Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Poetica pirandelliana Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Poetica Pirandelliana

Autore con pensiero solido e coerente nel tempo.

Saggio sull’umorismo: 1908, pensiero in relazione all’arte umoristica. Sfocia nell’estetica: risponde

alla domanda che cos’è l’arte? Ha quindi un’impronta filosofica. Croce non condivide questo

saggio e lo stronca e nel 1920 per vendetta Pirandello lo riscrive in senso anticrociano proprio in

risposta a questo.

Pirandello cerco di chiarire cos’è l’umorismo. Nella prima parte afferma che c’è una babilonica

confusione riguardo al concetto di umorismo: si considera sinonimo di esso la comicità, triviale,

tutto ciò che è burlesco e fa ridere.

Pirandello chiarisce: l’umorismo è una specialissima disposizione NATURALE, un intimo processo

psicologico che possiamo trovare in un saggio come Socrate quanto in un moderno come

Manzoni.

-L’ironia differisce dall’umorismo. L’ironia deriva dal movimento idealistico romantico post-

kantiano (pensiero Hegeliano). L’ironia presuppone un soggetto integro che si pone preminente

rispetto all’oggetto (non io). Il soggetto è divinità e guarda la realtà con sdegno perché si sente

superiore ad essa. Lo scrittore deride i suoi personaggi e si diverte a rappresentarli con distacco

perché sente di essere diverso da loro. Es. Orlando Furioso di Ariosto

-Nell’umorismo il soggetto fa parte della realtà. Il soggetto rappresentando la realtà rappresenta

sé stesso (vede sé stesso nei personaggi, si IMMEDESIMA).

Il dolore dell’autore deve essere presente nell’opera non in maniera documentaria/cronachistica,

ma in maniera indiretta: il suo sentimento della vita deve trasmetterlo e in esso si devono

riconoscere tutti quanti, il dolore diventa COLLETTIVO.

-In chiave umoristica analizza molte opere letterarie: es. il Morgante del Pucci per comprendere se

è un’opera umoristica. L’esito è negativo perché manca l’immedesimazione da parte del Pucci nei

confronti di suoi personaggi, non vi è la sofferenza personale dell’autore.

Analizza poi l’Orlando furioso e nemmeno quella è umoristica per il distacco tra autore e materia,

Ariosto si diverte a fantasticare con temi e personaggi del romanzo cavalleresco, ma rimane un

mondo distante. Le ragioni del presente Ariosto tenta di inserirle ma non sono ben accolte.

C’è o Ironia o Dramma, ma non vi è una convivenza tra sofferenza e comicità.

Il Don Chisciotte per lui è un’opera perfettamente umoristica: assoluta coincidenza tra Cervantes

e Don Chisciotte (un personaggio comico che crede fermamente nei grandi ideali del mondo

cavalleresco, è serissimo nelle sue comiche avventure ma il suo pensiero si scontra con la miseria

della realtà del tempo e i suoi valori non possono essere concretizzati in essa). È un personaggio

tragico in questo senso. Nel carcere della Manca è rinchiuso Cervantes e lì scrive il Don

Chisciotte, trasformando i suoi dolori in quelli del pg. Il riso del lettore per Don Chisciotte è come

una punizione nei confronti di sé stesso.

Un altro personaggio nel quale Pirandello rintraccia umorismo è Don Abbondio dei Promessi

Sposi: è il personaggio più vero, Manzoni stesso si rende conto che i valori cristiani siano utopia

(è un’ideale non una realtà) e ciò che li porta nella realtà con ipocrisia sia Don Abbondio. Porta su

di sé le condizioni più profonde di Manzoni. È il personaggio più doloroso dei Promessi Sposi

(riflettiamo di ciò proprio attraverso l’umorismo).

Immagine della vecchia che si veste da giovane: all’inizio fa ridere, ma poi se si riflette si capisce

che ha un marito più giovane e si veste così, fa pena, compassione, diventa tragico.

- Caduta valori ottocenteschi, l’uomo perde tutti i punti di riferimento. Nell’uomo convivono più

anime, non riesce a toccar con mano la propria unicità (frantumazione del soggetto). Non si

riesce mai a vedere un evento in maniera chiara: ci sono le varie sfaccettature, le tante realtà

che ci impediscono di trovare una verità unica (relatività).

- Nichilismo: non solo siamo tante cose, ma noi stessi non conosciamo tutti i nostri lati, solo una

piccola parte di noi. Gli altri non ci vedono come gli altri ci vedono (dentro di noi ci sono tante

anime e ognuno guarderà solo quella che deciderà di cogliere). Non esistiamo come soggetto.

Come trovare delle soluzioni? Indossare la maschera.

L’umorista mette a nudo la finzione, la maschera che indossiamo nella società. Lo fa per mostrare

la verità.

La vita è un divenire continuo senza approdo, ancoraggio, esito finale.

Rimane traccia di cose successe anni prima di cui non abbiamo coscienza e ci torna in mente in

funzione di un episodio (inconscio, Freud, psicanalisi, flusso di coscienza).

-Pirandello legge la Chanson de la personalitè del medico francese Albert che analizza soggetti

isterici e con l’ipnosi fa domande quando sono lucidi e non rispondono. Sotto ipnosi rispondono e

tirano fuori episodi accaduti da bambini. Ciò dimostra che oltre alla razionalità ci sono elementi

inconsci che continuano a vivere.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher heiwa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura teatrale italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Castellaneta Marina.