Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A
! È 4.000
d
! 2.000
0 9aQOOOOOOQOOÒOOOÒO§OOO6O
! O o o ooooOoÒoÒÒÒ
Q ÉÒ-
N +\Ò @ òÀ
6 q
\D (j
§ o \i-
ÈN m r O. O \O òo
N h É ò 6 6 À d ò ò
- ÈiÈÈÈÈÈÈdNN
Anni
! ffi (dollari
Evoluzione di lungo periodo PIL pro nel mondo
del capite di nel
PPA 1990)
l.
Mad.dison
e:
F t 12007
o n 15
! 157!
7
B. grandi
Le discontinuità della crescita mondiate
Maddison,
Angus uno di
specialista storia di
economica storia della
e crescita,
(fig.
3T
olloru
IP olIPPaJ
ezuaJa, ',Iluuuodtm PP
II TId 8002
InelJa IP ord ellduc
:3lulnrunf,
elsenb azuarelJlP
IIE
tp ?rlsnp'rsaud "ru
IaP I Ip
Iru^Ip
I? TI(I
+ '028I
ord auduc
q olueu?^I1156d
olelerror
elsrauaE nlolu
rp
uI
auolzlsod EJIIISSEIJ
3l
olstuJolsEJl
alueIuBPuoJoJd
ouu?I{
EII)seJ:, 'rsaEd
IaP lsfl-Pns
! rs ouos
'?I8aAJoN
'IunJP I of,rl?rs?
IsePd
sIPuEIuId o
3l
Jad ouJ?lIJ pl
il1Tt?:i:HHH 'eJoulru
ul'a aqJu?
uJnSItu
dunSnJn,l'eunua8Jv(l
rrulrd aJtruau'nsod
! rc
IIBJIJISsuP IIJPoU l']E}OZ)
I
Ìi:1i.*TIt":,K ur
IusC rsa?d
etuoJ
ollun ?AJasso
osJed
ouu?q
ou33u 'ouaJJal ollE
elueullo^aJeprsuoJ
rp
un ?lrJseJf,
uI ossEl
lp srPatII
ouusl{ oln^?
oddnpzrs
ura
!
^,.fiifi ? [
II Irud
096I srrellrr{EulfleP alusrnp
'0002 ouuB(I[?
i :ry-.,, Brl o/o€',1]orluor)
o/o{',zv
; !
(,rà';;;lr, q,òssuq
rL qnd a.reprun8u 000'Et
!
.rnpr 3uo;1
3uo11 Brun
B?1S
o
Jr'#,.'#il:T a
;l[ 000'08 ?Pusl{
! our8aaro111
I a
arode8ug
o10 '
6
4_u?uIuJolep BrPuslur.d ^a
aa
a
000'ez
O aa
. a
rrr .a
! N auoddul5 I
a-u-olzearas." a orpn
ou8ag
BDTTBJC
o a
i'
IIB/r$EI
000'02 o a
a
o ta
! ?^onN ?Pu?PZ
È 000'fi
o
! rr
X 000'0I
r,rrlé'jrt '--
rr r. E
!
*r:r;ff#*fi 000'g
#È},l,ifi,= 0
! 00{z
I 000'z 000't 00E
000'I 00E É
Ieu 0l8I
114 ord orrdur
!
fliilTijt,,,,l,q [
! vdd Iap
II 066I
0/8I
IeP TId 8002 Ir?llop
ul
ouolznl""g ?r1 a
atrdzr
o.rd
'W
iI uDg'xePrmro/uosrPPsturau'1P33',ttrun'selgPJ
uosrpP8w
:alao
!
1.2(LA(CONVERGENZA(
La!seconda!metà!del!XX!secolo!ha!visto!diverse!ondate!di!convergenza!verso!il!PIL!pro!capite!
degli!Stati!Uniti!(vedi!figure!6.2!e!6.3):!l’Europa!occidentale!inizialmente,!poi!anche!Giappone,!
le!“Tigri!asiatiche”!(Hong!Kong,!Singapore,!Corea!del!Sud,!Taiwan)!e,!di!recente,!anche!la!Cina.!
Tuttavia!molti!paesi!sono!rimasti!ai!margoni!del!processo!di!crescita!e!sviluppo.!
Questi!paesi!prima!o!poi!inizieranno!anche!loro!il!processo!di!convergenza?!Arriveremo!tutti!
allo!stesso!sviluppo?!Oppure!gli!squilibri!attuali!sono!destinati!a!persistere?!
A.!I!DIVERSI!CONCETTI!DI!CONVERGENZA!
Esistono!due!definizioni!diverse!di!convergenza:!
