Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Polarimetria chimica Pag. 1 Polarimetria chimica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Polarimetria chimica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUMENTAZIONE E PROCEDIMENTO

strumentazione:

- polarimetro e tubo polarimetrico

- termostato

- cronometro

- vetreria

- soluzioni:

a- saccarosio

b- H SO 1 N ( normex)

2 4

Procedimento:

in 2 palloncini da 100 ml pongo 25 ml di H SO 1N e in altri due 50 ml di H SO 1N.

2 4 2 4

Porto a volume con la soluzione 0,204M di saccarosio, facendo partire il cronometro

al termine di questa operazione (solo per due palloncini contenenti differenti quantità

α.

di acido). Queste due soluzioni servono per la misura di Riempiamo due tubi

α

polarimetrici con le due soluzioni differenti misurando la variazione di ogni 10

minuti per un’ora; (le misure sulle due soluzioni sono state fatte, per motivi pratici,

α

con uno sfasamento di 5 minuti). Le misure di vengono fatte sulle soluzioni (a T

ambiente) prelevate dagli altri due palloncini, contenenti differenti quantità di acido,

preventivamente termostatate alla temperatura di circa 70-80 °C per un tempo pari a

α

quello della cinetica seguita (quindi un’ora circa). Prima di ogni lettura di l’

analizzatore deve essere posto in uno stato di penombra.

CALCOLI E RISULTATI

Nella nostra esperienza abbiamo rilevato i seguenti dati:

α = -2.85°

∞ (0.5N)

α = -2.32°

∞ (0.25N)

α = 8.1°

0 ( )

α α

− ∞

0

ln

l’equazione (3) ci permette di calcolare k riportando su un grafico (che

( )

1 α α

− ∞

per comodità indicheremo con R) contro t.

α

I valori di misurati sono riportati nelle tabelle che seguono.

t

Come si può vedere dai grafici, entrambe le curve sono pressochè rettilinee e con un

coefficiente di regressione lineare molto vicino ad 1. Questa è la conferma del fatto

4

Dettagli
A.A. 2016-2017
6 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roberta.piras.91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Caboni Pierluigi.