Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAMBI FISSI?- L'effetto positivo della politica fiscale sul reddito è rafforzato da una elevata mobilità dei capitali e frenato da una bassa mobilità.
162. Facendo riferimento all'equazione quantitativa della moneta e del modello IS/LM secondo i keynesiani, nel breve periodo, un aumento del reddito generato da un'espansione fiscale in deficit implicherà?
- Una variazione positiva della velocità di circolazione della moneta
163. Cosa assume la teoria quantitativa della moneta?
Che la velocità di circolazione della moneta e reddito siano dati
164. Con riferimento alla regolamentazione delle banche in Italia, possiamo affermare che:
- Dopo la crisi degli anni 30 era stato scelto il modello inglese, ma dal 1993 ci si è mossi nuovamente verso il sistema tedesco permettendo la partecipazione delle banche nel capitale delle imprese
165. Perché la volatilità dei mercati finanziari contraddistingue soprattutto i flussi di
capitale a breve termine? In quanto tali mercati risultano condizionati in misura elevata dalle variazioni attese sul futuro166. Con riferimento al modello IS/LM, in una cosa consiste una politica monetaria accomodante: - A seguito di un aumento di domanda monetaria, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale reagisce con un'espansione monetaria che mantiene il tasso d'interesse costante incrementando il reddito in modo tale che la politica fiscale risulti il più efficace possibile167. Riguardo agli effetti della politica monetaria sul reddito, quale delle seguenti affermazioni può essere riferita a Keynes? La politica monetaria non è mai efficace né nel breve né nel lungo periodo, poiché in entrambi vale la teoria quantitativa della domanda168. Riguardo agli effetti della politica monetaria sul reddito, quale delle seguenti affermazioni può essere riferita a Lucas? - La politica monetaria è efficace
situazioni di esternalità per l'efficienza economica? a. L'inefficienza nell'allocazione delle risorse, poiché i prezzi di mercato non riflettono i costi o i benefici sociali delle esternalità. b. La possibilità di migliorare l'efficienza attraverso l'intervento del regolamentatore, ad esempio tramite tasse o sussidi per internalizzare gli effetti esterni. c. La necessità di considerare gli effetti esterni nella valutazione dei progetti e delle politiche pubbliche. d. La possibilità di creare incentivi per incoraggiare comportamenti socialmente desiderabili e scoraggiare comportamenti socialmente indesiderabili.esternalità? Che per le attività che le generano, le quantità prodotte e scambiate sul mercato divergono da quelle che realizzano l'efficienza paretiana.
172. Cosa esprime la curva di Cahnfors e Driffill?
- Una relazione ad U rovesciata tra livello di contrattazione e disoccupazione
173. Cosa afferma il criterio paretiano?
- Il Benessere sociale in uno stato del mondo A è maggiore di quello di uno stato B se almeno un individuo sta meglio in A che in B senza che nessuno altro stia peggio
174. Nella situazione X la distribuzione delle risorse esistenti tra i 5 membri di una collettività A B C D E è tale per cui i loro livelli di benessere sono rispettivamente 10, 8, 6, 4, 5. Nella situazione Y la distribuzione è tale per cui i livelli sono 9, 9, 8, 8, 9. Facendo riferimento al criterio paretiano si individui quale delle seguenti affermazioni è corretta: le due situazioni non sono confrontabili.
175. Considerando due individui ed una
quantità di beni data, uno stato del mondo in cui un individuo possiede tutti i beni, mentre l'altro non possiede nulla è un ottimo paretiano?
a. Si perché non è possibile aumentare la soddisfazione di un individuo senza che l'altro stia peggio.
b. Si perché non è possibile aumentare la soddisfazione di entrambi.
c. no, perché è possibile aumentare la soddisfazione di entrambi.
d. no, perché un individuo non possiede nulla.
176. Perché il controllo dei prezzi riduca gli extra profitti senza scoraggiare l'investimento occorre un'informazione accurata sui costi delle imprese (noti alle imprese ma non al regolatore); in questo caso, quale strumento di politica può essere usato per limitare le asimmetrie informative: Yardstick competition.
