Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Psicologia dinamica, appunti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

“PSICOLOGIA DINAMICA” APPUNTI

Il complesso è un tema chiuso, non soggetto a variazioni. La depressione è presente nella furia

omicida. Il tema è una risposta della cultura ed è anche un motivo di risposta. Quando la mente se

ne va non si possono più organizzare temi, si è morti ma nemmeno ce se ne accorge di esserlo.

Anche nel puer c’è la tendenza ad immagini archeotipiche. Freud definisce il fantasma “icona

fantasmatica” perché, secondo lui, il fantasma deve essere percepito. Il mondo immaginario è legato

al mondo economico. Questo perché un buon mondo immaginario fa crescere l’economia. I temi

immaginari sono differenti in ogni posto.

Nel 1975 la legge 354 di riforma dell’ordinamento penitenziario sostituisce l’articolo 64 di ospedale

diventando “OPG” (ospedale psichiatrico giudiziario).

Infanticidio: uccisione di un neonato da parte di un adulto.

Figliocidio: uccisione del neonato da parte della madre.

L’art brut è battezzata nel 1945 dal pittore Jean Dubuffet per indicare la produzione di opere che

sono prodotte da persone lontane dal mondo culturale.

Iconaggio creativo: perone che attraverso la creazione di opere mettono in luce il proprio inconscio.

Abbiamo spesso delitti in famiglia soprattutto in certe zone particolari in cui viene ucciso il

bambino perché si pensa sia di troppo. Il sogno è prevalentemente un linguaggio visivo, perché si

esprime per immagini. Il sogno esprime nelle immagini l’ambiguità. Io dipingo quello che ho dentro

e poi me ne libero perché ho paura che mi può fare del male. Lo psicologo deve prendere in

considerazione la martice del problema familiare soprattutto per l’infanticidio.

Matrice satura: si va ad agire sul nuovo, quindi sul bambino.

Uno è costretto a dare l’ipotesi resclusiva anche se all’inizio sembra troppo facile. È meglio scrivere

subito il sogno appena svegli perché si dimentica facilmente. I sogni sono rappresentazioni mentali.

L’archeotipo dell’eroe è molto potente. Un focus group è ristretto, solitamente tra le 8 e le 12

persone. Per far provare i nuovi prodotti si usa solitamente una ricerca quantitativa, cioè si fa

provare il prodotto direttamente al consumatore. È necessario adattare il tema al contesto culturale

in cui si presenta. La pubblicità è anche seduzione, perché si deve cercare di attirare l’attenzione

delle persone.

L’immaginario alieno è quando qualcosa viene trasformato in patologico, è un immaginario molto

potente, violento, mostruoso. L’immaginario patologico è oggi molto molto potente e lo sono anche

le sue rappresentazioni. È una realtà che ci cade addosso. Il doppio è l’unico elemento che abbiamo

a disposizione per controllare il patologico. Queste forme di immaginario sono molto forti a livello

culturale e influenzano l’immagine culturale.

Il fatto che non è scientifico non vuol dire che non esiste, solo che non è traducibile in termini

scientifici. "Fasi alchemiche"

Materia: Psiche:

-opera al nero (Nigredo) Confronto con l'ombra

-opera al bianco (Albedo) Incontro con anima o Animus

-opera al rosso (Rubedo) Coniucto oppositorum, il Se'

L'opposizione degli opposti perché si completano.

Tungusi diceva che l'alchimia deve essere letta in chiave simbolica. Due funzioni complementari

danno forma ad un'unita.

Spirale logaritmica di Bernoulli:

0=1/b in(r/a)

La sezione aurea e' una proporzione geometrica basata su di un rapporto specifico: la parte

maggiore sta alla minore come l'intera sta alla parte maggiore.

La sezione aurea e': "1,618"

Ci sono degli elementi in natura che emergono con una certa frequenza.

Molti monumenti e dopo di si basano sulla sezione aurea.

Nella archetipo e' molto importante "l'estetica".

Anche le sequenze del DNA si basa sullo schema aureo.

Le preconcezioni del bambino sono delle "realizzazioni".

L'archetipo e' vuoto, saturo; al suo interno non c'è nulla.

La sequenza di Fibonacci:

1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89, ecc

In questa sequenza, partendo da 1 e facendo l'addizione con il numero precedente si crea appunto la

sequenza di Fibonacci.

Il numero aureo, o phi, e' 1,618 ed e una sequenza numerica che prosegue all'infinito.

Le entità quantistiche dimostrano di sapere quando sono osservate e modificano il loro

comportamento di conseguenza. L’inconscio è un linguaggio visivo. È un linguaggio perché

presuppone che ci sia un osservatore. Il linguaggio esprime questa evoluzione della specie

caratterizzata dal rapporto osservatore linguaggio. È come se all’interno del buco nero il tempo si

quantizzasse. Tutto l’universo è composto da un solo tipo di ingrediente: invisibili cordicine corte e

sottili. Molti miti di creazione sono caratterizzati dalla musica.

Il trauma a volte è solo una fantasia del paziente. La psicoanalisi guarda più il mondo fantastico che

iò mondo oggettivo. La terra rappresenta proprio il principio della realtà. Il linguaggio del sogno è

un linguaggio metaforico. L’inconscio è un insieme di segni, non una realtà oggettiva. La psicologia

lavora sui segni, cioè sul linguaggio e sulla sua interpretazione. La mente umana è un insieme di

segni.

