vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Philips verso il basso?
-significa poter aver lo stesso tasso di
disoccupazione con un minor tasso di inflazione
8) cos’è la curva di Philips?
-una relazione positiva(inversa) tra tasso di
inflazione e tasso di disoccupazione
9)quali sono le caratteristiche della curva di
philips, secondo i monetaristi, nel lungo
periodo?
-la curva è verticale in corrispondenza del tasso
naturale di disoccupazione, no trade-of
10) in un modello di politica economica, cosa si
intende per variabili esogene?
-quelle che determinano altre variabili, ma non ne
sono influenzate
11) variabili endogene
-determinano il valore di altre variabili, ma il loro
valore dipende dal altre variabili
12) quale tra questi rappresenta un costo
sociale associato alla disoccupazione?
-emarginazione economia e sociale, costi psicologici,
criminalità, instabilità economica
13)nell’ambito dello schema del conflitto
distributivo descritto nell’analisi della politica
dei redditi possiamo affermare che:
-non vi è un inflazione se la somma delle variazioni
di salario monetario, produttività, margine di profitto
è nulla
14) in un contesto di giochi ripetuti, cosa
implica una strategia di cooperazione
condizionata dal tipo di colpo su colpo (tit for
tat)?
-un paese si comporterà in modo cooperativo, in una
data circostanza, se e solo se in occasione di un
analoga circostanza, immediatamente precedente,
gli altri paesi abbiano cooperato e viceversa
15) tra le cause della globalizzazione possiamo
annoverare:
-graduale rimozione delle restrizioni alla circolazione
delle merci e dei capitali nei paesi sviluppati
16) quali tra le seguenti rappresenta un
esempio di politica dei redditi di tipo
dirigentistico ?
-blocco dei salari per legge, fissando la loro crescita
allo stesso tasso della produttività
17) cosa si intende per base monetaria?
-moneta legale e altre attività finanziarie che
possono essere detenute dalle banche come riserve
18) a cosa serve la moneta?
-mezzo di pagamento, unità di conto e misura del
valore, riserva di valore
19)cosa si intende per fenomeno di lock-in?
-un evento inziale si perpetua attraverso meccanismi
di raforzamento cumulativo, dando luogo a esiti
irreversibili(anche se è venuta meno la causa iniziale
che li ha provocati)
20)cosa sono le operazioni di arbitraggio sui
cambi?
Operazioni che tendono a procurare guadagno
sfruttando diferenze di prezzo della stessa valuta in
diversi sotto mercati
21) la desiderabilità del libero scambio può
essere riferita al seguente argomento:
-la specializzazione internazionale permette di
espandere la produzione mondiale (efficienza
produttiva) e il commercio internazionale garantisce
la riallocazione del consumo tra i paesi (efficienza
allocativa)
22) quando i prezzi ombra coincidono con i
costi-opportunità?
-se i mercati sono completi e di concorrenza perfetta
23)a chi spetta il compito di fornire i mezzi di
pagamento nelle moderne economie?
-autorità politica (banche centrali) e intermediari
finanziari
24) indicare gli effetti di un dazio in una
piccola economia aperte
- riduzione import, aumento del prezzo interno,
aumento della produzione interna, riduzione
consumo interno, creazione di un gettito per il
governo
25)cosa sono le operazioni di copertura sui
cambi?
-operazioni che tendono a vendere valuta sul
mercato a termine in modo da ridurre i rischi di
variazione del cambio a fronte di pagamenti futuri
26) da cosa derivano i fallimenti del mercato
nel ottenere l’efficienza?
-da violazioni della assunzioni del primo teorema
dell’ eco e benessere
27)qual è l’obiettivo della politica dei redditi e
dei prezzi?
-contenere l’inflazione attraverso il controllo delle
variabili distributive
28) si spieghi il meccanismo attraverso cui le
banche centrali possono controllare l’offerta di
moneta attraverso una variazione del
coefficiente di riserva obbligatoria?
-un aumento del coefficiente incrementa la base
monetaria e quindi l’oferta di moneta attraverso il
moltiplicatore moentario
29)in termini generali, quali sono i principali
ingredienti di un modello economico?
-descrizione del comportamento degli agenti,
condizione di equilibrio, descrizione del
funzionamento dell’economia
30) in un economia di produzione e scambio,
cosa richiede l’efficienza generale?
-che scambiano fattori di produzione tra i due settori
non sia possibile incrementare la produzione di uno
senza ridurre qualla dell’altro
31) inflazione galoppante
-maggiore del 10%
32)c0s’è l’elusione?
-azioni opportunistiche non legali, ma unicamente
dirette a risparmiare imposte
33) il controllo della base monetaria
garantisce sempre anche quello dell’offerta di
moneta?
-no, lo garantirebbe solo se il moltiplicatore dei
depositi fosse costante, ovvero se j e h fossero dati,
in realtà, queste due grandezze sono variabili in
quanto influenzate dai tassi di interesse, dalle
aspettative su di esse e dalla domanda di credito
34) quando, secondo il ritmo di aumento dei
prezzi, inflazione puo essere definita
moderata?