177. Quali delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi indiretti?
a. Le tasse pigoviane.
b. La regolamentazione.
c. Le concessioni balneari.
d. Il
seguente identità: BP = NX + NFI, dove BP rappresenta il saldo della bilancia dei pagamenti, NX rappresenta l'export netto e NFI rappresenta il reddito netto da fattori esterni, è possibile affermare che un aumento del reddito netto da fattori esterni (NFI) determina un aumento del saldo della bilancia dei pagamenti (BP).- La condizione di Marshall-Lerner, il meccanismo di aggiustamento automatico basato sul tasso di cambio, è descritto come: "L'eccesso di domanda di valuta estera sul mercato della valuta fa sì che questa si apprezzi, la nostra competitività aumenta, aumentano le esportazioni e si riducono le importazioni, quindi il deficit si riduce".
- Gli effetti dell'aumento del rischio di default sono: "Aumento dei costi del rifinanziamento del debito".
- Le politiche per l'aumento della competitività mirano a ridurre il tasso di cambio nominale (certo per incerto).
- Il funzionamento del meccanismo di aggiustamento automatico della BP basato sulla variazione del reddito (quantità) è condizionato all'intervento della banca centrale sul cambio.
- Partendo da un deficit della BP, il meccanismo di aggiustamento automatico basato sui prezzi (cambi fissi) è descritto come: "Assumendo che valga la teoria quantitativa della moneta".
192. In un contesto di giochi ripetuti, cosa implica una strategia di cooperazione condizionata del tipo colpo su colpo (tit for tat)?
Un paese si comporterà in modo cooperativo, in una data circostanza, se e solo se in occasione in un'analoga circostanza, immediatamente precedente, gli altri paesi abbiano cooperato e viceversa.
193. Cosa di intende per base monetaria?
Moneta legale e le altre attività finanziarie che possono essere detenute dalle banche come riserve (moneta detenuta dai privati e i loro depositi presso la banca).
194. Indicare gli effetti di un dazio in una piccola economia aperta
Riduzione delle importazioni, aumento del prezzo interno, aumento della produzione interna, riduzione del consumo interno, creazione di un "gettato" per il governo.
195. Cosa si intende per fenomeno di lock in?
Un evento iniziale si perpetua attraverso meccanismi di.
rafforzamento cumulativo (riscontro positivo), dando luogo a esiti irreversibili (anche se è venuta meno la causa iniziale che li ha provocati) 196. Cosa sono le operazioni di arbitraggio sui cambi? Operazioni che tendono a procurare guadagno sfruttando differenze di prezzo della stessa valuta in diversi sotto mercati. 197. Cosa sostiene la teoria del trade-off (Secchio bucato di Okun)? Le politiche redistributive e assistenziali particolarmente operate dallo stato sociale, (migliorerebbero l'equità ma) disincentiverebbero il risparmio e l'offerta di lavoro, riducendo la crescita economica. 198. Cosa evidenzia il dilemma di Triffin? Un difetto del sistema a cambio aureo: se il contenuto in oro della moneta di riserva è mantenuto costante, il sistema rischia di non fornire sufficiente liquidità internazionale. 199. Monopolio legale: Quando norme di legge prevedono l'unicità del soggetto offerente 200. Quali tra le seguenti possono essere
za affrontano una domanda elastica, mentre le imprese in monopolio affrontano una domanda inelastica206. Qual è l’obiettivo principale della politica monetaria?a) Mantenere la stabilità dei prezzi e favorire la crescita economica207. Cosa si intende per politica fiscale espansiva?a) Un insieme di misure volte ad aumentare la spesa pubblica e/o ridurre le tasseal fine di stimolare la domanda aggregata208. Qual è l’effetto della politica monetaria restrittiva sul tasso di interesse?a) Aumenta il tasso di interesse209. Cosa si intende per politica di bilancio equilibrata?a) Un insieme di misure volte a mantenere il bilancio dello Stato in equilibrio, conentrate entrate e spese210. Qual è l’effetto della politica fiscale espansiva sull’economia?a) Stimola la domanda aggregata e favorisce la crescita economica