Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Plinio il Vecchio, Storia Naturale, XXVIII 86 Traduzione, analisi morfologica, paradigmi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

vel dativo femminile singolare, aggettivo 1a classe, Cotidianus,a,um. Attributo del complemento di cotidianae vantaggio

febri dativo femminile singolare, 3a declinazione, Febris, is. Complemento di vantaggio

medium nominativo neutro singolare, 2a declinazione, Remedium,ii. Soggetto

infinito presente passivo, Quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre. Retto da verbo di quaeri, dire

ante preposizione+accusativo= complemento di tempo determinato

solis genitivo maschile singolare, 3a declinazione, Sol, solis. Complemento di specificazione

ortum accusativo neutro singolare, participio perfetto sostantivato. Orior, ŏrīris, ortus sum, ŏrīri

alienae dativo femminile singolare, aggettivo 1a classe Alienus,a,um. Attributo del complemento di alienae termine

ianuae dativo femminile singolare, 1a declinazione, Ianua, ae. Complemento di termine

infinito presente passivo, Adfigo, adfīgis, adfixi, adfixum, adfīgĕre. Infinitiva oggettiva retta da adfigi verbo di comando

iubent indicativo presente attivo, 3a

persona plurale, Iubeo, es, iussi, iussum, ere ad preposizione+accusativo= complemento di fineremedia accusativo neutro plurale, 2a declinazione, Remedium,ii. Complemento di finein preposizione+ablativo= stato in luogo ablativo neutro plurale, aggettivo dimostrativo Hic, haec, hoc. Attributo del complemento di his stato in luogo ablativo neutro plurale, 2a declinazione, Morbun, i. complemento di stato in luogo figurato morbis. (=circostanza) con quanta inutilità, se è falso, con quanto danno invece, se rinviano le malattie! ablativo femminile singolare, aggettivo esclamativo, Quantus, a, um. Attributo del Quanta complemento di modo vanitate, ablativo femminile singolare, 3a declinazione, Vanitas, vanitatis. Complemento di modo si particella ipotetica falsum nominativo neutro singolare, aggettivo 1a classe, Falsus,a,um. Nome del predicato est, indicativo presente attivo, 3a persona singolare. Sum, es, fui, esse. Copula ablativo femminile singolare, aggettivo esclamativo, Quantus, a, um.

Attributo del quanta complemento di modovero, avverbio noxia, ablativo femminile singolare, 1a declinazione, Noxia, ae. Complemento di modosi particella ipotetica indicativo presente attivo, 3a persona plurale, Transfero, transfĕrs, transtuli, translatum, transferunt transfĕrre morbos! Accusativo maschile plurale, 2a declinazione, Morbus, i. Complemento oggetto.

I più innocenti fra costoro comandano che i ritagli delle unghie di tutte le dita siano gettati nelle buche delle formiche.

Dettagli
A.A. 2020-2021
3 pagine
13 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefantonellina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Piazzi Lisa.