Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Landolfi (poetica generale) Pag. 1 Landolfi (poetica generale) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Landolfi (poetica generale) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Landolfi (poetica generale) Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Luoghi abitati da fantasmi della memo e esseri metamorfici ai quali egli chiede notizie di un altrove salvifico

= anche nel luogo più domestico sapeva aprire uno spiraglio da cui sbirciare l’al di là.

= cfr. linea di inventori di linguaggi e non-luoghi: Swift, Poe, Borges, Bulgakov, Kafka, ..lingua marchiate dal grottesco

.

per la loro impossibilità-improbabilità, lingua ironiche perché consce della loro inesistenza

L ha praticato molti modi di scrittura sopra la scrittura:

1. all’interno del racconto: parodia e cit dichiarata;

2. critica lett.

L ♥ lett tedesca: Goethe , Novalis, Hoffmann, Rilke,

(il Goethe segreto e notturno: Valpurga e sabba incantati) 9

Hofmannsthal, Mann, Kafka, Wittgenstein > i suoi altrove tedeschi = romanticismo carnale .

> tentativi di tradurre L in tedesco da 1947, ma suscitò un interesse considerevole a partire dalla metà anni

’80. M. Ragno Gschwend ha riscontrato difficoltà nel tradurre sopratt i diari dove ci sono solo pensieri, rifl,

associazioni, allusioni, ricordi, cit, rif al gergo familiare/arcaico/aulico/inventato..

L no ♥ Beckett di cui lo disturba la gravitas,

…mentre lui lavora con levitas, humor, svuotamento parodico = solo così ritiene la lett possa essere res seria

> L: poetica di soglia, liminare = rapp da l’attraversamento di soglia by una scr composta di fig di soglia..

…inoltre per L la necessità sperimentale deve cmq sottostare alla necessità di una forma: le angosce devono

essere dominate prima di passare sulla pagina.

10

L ♥ lett ingl: Poe, Swift ;… 11

L ♥ romanzi polizieschi “classici”, rom di fantascienza

L talvolta pagine di sapore lucreziano.

L delle teorie se la ride, senza aderire a una gerarchia di pensieri

> scr = inchiesta narrativa che non ha per fine il mero logos della parola.

LETT Russa

L = traslitterazione scientifica dei nomi russi > sempre apparato filologico > FIDES LIRICO-FILOLOGICA.

L = non solo critico della lett russa, ma ha risposto a molte domande inerenti questa cultura

Lett russa: molte migrazioni (volontarie o no) > contaminazione import-export! = th caro a L!

Essa è caratterizzata da una strutt binario-antinomica > da cui derivano le categorie: riconosciuto-estraneo;

dicotomia oriente-occ (contrasto su cui si sono adoperati per trovare un equilibrio) > l’utopismo lett russo.

12

È caratterizzata anche da: caratt. metaf ; ansia di martirio; ... cfr fig del “nobile penitente”

= spesso parla di x per def il suo opposto ; eccesso di senso

(es: parla del bene per def il male ecc… = cfr. dovst) 13

morale (coscienza brucia l’azione); th dell’ozio (ha a che fare con la dissipazione!); assenza di realismo .

= cult r assegna una qualità iperbolica ai fenomeni che da essa hanno origo (cfr. anche la lett) > detti

fenomeni possono così arrivare a esaurire tutte le loro potenzialità e cedere il passo a fenomeni nuovi.

= Dovst: i russi fra i primi a sentire la necessità di trad in russo op di altri paesi (anche scr autotrad)

14 15 16 17

L = stud soprattutto Puskin , Gogol , Tolsoj , Cechov .

7 Questo paragrafo si rifà ad alcune affermazioni di L about Poe.

8 Cfr titolo Rien va.

9 (cfr. immaginario gotico dell’inesistente città di Brandeburgo in Mar delle Blatte)

Swift: buio illuministico: ragione che mette in dubbio sé stessa > cfr anche Proust = uno che sa usare

10

l’intelligenza per disprezzare l’intelligenza stessa.. l’intelligenza non merita il grado più alto nella gerarchia,

ma tuttavia è la sola a poterlo capire!

