vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PLESSO BRACHIALE
Si costituisce per l’unione dei rami anteriori degli ultimi quattro nervi cervicali e
del primo toracico.
Le radici di C5 e C6 si uniscono per formare il tronco superiore;
la radice di C7 forma da sola il tronco medio;
le radici di C8 e T1 formano il tronco inferiore.
Ogni tronco si divide in un ramo anteriore ed uno posteriore:
il ramo anteriore del tronco superiore e del tronco medio si uniscono a formare
il fascicolo laterale;
il ramo anteriore del tronco inferiore si continua come fascicolo mediale;
i rami posteriori dei tre tronchi si uniscono a formare il fascicolo posteriore.
Il plesso brachiale viene diviso dalla clavicola in una parte sopraclavicolare ed
una infraclavicolare. PARTE SOPRACLAVICOLARE
5 6 5 6
DA C E C DA C E C
5 5 7
DA C DA C A C (tronco superiore) (tronco superiore)
Nervo dorsale Nervo
Nervo toracico Nervo per il
della scapola soprascapolare
lungo muscolo succlavio
(per i mm. (per i mm. sovra- e
(per il m. (per il m. succlavio
romboidi) sottospinato e
dentato e l’articolazione l’articolazione della
anteriore) sterno-clavicolare) spalla) 4
PARTE INFRACLAVICOLARE
DAL FASCICOLO LATERALE DAL FASCICOLO MEDIALE DAL FASCICOLO POSTERIORE
Nervo pettorale laterale Nervo pettorale mediale Nervi sottoscapolari
(per il m. grande pettorale) (per il m. piccolo pettorale) (per i mm. sottoscapolare e
grande rotondo)
Nervo muscolocutaneo Nervo cutaneo mediale del Nervo toracodorsale
(per i mm. anteriori del braccio e dell’avambraccio (per il m. grande dorsale)
braccio) Nervo ulnare Nervo radiale
(per i mm. flessore ulnare (per la cute e i mm. posteriori
del carpo e i capi per il 4° e del braccio e
5° dito del flessore profondo dell’avambraccio)
delle dita; per i mm.
interossei ed il 3° e 4°
lombricale; per la cute della
mano medialmente ad una
linea che taglia
longitudinalmente a metà
l’anulare)
Radice laterale del Nervo Radice mediale del Nervo Nervo ascellare
mediano mediano (per i mm. deltoide, piccolo
rotondo e per la spalla)
(per i mm. anteriori dell’avambraccio e della mano, esclusi
quelli indicati per il n. ulnare; per la cute della parte
laterale della mano) 5
PLESSO LOMBARE
Contenuto nello spessore del muscolo grande psoas, si costituisce per l’unione
dei rami anteriori dei nervi lombari L1-L4.
1 1 2 2 3
DA L DA L E L DA L E L
Nervo ileo- Nervo genito-femorale Nervo cutaneo femorale
ipogastrico (per la cute della laterale
(per i mm. regione anteromediale (per la cute delle regioni
dell’addome e della coscia e di parte anteriore, laterale e posteriore
per la cute dei genitali esterni) della coscia)
della regione
ipogastrica)
Nervo ileo- 2 4
DA L A L
inguinale Nervo otturatore Nervo femorale
(per i mm. (per i mm. adduttori (per i mm. anteriori della
dell’addome e della coscia e la cute coscia, le articolazioni
per la cute della superficie dell’anca e del ginocchio e la
della regione mediale) cute delle regioni anteriore e
superomediale mediale della gamba e del
della coscia e piede: dà origine al nervo
di parte dei safeno, che decorre insieme
genitali alla vena grande safena)
esterni) 6
PLESSO SACRALE
Si costituisce per l’unione dei rami anteriori dei nervi lombari L4-L5 con i rami
anteriori dei nervi sacrali da S1 a S4; ha come muscolo satellite il piriforme. La
maggior parte dei rami lasciano la pelvi attraverso il grande forame ischiatico.
4 3 4 1 1 3 2 4
DA L A S DA L A S DA S A S DA S A S
Nervo Nervo gluteo Nervo cutaneo Nervo pudendo
ischiatico superiore femorale posteriore (il più importante nervo
(per i mm. (per i mm. (per la cute del perineo sensitivo dei genitali esterni)
posteriori medio e e della superficie
della piccolo posteriore della coscia
coscia; al gluteo e per e della gamba)
cavo il tensore
popliteo si della fascia
divide in lata)
tibiale e 5 2
DA L A S
peroneo Nervo gluteo
comune) inferiore
(per il m.
grande
gluteo) 7
NERVO TIBIALE
E’ il ramo terminale mediale più grande del nervo ischiatico ed il più superficiale
delle formazioni accolte nel cavo popliteo; decorre dall’angolo superiore a quello
inferiore della fossa e cede rami ai muscoli posteriori della gamba; il suo ramo
cutaneo, nervo surale mediale, si unisce al nervo surale laterale del peroneo
comune, per formare il nervo surale, destinato alla cute della superficie posteriore e
laterale della gamba ed al margine laterale del piede (ha lo stesso territorio della
vena piccola safena).
Termina dividendosi nei nervi plantari mediale e laterale.
NERVO PERONIERO COMUNE
E’ il ramo terminale laterale più piccolo del nervo ischiatico; a differenza del
tibiale, dall’angolo superiore del cavo popliteo devia lateralmente, decorrendo a
ridosso del muscolo bicipite femorale, gira intorno alla testa della fibula e si divide in
peroneo superficiale e profondo.
nervo peroneo superficiale nervo peroneo profondo
per i muscoli della regione per i muscoli della regione
laterale della gamba e la anteriore della gamba e la
cute del terzo distale cute del primo spazio
anteriore della gamba e del interdigitale
dorso del piede 8