vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cronologia di William Butler Yeats
1865: 13.06 Yeats nasce a Sandymouth, Irlanda
1882: Prime poesie
1889: Pubblica "The Wanderings of Oisin"
1916: Ribellione a Dublino, nel giorno di Pasqua
1917: Sposa George Hude-Lees
1922: Nascita di uno Stato libero Irlandese
1923: Premio Nobel per la letteratura
1939: 28.01 Yeats muore a Roquebrune
1948: Le spoglie di Yeats tornano in Irlanda
William Butler Yeats
Il giovane Yeats ebbe due figure (contrastanti) molto influenti nella sua formazione: il nonno ed il padre; Ciò che però più di tutto lo segnò fu il trasferimento, alla tenera età di nove anni, a Londra, dove al tristezza dei sobborghi, l'infelicità in famiglia ed anche la derisione da parte dei suoi coetanei lo spinsero a chiudersi in un astratto mondo all'interno di se stesso.
Frequentò l'High School in Irlanda, e qui cominciò a formulare le sue prime idee sul ruolo della poesia, vista come un rifugio personale. Dopo una breve parentesi pittorica,
Yeats comincia, negli anni dell'università, a produrre i suoi primi scritti insieme a Gorge Russell, orientati verso le scienze occulte a cui si era appassionato; L'altro tema a lui caro era il nazionalismo, tanto che, da "The Wanderings of Oisin", decise che i suoi soggetti sarebbero stati sempre irlandesi, forse anche per far colpo sulla sfegatata nazionalista Maud Gonne, sogno proibito dell'autore e protagonista di molte sue poesie d'amore. Un'altra donna molto importante nella sua vita fu Lady Augusta Gregory, che gli mise a disposizione una grande biblioteca e lo aiuto economicamente, contribuendo assieme a lui allo sviluppo del teatro nazionale irlandese. A causa di questa formazione, lo Yeats autore ed uomo si trova sempre in bilico tra due opposti, due soluzioni, e da questo nasce la sua "poesia del possibile" e la conciliazione degli opposti, distanziando così la sua poesia dall'etichetta romantica applicatagli.
dalla critica. Se in un primo momento la sua poesia era esterofila e puramente estetica, Yeats si focalizzò gradualmente sulla sua terra, convinto che questo fosse uno dei compiti più importanti del poeta, in quanto cantore dei sentimenti della propria gente. In un primo periodo, infatti, la presenza dell'Irlanda è quasi solo uno sfondo suggestivo, un contesto poetico affascinante, popolato da eroi e spiriti di antiche leggende, come in "The Rose", riconducibile a tre principi fondamentali: Personale, Occulto, Irlandese. In questa raccolta troviamo i primi grandi contribuiti di Yeats al suo progetto di unità della cultura irlandese e lo stesso titolo, la Rosa, è simbolo dell'unione delle tre presenze succitate (è da specificare che, secondo Yeats, i simboli in poesia provocano degli archetipi inconsci, come quello della bellezza evocato dalla rosa). Ad ogni modo, in questa raccolta non si arriva al raggiungimento di quella.“unità dell’essere” ricercata: nel testo la rosa diventa il simbolo del tempo ma anche del suo opposto, l’eternità, in quanto l’irlandese era convinto che nessuna immagine potesse esistere senza un’altra identica ed opposta.
Ben presto Yeats si accorse che l’uso di elementi biografici ed autobiografici limitava l’oggettività della narrazione (indispensabile per raggiungere l’Unità dell’Essere), e nella sua seconda raccolta cerca una principio con cui giustificare ed oggettivare la soggettività, al fine di offrire una verità collettiva ed impersonale. Per raggiungere questo obiettivo, Yeats utilizzò un alter ego, inteso come indispensabile “anti-self”.
Nel 1910 Yeats godeva già di una discreta notorietà, in patria e all’estero, e nel frattempo la sua poetica si arricchisce di nuovi temi, oltre all’amore spesso decantato: ad esempio l’odio e la
Polemica nei confronti dell'Inghilterra, dettati anche da nuove responsabilità che, in quanto rappresentante del suo Paese, si sente sulle spalle. "Responsibilities" (1914) segna il passaggio della poetica yeatsiana da una "fase privata" ad una "fase pubblica", che incorpora anche la politica: ora il linguaggio si fa più incisivo e scarno, i simboli si arricchiscono di significato e l'autore riesce a conciliare questi opposti in grande stile, sottolineando quanto egli sia stato un poeta politico e i suoi brani abbiano mosso le coscienze dell'Irlanda, checché ne dica la critica. Alcuni esempi di poesie molto influenti, sotto questa luce sono "September 1913", "To a Shade", "Easter 1916". Yeats, in questo periodo, (comunemente definito come "la maturità") elogia coloro che vissero "esteticamente", ponendo la poesia al di sopra del mondo, come i suoi.
amici poeti decadenti, avviandosicosì consciamente verso questa corrente letteraria; Chiudendo questa raccolta, l'irlandese annuncia unanuova fase del suo pensiero e nuovi temi che verranno trattati: la morte, la vita e il loro rapporto, dettati