11 Cfr suoi tentativi: Asfu [MDB], Quattro chiacchiere in famiglia [RI], Un concetto astruso [RI]; ….

12 Una metafisica molto particolare, legata alla capacità di creare situazioni difficili, scandagliare fino l’estremo i

sentimenti più nascosti e le riflessioni più intime.

13 I russi non hanno mai contestato alla fantasia i suoi esclusivi diritti. L’eccezionale è premessa di universalità (dove

sembra ci sia realismo, tt è sostenuto da un senso luminoso) = afflato metaf, suprema spes e giustificazione.

2 18

Narratori russi, Raccolta di romanzi e racconti dalle origini ai nostri giorni = nella cui intro:

imposs/inutilità di una sistemaz per tendenze della lett russa (= eterna inacandescenza!)

= L tradotto in russo

= G. Kiselev: hp parentela istintiva e logica L – Platonov:

- scr di P: atti di ostinata disubbedienza civile

- scr di L: posta superiore, deciso a compromettere ogni Utopia umana.

LETT Francese 19

Un legame molto più profondo di quanto la sua attività di traduttore lasci intendere ..qs cifrato.

L = ama mucho autori di racconti gotici e fantastici, gli scrittori del noi dell’800;

ma anche pensatori e moralisti “classici”: da Montaigne a Pascal. 20

Le famiglie nobili del regno di Napoli, il fr veniva talvolta parlato anche in casa ! E la Francia era punto di

rif culturale, mondano, ecc = il fr era pt del bagaglio cult di L.

> la lett fr è presente nel tessuto landolfiano in modo implicito: Cfr. sottotitolo di Pietra lunare; e altri rif a

Flaubert in Mani; la cagnetta Chali (in più racconti); il calco da Maupassant “il retaggio degli avi”; vari rif a

Horla di Maup; riprende titoli di novelle di Maup: In famiglia, Il ladro, La beccaccia, La paura, Un vile,

L’ombrello, Un pazzo (anche se poi i due autori conducono i racconti in maniere molto diverse); il topos

della creatura invisibile (esseri che una volta creati trattengono in sé un vita propria) c’è anche in Maup ed in

Nerval(in cui L vede ansia un po’ delusa di conoscenza e di passione); rapp journaux intimes – diari

21

landolfiani; tre testi di ambientaz fr .

= L veste i panni del narratore fr di provincia (di cui rapp la condiz sonnolenta e rinchiusa)!

22

E i provinciali = impercettibili cuori malati, vite non vissute, languori decadenti ..

> Tipo di pers pref: evidenza l’aspetto prediletto della sua stss natu …mettendosi però sotto l’ala di Flaubert!

= L critico di lett fr, riprende il th dell’imposs di tradurre a modo questi autori; art su

23 24 25 26 27 28

Stendhal /Sagan /Baud /Proust e Green /Sade , Van Gogh, Verne /Hugo/Nerval /Gide/lett contemp

29 30 31

(sopratt esistenzialista) /nouveau roman / Camus ; rif vari a Valéry/Verlaine/Rimbaud/Supervielle; rif a

32

Pascal ; critici fr.

14 Puskin: fr saggio 1953, Un ritratto di Puskin. Poeta amorale: prende una posiz rigorosamente estetica, cui sono

estranei i travagli della coscienza (dialettica peccato-redenzione).

15 Gogol: pers che def in grado di vedere tutto solo a suo modo, straniero in Russia ed Europa.

Metteva in primo piano il lato irreale. Lo spirito di G ha aderito alla Chiesa, ma con la risoluzione più prossima e

comoda ai suoi interni dissidi; th morale è accessorio e non det la sua personalità.

16 Tolstoj: genio dal carattere contraddittorio, capacità straordinaria di costruire la sua narrazione e di affascinare il

lettore. Il carattere monofonico dei suoi romanzi.

