vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Debito Pubblico
Problema Misurazione: L'inflazione
Tra le molte questioni posto al misurare il deficit la meno controversa è la correzione per inflazione.
Il deficit deve essere misurato in termini reali non nominali.
Supponiamo che il debito pubblico sia stabile in termini reali ovvero che il bilancio sia in pareggio.
In questo caso il debito nominale aumenta allo stesso tasso inflazione cioè:
ΔDD = π
π = tasso inflazione
D = stock debito pubblico
Questo implica che ΔD = πD.
Il governo rilevando una variazione del debito nominale ΔD rilevante l'esistenza di un deficit di bilancio πD.
La maggior parte degli economisti ritiene che il deficit sia così sovrastimato di πD.
Problema Misurazione: Beni Patrimoniali
Nel misurare il debito pubblico si devono sottrarre le attività alle passività.
Debito come differenza tra la variazione debito e variazione attività patrimoniali.
La procedura che tiene conto tanto delle attività che delle passività → Contabilità patrimoniale
PROBLEMA MISURAZIONE 3: PASSIVITA’ NON CONTABILIZZATE
LE PENSIONI NON VENGONO CONTABILIZZATE
PROBLEMA MISURAZIONE 4: CICLO ECONOMICO
MOLTE NAZIONI SI DETERIORIZZANO AUTOMATICAMENTE IN
RELAZIONE ALLE FLUTTUAZIONI CICLICHE ECONOMICHE
QUESTE VARIAZIONI RENDONO DIFFICILE MONITORARE
I CAMBIAMENTI POLITICO FISCALI CON
DEFICIT DI BILANCIO
ALCUNE NAZIONI RISOLVONO CON
DEFICIT DI BILANCIO AGGIUSTATO CICLO ECONOMICO
STIMANDO A QUANTO AMMONTEREBBERO LA SPESA
PUBBLICA E LE ENTRATE TRIBUTARIE SE L’ECONOMIA SI
TROVASSE AL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE E AL
LIVELLO NATURALE PRODOTTO AGGREGATO
GLI EFFETTI SULLA POLITICA MONETARIA
UNO DEI MODI CHE LO STATO HA PER FINANZIARE IL DEBITO PUBBLICO È STAMPARE MONETA: IL CHE AUMENTA L'INFLAZIONE.
LA TIPICA CAUSA DEI FENOMENI DI IPERINFLAZIONE È UNA POLITICA FISCALE CHE SI AFFIDA ALL'IMPOSTA DI INFLAZIONE PER FINANZIARE LA SPESA PUBBLICA.
INOLTRE ALCUNI ECONOMISTI IPOTIZZANO CHE UN ELEVATO INDEBITAMENTO DELLO STATO POSSA INCORAGGIARE IL GOVERNO A CREARE INFLAZIONE.
POICHÉ LA MAGGIOR PARTE DEL DEBITO PUBBLICO È SPECIFICATO IN TERMINI NOMINALI IL VALORE REALE DEL DEBITO DIMINUISCE SE AUMENTA IL LIVELLO DEI PREZZI.
UN ALTO LIVELLO DI INDEBITAMENTO POTREBBE INCORAGGIARE IL GOVERNO A STAMPARE MONETA PROVOCANDO AUMENTO DEI PREZZI RIDUCENDO IL VALORE REALE DEL DEBITO.
LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE
IL DEBITO PUBBLICO PUÒ CONDIZIONARE IL RUOLO DI UN PAESE NELL'ECONOMIA MONDIALE.
G - T = (g - n) d / y
-
Supponiamo che g = n1,
in ultima istanza G - T = 0
Il che implica che la sostenibilità fiscale
deve essere in pareggio nel bilancio primario
-
g < n1 in ultima istanza G - T < 0
La sostenibilità fiscale impone al governo
di generare un avanzo primario (G < T)
-
G > n1, G - T > 0
La sostenibilità fiscale può essere
mantenuta anche con un disavanzo nel
bilancio
DISAVANZO PRIMARIO