L’aspetto fondamentale della psicologia dinamica è quello di capire qual è la tecnica migliore da

usare per curare un paziente.

Secondo Freud il nazismo voleva far tornare ad una religione pagana, cioè una religione politeistica.

L’accusa peggiore al popolo ebraico è quella di “decidio”, cioè di aver ucciso il figlio di Dio.

Secondo Freud il decidio è un peso che si porta l’umanità. Secondo lui, la storia è un grande

romanzo.

Il pensiero animistico anima il mondo, il pensiero magico lo governa. La magia omeopatica è quel

tipo di magia con la quale imitando qualcosa, quel qualcosa accade. La magia contagiosa, invece, è

quel tipo di magia con cui tramite un oggetto puoi entrate in contatto con una persona.

L’onnipotenza è una forma di pensiero che ci dà l’illusione di cambiare i fenomeni ambientali. La

maggior parte delle malattie sono contagiate dal pensiero onnipotente.

Noi abbiamo trattenuto i tratti infantili dei nostri antenati. I disegni hanno un valore simbolico. La

nascita ha rappresentato il mistero della cultura. La fetalizzazione è ciò che permette all’uomo di

perdere i suoi tratti animaleschi. Fattori neotenici:

- oggetto fisico-morfologico

- ritardamento dello sviluppo

- gruppo familiare.

Trasformando l’ambiente trasformiamo il nostro comportamento. I gruppi rappresentano la cultura,

soprattutto i gruppo familiare che è una questione psichica. Il “transfert” è la condivisione del

mondo interiore. Gli oggetti della mente hanno tutti un significato. È importante dare un nome agli

oggetti della mente. Freud ha scoperto che la famiglia è una costante psichica nella cultura. La

famiglia crea cultura psichicamente. La cultura cambia ogni giorni. La famiglia ha psichicizzato il

mondo.

Fantasma: percezione di un tema culturale.

Regole esagoniche: quando si stabilisce di avere un matrimonio al di fuori della propria famiglia.

Incesto: rapporto sessuale tra consanguinei.

Se l’inconscio sale improvvisamente, noi entriamo nella follia. La nostra società sta venendo

travolta dall’inconscio. L’essere vivente si pone su un livello medio tra caos totale e ordine totale,

poiché; se vivesse unicamente o nel caos totale o nell’ordine totale l’individuo morirebbe.

Social dreaming: studio del sogno e di come viene interpretato.

L’inconscio può essere distrutto dall’ipercodificazione. I sogni che ispirano la creatività artistica

risolvono problemi scientifici. Il sogno è un linguaggio che deve essere conosciuto. Il sogno è una

situazione di complementarietà, c’è sia il conscio sia l’inconscio. Il sogno fortemente emotivo

agevola l’intuizione.

FRATTALI:

prima definizione

figura geometrica o oggetto naturale con una parte della sua forma o struttura che si ripete a scale

differenziate, con forme estremamente irregolari, interrotta o frammentata a qualsiasi scala e on

elementi distinti di molte dimensioni differenti. Tenere sotto controllo una situazione di crisi vuol

dire tenere sotto controllo la crisi stessa. La psicoterapia ha il ruolo fondamentale di incitare il

processo di individuazione. Il bambino per creare immagini mitologiche si serve di immagini reali.

Il bambino crea la cultura attraverso il sogno e attraverso il gioco (perché è creativo). La sofferenza

è uno stato mentale che ti fa sopportare un dolore enorme. Il dubbio emerge quando una persona

che ritieni estremamente positiva la vedi estremamente negativa. Il demoniaco praticamente annulla

l’attività mentale. Nessuna mente può arrivare a comprendere il demoniaco perché non è mentale.

Le persone demoniache presentano una falsità assoluta. Lo psicologo è colui che deve saper

lavorare sul piano “biologico-culturale-psichico”.

Il complesso è un tema chiuso, non soggetto a variazioni. Il tema è una risposta culturale ed è anche

un motivo di risposta. La depressione è presente anche nella furia omicida.

È meglio scrivere il sogno subito, appena svegli, perché si dimentica facilmente. I sogni sono

semplicemente rappresentazioni mentali. Nella tematica dei gruppi la competizione è quella che si

caratterizza maggiormente. L’archetipo dell’eroe è molto potente.

Per far provare i nuovi prodotti si usa una ricerca quantitativa, si fa provare il prodotto direttamente

al consumatore. Il focus group è un gruppo ristretto, normalmente comprende tra le 8 e le 12

persone.

Imago: rappresentazione del concetto di famiglia.

La pubblicità deve trovare un argomento che può essere riprodotto in pochi minuti e che può essere

proposto, in maniera differente, alle differenti culture.

L’immaginario alieno è molto potente e mostruoso ed è quando qualcosa viene trasformato in

patologico. L’immaginario patologico è una realtà che ci ricade addosso. Il doppio è l’unico

elemento che abbiamo per controllare il patologico. Il fatto che non è scientifico non vuol dire che

non esiste, solo che non è traducibile in termini scientifici. Lo psicologo è l’unico che lavora sul

cervello su tutti i livelli, anche in termini scientifici. Gli psicologi non sono degli operatori ma, dei

pensatori.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Edo1511 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Menarini Raffaele.