17 La vita di Cechov è parte integrante della sua poetica. Egli non scrive con un fine dichiarato / messaggi da lanciare >

usa la ragione per dare una verità poetica (non ritiene opportuno o necessario prendere posizione).

18 Bompiani, 1948

19 Tradusse solo due testi di Nodier.

20 Cfr. il racconto Mani; Maria Giuseppa.

21 Cfr. Ottavio di Saint-Vincent; La Sorbona; La haute

22 In ciò cfr anche il primo Dannunz.

23 Stendhal: ne riconosce la modernità > inaugura i rom amoralisti; ma gli rimprovera la mancanza di abbandono.

È agli antipodi rispetto il suo orientamento sulla realtà.

24 Sagan: critica quel suo nuovo,decrepito naturalismo, accettaz supina dll realtà > L chi cade nei tranelli del “reale”.

25 Baud: nega la poss di situare storicamente Baud (concetto che vale per ogni grande autore); estremo omaggio per B.

26 Proust e Green: giusto atteggiamento da cui nasce beLe op lett: l’incertezza di sé, il senso di inadeguatezza, il dubbio.

27 Sade, Verne, Van Gogh: gli stanno simpa perché fuggono dal cerchio accanito della realtà esteriore.

28 Nerval: L vi è molto affine perché gli riconosce “un’ansia continua ed indistinta, quasi indifferenziata, che non

sempre investe un particolare ogg o di cui non sempre l’ogg è necessario; ansia di conoscenza e di creazione, dovunque,

in un certo senso, delusa”.

29 Lett esistenzialista: si riconosce principi estetici e morali opposti a quelli da lui promulgati. Mancano del senso di

universalità (prerogativa della lett russa) e il decrepito naturalismo crede di rifarsi a questo principio ma in realtà lo

smostra: riducono l’esistenza ai suoi tratti più gregari e generali.

30 nouveau roman affoga nei dettagli concreti e si lascia intrappolare dal quotidiano.

31 Camus, in chute scivola nel moralismo.

32 Pascal: frequenti allusioni alla questione della Grazia (che L trasferisce dall’ambito teologico a quello della creazione

artistica): “è inutile che l’artista si dia da fare per aiutare la grazia (..) la grazia è data a chi già l’ha (..) merita la grazia

chi già la possiede” (interrogaz di ordine estetico e morale, sul limine della religiosità).

3

= Prime attestaz della sua attività di francesista: 1953-58 > traccia un sostanziale panorama da Louise Labé a

Camus > la sua op ha due meriti:

1. informare e informarsi dell’attività lett fr;

2. mettere in rilievo i suoi mecc critici!

= L “critico umorale”, tono contestatario, giudica secondo i propri criteri.

= per il th Fantastico (tt op L) cfr. i piccoli romantici francesi.

= tutti i titoli dei diari di L sono in francese! Ma l’unico antecedente poss fr è Rousseau, il quale, prima di L

si pone in luce sfavorevole davanti al lettore..con la segreta spes di farsi amare, mentre L si autodistrugge

onestamente.

= L traduttore: Nodier (cfr. fantastico, th importanza dle dominio del sogno); Mérimée (comune interesse per

la lett russa, piacere della mistificazione),..

= influenza si..ma L resta sempre sé stesso! La cultura fr ha dato più consistenza alla sua ironia e una nota

esotica!

= traduz di L in fr: episodiche pubblicazioni > grande spinta grazie a Monique Baccelli, che riguardo al

tradurre L dice: L è un perfetto stilista e le sue frasi sono costruite con rigore, i suoi testi non presentano

nell’insieme difficoltà di comprensione. Ma molta ric e attenzione ai vocaboli scelti!

>> il raffronto fra il giudizio di L su una pt dell lett fr e il suo giudizio sulla lett russa permette di isolare

3principi critici f

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
11 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cff di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letterature comparate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pellegrini Ernestina.