato prezzo. Per un’impresa neutrale al rischioè una retta. Per l’impresa amante del rischio è convessa.Andrebbero considerati:- i costi di aggiustamento della produzionePolitica Economica Europea 2021-22- la presenza di concorrenza imperfetta- il rischio di fallimento se il prezzo scende troppo• Attenzione: le variazioni
del tasso di cambio sono erratiche: periodi di stasi seguiti da periodi molto turbolenti- Se le variazioni del tasso di cambio sono molto elevate il prezzo può ridursi al di sotto del Costo mg (e medio) generando fallimento.
- Difficile controllare l'andamento dei tassi di cambio (lo vedremo più avanti) motivo che ha portato gli stati europei a siglare accordi di cambio e poi UM 72
Politica Economica Europea 2021-22
Vantaggi a livello macroeconomico
- Minore rischio sistemico (maggiore stabilizzazione macroeconomica)
- Crescita economica
- Benefici di detenere una valuta internazionale
- Aiuti alle banche in presenza di crisi finanziarie
- Prestiti a tassi favorevoli (durante la pandemia)
Guadagni di efficienza legati alla minore variabilità del tasso di cambio
La minor incertezza del cambio potrebbe ridurre il rischio sistemico legato alla variabilità del tasso di cambio → ridurre il tasso di interesse → aumentare Investimenti e
stimolare la crescita.
- Tasso di cambio e rischio sistemico
- Tasso di interesse e crescita economica
Tasso di cambio e rischio sistemico
- Minor incertezza sul tasso di cambio: diminuisce il rischio sistemico (maggiore stabilizzazione macroeconomica)?
Il venir meno del rischio di cambio riduce il rischio sistemico? Cioè in un paese membro di un'UM, la stabilità del cambio aumenta anche la stabilità macroeconomica rispetto ad un paese indipendente? Dipende dal tipo di shock e dal comportamento della BC dell'Unione. Ipotesi:
- Il paese è colpito da shock asimmetrico
- La BC dell'UM non modifica il tasso di interesse
- Nel paese indipendente il tasso di cambio è flessibile
Date queste condizioni, se il grado di stabilizzazione macroeconomica è maggiore o minore per il paese nell'UM rispetto al paese indipendente, dipende dal tipo di shock
Vantaggi di una valuta comune
Caso 1. shock da domanda di natura reale (IS)
- Paese membro
di UM.UM tende a mantenere costante il tasso di interesse, allora la variabilità dell’output nel paese colpito da shock asimmetrico da domanda aumenta (stabilizzazione nulla) (l’offerta di moneta si adatta alla maggiore domanda)
2. Paese indipendente con tasso di cambio flessibile. Se lo shock da domanda è positivo (negativo) il tasso di cambio si apprezza (deprezza) riportando la curva IS al punto di partenza: nessuna variabilità dell’output
Shocks della IS in UM il reddito varia tra Y a Y (La LM si sposta in FL Uo G. Se la domanda aumenta (ISu) il reddito aumenta, aumentando la domanda di moneta; il tasso di interesse è costante; aumenta l'offerta di moneta dall’Unione
In un paese indipendente l’aumento del reddito determina un aumento del tasso di interesse e quindi un apprezzamento del cambio che riduce le exp e ISu torna a ISr LM Shocks alla curva IS: UMG F aumenta la variabilità dell’output
f IS UISIS Ly y’ y’ y yL
L'UE tende a tornare al suo posto perché se sale cresce il tasso di cambio, si riduce la competitività e calano le esportazioni. Se scende cala il tasso di cambio, aumenta la competitività, aumentano le esportazioni.
Caso 2. Shock nella domanda di moneta: la LM si sposta nel piano r,Y. Questo avviene, ad esempio, se varia la velocità di circolazione della moneta e quindi la domanda di moneta.
1. Paese membro di un'UM. Se diminuisce la domanda di moneta si crea un eccesso di offerta di moneta; il tasso di interesse tende a diminuire deflusso di liquidità e riequilibrio del tasso di interesse (eventualmente anche tramite la politica della BC che ridurrà la maggiore liquidità). La LM torna dov'era.