1. ßFconvergenza,!è!relativa!al!tasso!di!crescita:!c’è!ßJconvergenza!sei!paesi!poveri!
crescono!più!rapidamente!dei!paesi!ricchi.!In!altre!parole!la!convergenza!viene!
definita!come!una!correlazione!negativa!tra!livello!iniziale!del!PIL!pro!capite!e!il!tasso!
di!crescita.!
2. σFconvergenza,!è!invece!relativa!alla!dispersione!del!reddito!tra!un!gruppo!di!paesi:!
c’è!σJconvergenza!se!la!varianza!della!distribuzione!del!PIL!pro!capite!per!un!gruppo!
di!paesi!diminuisce.!
!
Questi!due!concetti!sono!molto!diversi!tra!loro!anche!se!possono!superficialmente!sembrare!
simili.!
!
!
! 15
! 158!
8
!
B.!I!CLUB!DELLA!CONVERGENZA!
La!σJconvergenza!può!essere!misurata!con!l’aiuto!della!scomposizione!dell’indice!di!Theil,!ma!
il!quadro!6.2!a!pagina!380J383!mostra!l’assenza!di!questo!tipo!di!convergenza.!
Quanto!alla!ßJconvergenza,!per!studiarla!basta!analizzare!il!tasso!di!crescita!nel!lungo!
periodo!in!rapporto!al!livello!di!PIL!pro!capite!iniziale.!Anche!questo!tipo!di!convergenza!non!
c’è!stata!livello!mondiale:!in!media,!I!paesi!poveri!non!crescono!più!velocemente.!Tuttavia!c’è!
stata!effettivamente!convergenza!all’interno!del!gruppo!di!paesi!che!fanno!parte!dell’OECD,!ad!
eccezione!del!Messico!e!della!Turchia,!che!non!convergono!abbastanza,!e!del!Giappone,!la!cui!
performance!è!nettamente!superiore!alla!media.!Questa!evidenza!dimostra!l’esistenza!di!un!
club!di!convergenza,!ossia!della!ßJconvergenza!all’interno!di!un!gruppo!ristretto!di!paesi.!Il!
problema!per!le!politiche!di!sviluppo!è!comprendere!come!si!entri!in!questo!club.!
Attraverso!diversi!studi!empirici!si!è!arrivati!ala!formulazione!di!questa!equazione:!
1 !
!"
ln = !! − !!"#! + !!! + ! ! !
!! !" !"
! − 1 !
!!
dove!T!è!la!durata!(in!anni)!del!periodo!di!studio,!! !è!il!livello!iniziale!del!PIL!pro!capite!del!
!!
paese!“i”!e!! !il!suo!livello!finale,!Z!è!un!vettore!di!variabili!esplicative!e!! !un!termine!di!
!" !"
errore.!Il!primo!termine!a!destra!di!queste!equazioni!rappresenta!il!progresso!tecnologico,!il!
secondo!la!ßJconvergenza,!il!terzo!le!altre!determinanti!della!crescita!del!paese!e!il!quarto!i!
fattori!esogeni!che!possono!influire!sulla!convergenza!nel!breve!periodo.!Tra!il!1950!e!il!2009!
la!regressione!senza!variabili!esplicative!Z!sui!paesi!dell’OECD!(esclusi!Turchia,!Messico,!
Nuova!Zelanda!e!Giappone)!fornisce!un!valore!dell’1,02%!annuo!di!ß.!Questo!risultato!implica!
che!la!metà!della!differenza!del!PIL!pro!capite!tra!due!paesi!dell’OECD!è!eliminata!entro!50!
anni.!!Gli!studi!che!tengono!conto!delle!variabili!Z!danno!una!velocità!di!convergenza!
dell’ordine!del!2,5%!annuo,!cioè!un!riassorbimento!della!metà!delle!differenze!in!una!ventina!
d’anni.!Gli!studi!empirici!rivelano!che!le!variabili!Z!che!esercitano!un!effetto!significativo!sul!
tasso!di!crescita!di!lungo!periodo!del!PIL!pro!capite!sono:!
1. La!qualità!del!capitale!umano:!livello!distruzione,!speranza!di!vita;!
2. Il!buon!funzionamento!dei!mercati:!grado!di!concorrenza,!distorsioni!introdotte!
dall’intervento!dello!Stato,!corruzione;!
3. La!stabilità!macroeconomica!e!soprattutto!la!stabilità!dei!prezzi;!
4. La!stabilità!politica:!assenza!di!guerre!colpi!di!Stato,!o!semplicemente!alternanza!tra!
partiti!politici.!
!
Si!parla!allora!di!convergenza(condizionale,!che!si!verifica!tra!due!paesi!con!valori!simili!
delle!variabili!Z.!Detto!diversamente,!il!Malawi!!potrà!convergere!verso!il!tenore!di!vita!del!