Minore del 10%
35) come il funzionamento del meccanismo di
aggiustamento automatico della BDP basato
sulla variazione dei prezzi (cambi fissi) è
condizionato:
-la validità della teoria quantitativa della moneta nel
breve periodo
36) cosa implica il ridotto numero di operatori
presenti dal lato dell’offerta per la presenza di
barriere all’entrata ?
- la non applicazione di prezzo pari al suo costo
marginale, impedendo cosi di soddisfare le
condizione dell’ottimo paretiano
37) quando si parla di disoccupazione
involontaria ?
Quando vi sono lavoratori disposti a lavorare al
salario vigente nel mercato, ma non vi sia domanda
di lavoro sufficiente ad impiegarli
38) a cosa mirano le politiche per l’aumento
della competività?
-a ridurre il tasso di cambio reale
39) nelle impostazioni di un problema di
politica economica in cosa consiste il metodo
degli obiettivi fissi?
-nel fissare gli obiettivi assicurando che sia coerenti
tra loro e la stessa manovra porta al loro
raggiungimento simultaneo
40) cosa misura il cuneo fiscale)
-l’incidenza sul costo del lavoro e gli oneri dello stato
sociale
41) in cosa consiste la critica di lucas alla
teoria della politica economica ?
-la politica ottimale non è quella coerente
temporalmente, ma quella fissata a priori con ua
regola che vincoli l’azione pubblica nei periodi
successivi nel rispetto della scelta iniziale
impedendo il cambiamento
42) perche le esternalità positive comportano
un fallimento del mercato?
-perché rendono diversi il beneficio sociale e quello
privato
43)perché le esternalità negative comportano
un fallimento del mercato?
-perche rendono diverso il costo marginale sociale
da quello privato
44) cosa sono i beni meritori?
-beni per i quali lo stato vuole assicurare un certo
livello di consumo, al di la e al di sopra della quantità
che ne viene autonomamente domandata dai vari
individui
46) cos’è un bene pubblico globale?
-un bene pubblico che estende i suoi benefici al di
fuori dei confini nazionali, coinvolgendo
tendenzialmente l’intera comunità internazionale
47)quale delle seguenti situazioni può
implicare l’emergere di una esternalità?
-assenza dei diritti di proprietà individuali sulle
risorse
48) indicare tre metodi mediante cui si può
effettuare il controllo dei prezzi massimi
fissato dagli imprenditori individuali
-la fissazione del margine di profitto, la
determinazione del tasso di rendimento sul capitale
investito, fissazione diretta del prezzo
49)in che cosa consiste la versione dinamica
del price cap?
-si consente l’aumento del prezzo secondo la
formula: tasso di inflazione meno miglioramento
previsto della produttività
50)confrontando il VAN assoluto con e VAN
relativo di un progetto quale delle seguenti
affermazioni è corretta?
-se un progetto è ammissibile con un criterio lo è
anche con l’altro e viceversa, ma le graduatorie
possono essere diverse
51)quale delle seguenti teorie non rappresenta
un’ argomentazione a favore del
protezionismo?
-teoria dei costi comparati
52)quale problematica può essere associata ad
un apolitica dei prezzi attuata attraverso la
fissazione del tasso di rendimento sul capitale
(profitto/capitale)
-le imprese tenderanno alla sovracapitalizzazione
(efetto Avech-Johson)
53)con riferimento alla teoria dei costi
comparati, se produrre un unità di vino in
Inghilterra costa 30ore di lavoro mentre in
portogallo 40 ore e produrre una unità di
stoffa in inghilterra costa 10 ore di lavoro e in
portogallo 20
-se la ragione di scambio è compresa tra quelle
autarchiche, l’inghilterra si specializza nella
produzione di stofa e il portogallo in vino
54)si indichino le principali finalità delle
legislazione antimonopoliste
-tutela della libertà economica ed esercizio della
libera iniziativa, limitazione del potere economico e
politico che sorge dalle concentrazioni economiche,
efficienza economica
55)quali sono gli obiettivi microeconomici delle
politiche di controllo dei prezzi ?
-fissare prezzi minimi per proteggere i redditi e/o
fissare prezzi massimi come politica antimonopolista
(non alternativa alla legislazione antimonopolistica
56)la assumendo un deficit della BDP e che
valga la condizione di Marshall Lerner, il
meccanismo di aggiustamento automatico
basato sul tasso di cambio è descritto come?
-l’eccesso di domanda di valuta estera sul mercato
della valuta, fa si che si apprezzi, la nostra
competitività aumenta, aumentano le export, e si
riducono le import, quindi il deficit si riduce
57)considerando la parita scoperta dei tassi
d’interesse, da cosa dipendono le attese di
deprezzamento della valuta nazionale e che
conseguenze hanno?
-da un minore rendimento atteso e provocano un
deflusso del capitale finanziario
56)quali sono in generale le condizioni
necessarie per una riduzione del rapporto tra
debito pubblico e il pil? Quali nel caso specifico
in cui il bilancio primario è in pareggio?
Il tasso di crescita del debito deve essere minore del
tasso di crescita del reddito; il tasso d’interesse reale
deve essere minore del t