2. Paese indipendente con tasso di cambio flessibile. Se LM si sposta a destra (sinistra) il tasso di interesse diminuisce (aumenta).
Il tasso di cambio si deprezza (apprezza). La ISà quindi si muove fino ad intersecare la LM in G o F lavariabilità dell’output aumenta
Shocks alla curva LM: UM riduce la variabilità dell’output
LM Lr LM LM UF Gr f IS UISIS Ly y y yL U
Variazione LM verso l’alto in unione monetaria, c’è uno spostamento lungo la IS verso l’alto, il
tasso di interesse cresce, allora la BC interviene e riporta la LM al suo posto per evitare che si crei
un aumento del tasso di interesse. Viceversa, nel caso in cui LM vada verso il basso
In un paese indipendente invece le variazioni del tasso di interesse non immediatamente vengono
riassorbito.
Aumento tasso interesse (LM), aumento cambio, calo competitività, IS verso il basso per calo Exp.
Se lo Shock è monetario conviene essere in un’unione monetaria, perché la BC garantisce la stabilità del tasso
d'interesseIl Rischio sistemico porta con sé un aumenta di variabilità. L'apprezzamento del tasso di cambio del paese ha effetti sul tasso di cambio reale che aumenta, ciò porta a una perdita di competitività, le esportazioni calano e IS si abbassa. La riduzione del reddito rispetto a quello che avrebbe provocato lo shock asimmetrico. Un paese indipendente rispetto a shock di natura monetaria è meno vantaggio rispetto a un'unione monetaria perché il tasso di cambio amplifica lo shock. In unione monetaria quello che succede a un paese non ha effetti perché la banca centrale guarda al complesso dell'unione. Conclusione:
- Non è vero che il venir meno del rischio di cambio aumenta automaticamente la stabilità economica (riduce cioè il rischio sistemico)
- La riduzione o meno del rischio sistemico dipende:
- dal tipo di shock (se reale o monetario)
- da come la BC dell'UM decide di
agire sul tasso di interesse
- Se la BC non modifica il tasso di interesse, shock asimmetrico della IS (LM) aumenta (riduce) la variabilità dell'output del paese
- Le imprese potrebbero quindi subire minori oscillazioni del tasso di cambio ma maggiori oscillazioni della domanda.
2. Tasso di interesse e crescita
- Eliminazione dell'incertezza sul tasso di cambio implica minore premio per il rischio e quindi minore tasso di interesse.
Quali effetti sulla crescita? Perché alcuni paesi crescono e altri no?
Secondo le teorie più recenti della crescita endogena (secondo le quali esistono dei meccanismi endogeni che aumentano la produttività del sistema - es l'accumulo di conoscenza - crescita tecnologica) una riduzione del tasso di interesse dovrebbe portare l'economia su un sentiero di crescita permanentemente più elevato (ad esempio per la maggiore accumulazione di capitale che consente). Dall'esperienza europea
però non si osserva un aumento della crescita dopo l'UM, se non in alcuni paesi. Unione monetaria e crescita y=Y/N k=K/N Il modello neoclassico di crescita f(k) funzione di produzione. Rendimenti marginali decrescenti. Equilibrio: La produttività f(k) marginale eguaglia il tasso di interesse reale usato dai consumatori come tasso di sconto per il consumo futuro (pendenza di rr). In questo modello il tasso di crescita dell'output è determinato dal tasso di crescita del progresso tecnico e dal tasso di crescita della popolazione k. Effetti potenziali di crescita dell'UM. Politica Economica Europea 2021-22. UM elimina il rischio legato al tasso di cambio. Il tasso di interesse reale si riduce più piatta (r' = r). L'economia si sposta da A a r' B. La produzione pro capite aumenta perché aumenta l'accumulazione del capitale. Il tasso di crescita economica aumenta ma solo durante la
Transizione da A a B
Politica Economica Europea 2021-22
Crescita endogena e UM
Crescita endogena nel 'nuovo' modello di crescita
L'accumulazione del capitale porta con sé effetti dinamici che spingono l'innovazione
La funzione di produzione si sposta verso l'alto generando un aumento del tasso di crescita di y
Politica Economica Europea