Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Politica economica - bilancia dei pagamenti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1

la bilancia dei pagamenti

è un conto in cui vengono rilevate in modo sistematico le transazioni economiche che si

verificano in un dato periodo di tempo tra i residenti di un paese e quelli di un altro.

Si divide in sezioni:

-conto corrente: è il blocco della bilancia dei pagamenti dove vengono registrate

transazioni di natura non finanziaria tra residenti e non residenti. Abbiamo in

questo conto:

“movimento delle merci”

“movimento dei servizi”

“movimento dei redditi” che può essere da lavoro come con salari e stipendi o da capitale

relativi ad attività finanziarie estere o passività finanziarie verso non residenti

“trasferimenti unilaterali correnti” che rappresentano la contropartita di cambiamento

di proprietà di risorse reali e attività tra operatori residenti e non residenti

-conto capitale: è bene ricordare che per bene capitale si intende il bene strumentale che

compone i processi produttivi. Tale conto si compone di:

“trasferimenti unilaterali inlinea capitale”: trasferimenti di proprietà di beni capitali, i

fondi collegati all’acquisto o alla vendita di beni capitali, la remissione dei debiti

“attività intangibili”:brevetti, diritti d’autore e l’avviamento commerciale; nel conto

capitale vengono registrate le variazioni delle proprietà di tali attività

-conto finanziario: vengono registrati i movimenti di tipo finanziario e le variazioni

delle riserve ufficiali.

La bilancia dei pagamenti sottende l’esistenza di un mercato della valuta intesa come

moneta per le transazioni. Se importiamo beni stiamo acquisendo moneta straniera e

vendendo moneta italiana. La banca centrale movimenta le riserve di valuta e agisce

indirettamente sul mercato della moneta attraverso i che condiziona anche l’economia

reale. 2

Conto corrente e conto capitale

Saldo delle partite correnti: è il saldo dei movimenti dei beni in termini reali

Pc=X-M=f(p(-),Pw(+), e(-), y(-),yw(+)

Dove

X esportazioni in termini reali

M importazioni

P prezzo o livello generale dei prezzi del paese considerato

Pw prezzo estero

e tasso di cambio nominale bilaterale

Y reddito

Yw domanda del resto del mondo/ reddito del resto del mondo

Se y cresce pc cala poiché aumentano le importazioni e dipendiamo dalle altre

economie. Nel mercato della valuta succede questo: y aumenta, m aumenta e il deposito

di moneta straniera aumenta poiché se si cede più moneta nazionale e la moneta

straniera si apprezza la banca incamera moneta nazionale per dare moneta straniera.

Se si apprezza la moneta straniera va moneta nazionale è svalutata e scende e cala il

tasso di cambio . la domanda di valuta straniera cala poiché non è possibile più

permettersela a causa del suo elevato costo. Si innesca una pressione a ribasso sul tasso

di cambio fino a che c’è un nuovo equilibrio tra domanda e offerta di valuta . Nb:

e=$/1euro. Se il tasso di cambio è fisso deve intervenire la banca centrale per riportare

il tasso di cambio al livello di partenza agendo con la riserva di moneta offrendo nel

mercato più moneta straniera in cambio di moneta nazionale. Effettua una politica

restrittiva. Tale politica fa aumentare il tasso di interesse che è indice della scarsità

della moneta nel circuito economico, e diminuisce il livello del reddito nazionale.

Se aumenta i il prezzo dei titoli si abbassa e scende l’investimento. Quindi un

aumento del reddito potrebbe essere neutralizzato dalla politica monetaria obbligata ai

sistema di cambi fissi. 3

Importazioni e esportazioni

Dipendono da fattori di domanda, fattori strutturali e fattori di competitività che

possono essere di prezzo e non di prezzo.

Le importazioni:

M=my

M sono le importazioni, m è la propensione ad importare, y è reddito.

Se y aumenta per i fattori di domanda che sono legati al reddito M aumenta.

Se il prezzo dei prodotti nazionali aumenta e quello estero scende e il tasso di cambio

aumenta, per i fattori di prezzo che indicano la competitività dei prezzi dei beni

nazionali rispetto a quella estera,M aumenta.

M=m ( P(+), Pw(-),e(+)) y

dove p è il prezzo nazionale, pw quello straniero y il reddito e e il tasso di cambio

Le esportazioni:

possono essere considerate importazioni del resto del mondo

X=Mw= mw(Pw(+), P(-), e(-)

Conto finanziario

Sono aumenti di capitale non imputabili all’autorità monetaria. Dipendono da:

differenziali nei tassi di interesse a lungo e breve termine, variazioni attese dei tassi di

cambio. La condizione di equilibrio a parità scoperta indica perfetta sostituibilità tra

attività finanziarie nazionali ed estere che abbiano lo stesso tasso di rendimento:

MK=f(i(+), iw(-), ee(+)

Mk è il saldo dei movimenti di capitale, ee sono le variazioni attese del cambio

Se i aumenta MK cala

Se iw cala MK aumenta

Se ee* aumenta MK aumenta.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher uraganokia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pretaroli Rosita.