Lussemburgo!quando!beneficerà!dello!stesso!ambiente!economico!politico.!Questo!approccio!
presuppone!però!che!la!capacità!di!riformare!le!istituzioni!sia!indipendente!dal!livello!di!
ricchezza,!ma!potrebbe!non!esserlo.!
Studi!empirici!mostrano!che!tra!le!regioni!di!un!medesimo!paese!la!convergenza!è!non!
condizionale.!Infatti!molti!dei!fattori!Z!sono!comuni!e!la!convergenza!è!favorita!
dall’omogeneità!culturale,!dalla!mobilità!di!capitale!e!lavoro!e!dai!meccanismi!di!
redistribuzione!fiscale.!
! 15
! 159!
9
!
1.3!L’ORIGINE!DEI!DIFFERENZIALI!DI!PRODUTTIVITA’!
Maddison!ha!distinto!quattro!fattori!principali!della!crescita!di!lungo!periodo!del!PIL!pro!
capite:!
1. Il!progresso!tecnologico;!
2. L’accumulazione!del!capitale!produttivo!che!incorpora!il!progresso!tecnologico;!
3. Il!miglioramento!delle!competenze,!del!livello!di!istruzione!e!dell’organizzazione!del!
lavoro;!
4. L’integrazione!crescente!delle!nazioni!attraverso!il!commercio,!l’investimento!e!gli!
scambi!economici!e!intellettuali.!
!
La!contabilità!della!crescita!o!growth(accounting!cerca!di!quantificare!in!questi!quattro!
fattori.!
A.!LA!CONTABILITA’!DELLA!CRESCITA!(GROWTH!ACCOUNTING)!
Il!punto!di!partenza!è!la!funzione!di!produzione!che!spiega!il!PIL!reale!Y!al!tempo!t!con!i!
fattore!di!produzione,!capitale!K !e!lavoro!N !e!con!il!progresso!tecnologico!A :!
t t t
! = ! !!(! , ! )!
! ! ! !
!
In!questa!equazione,!l’output!Y!è!un!flusso,!mentre!il!capitale!K!è!uno!stock.!L’evoluzione!dello!
stock!di!capitale!nel!corso!del!tempo!è!descritta!da:!!
! = ! −!! + ! ! !
! ! !
!
Dove!!è!il!tasso!di!deprezzamento!del!capitale!e!I!è!l’investimento!e!dove!il!punto!sulle!
variabili!definisce!la!variazione!per!unità!di!tempo.!Una!parte!dello!stock!di!capitale!scompare!
in!ciascun!periodo!per!usura!o!obsolescenza,!mentre!una!parte!e!rinnovata!attraverso!
l’acquisizione!di!nuovo!capitale.!
A!parità!di!quantità!di!lavoro!e!capitale,!il!livello!dell’output!dipende!dalla!tecnologia!ma!
anche!dal!funzionamento!dei!mercati!e!dall’organizzazione!del!lavoro.!Il!termine!A!
nell’equazione!iniziale!combina!quindi!i!fattori!1,!3,!4!indicati!nel!paragrafo!precedente!E!
viene!chiamato!produttività(totale(dei(fattori((Total(Factor(Productivity(o(TFP).!
A!!partire!dall’equazione!iniziale!si!può!dimostrare!che!il!tasso!di!crescita!del!PIL!si!può!
scrivere!come!la!media!ponderata!dei!tassi!di!crescita!del!capitale!del!lavoro!sommata!al!tasso!
di!crescita!“g”!!della!TFP!(date!le!definizioni!precedenti!!/!!è!il!tasso!di!crescita!della!
variabile!X):! ! ! !
= ! ! ! + ! ! ! + !!
! !
! ! !
!
g!è!spesso!chiamato!residuo(di(Solow,!dal!nome!dell’americano!Robert!Solow,!che!ha!
introdotto!questa!scomposizione.!! 16
! 160!
0
!
Il!termine!“residuo”!deriva!dal!fatto!che!la!TFP!non!è!direttamente!osservabile!ma!calcolata!
per!sottrazione!utilizzando!questa!relazione.!
B.!PRODUTTIVTA’!DEL!LAVORO!E!TFP!
Non!bisogna!confondere!la!produttività!totale!dei!fattori!(TFP)!A!con!la!produttività!del!
lavoro!Y/N.!Se!k!=!K/N!è!il!capitale!per!lavoratore,!Possiamo!scrivere!la!funzione!di!
produzione!a!rendimenti!di!scala!costanti!in!questo!modo:!
! !
− ! = ! + ! ! !!
!
! !
!
L’!aumento!della!produttivit&a