Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Polisaccaridi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLISACCARIDI

I polisaccaridi possono aver funzione di:

  • RISERVA: vengono utilizzati per mantenere costante il tasso di glucidi nel sangue o dalle piante per nutrirsi.
  • SOSTEGNO: sono polisaccaridi presenti nella struttura delle cellule dei tessuti come la cellulosa. Deve dare una struttura rigida, quindi consente una struttura compatta.

Nei polisaccaridi i legame α dà una struttura elica (elica), il legame β dà una struttura compatta.

In base alla loro formazione si distinguono in OMOPOLISACCARIDI e in ETEROPOLISACCARIDI.

OMOPOLISACCARIDI

Sono costituiti dalla ripetizione dello stesso tipo di monosaccaride. Tra questi abbiamo i polisaccaridi di sostegno come la CELLULOSA che è un polimero costituito da molecole di β-D-glucosio legati fra di loro con legame β1-4 glicosidico. Abbiamo anche omopolisaccaridi di riserva, come l’AMIDO (di origine vegetale) e il GLICOGENO (di origine animale).

  • AMIDO → RISERVA
  • GLICOGENO
  • CELLULOSA → SOSTEGNO

E sul libro pag. 445.

ETEROPOLISACCARIDI

Sono costituiti da diversi tipi di monosaccaridi o da diversi derivati di polisaccaridi. Negli eteropolisaccaridi troviamo anche i derivati dei MONOSACCARIDI.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Laura206 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e propedeutica biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ruggeri Pietro.