vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POLISACCARIDI
I polisaccaridi possono aver funzione di:
- RISERVA: vengono utilizzati per mantenere costante il tasso di glucidi nel sangue o dalle piante per nutrirsi.
- SOSTEGNO: sono polisaccaridi presenti nella struttura delle cellule dei tessuti come la cellulosa. Deve dare una struttura rigida, quindi consente una struttura compatta.
Nei polisaccaridi i legame α dà una struttura elica (elica), il legame β dà una struttura compatta.
In base alla loro formazione si distinguono in OMOPOLISACCARIDI e in ETEROPOLISACCARIDI.
OMOPOLISACCARIDI
Sono costituiti dalla ripetizione dello stesso tipo di monosaccaride. Tra questi abbiamo i polisaccaridi di sostegno come la CELLULOSA che è un polimero costituito da molecole di β-D-glucosio legati fra di loro con legame β1-4 glicosidico. Abbiamo anche omopolisaccaridi di riserva, come l’AMIDO (di origine vegetale) e il GLICOGENO (di origine animale).
- AMIDO → RISERVA
- GLICOGENO
- CELLULOSA → SOSTEGNO
E sul libro pag. 445.
ETEROPOLISACCARIDI
Sono costituiti da diversi tipi di monosaccaridi o da diversi derivati di polisaccaridi. Negli eteropolisaccaridi troviamo anche i derivati dei MONOSACCARIDI.