Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 1 Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione finanziaria e business plan Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del bilancio

ATTIVO: Gli impianti non sono più 50 ma 45 perché sono stati ammortizzati; Avrò crediti verso clienti per 100 perché incasso in maniera differita; Il totale di queste due voci dell'attivo, 45 + 100, mi dà il totale dell'attivo (logica previsionale).

PASSIVO: sarà dato dal PN che è sempre 50 ma anche dal reddito operativo di quest'anno che è 25 ma per arrivare a 145 ho un gap da riempiere pari a 70 che riempiranno le banche. Per capire che è 70 il gap devo calcolare il deficit di cassa della gestione caratteristica che stimo sottraendo al MOL il delta CCNO. ΔIl MOL è pari a 30 come da conto economico; il CNNO è dato dal CNNO al tempo 1 meno CNNO al tempo 0, che era zero perché impresa start-up, quindi dovrò solo fare CNNO 1 meno zero. Per cui crediti verso clienti (100) + magazzino (0) - debiti fornitori perché pago per cassa (0) = 100. Quindi in questo caso

sarà 30 – 100 = -70, che è il deficit di cassa previsto per l'anno 2021 che la società coprirà con debito bancario. Seconda ipotesi: incassi differiti e pagamenti differiti (pago dopo e incasso dopo) La cosa interessante qui è che qualunque saranno i termini di pagamento, di incasso di pagamento, il conto economico rimane intatto, non è influenzato dalla spugna (CCNO); quindi il conto economico è lo stesso di prima. Quello che cambia è lo stato patrimoniale: - Attivo: uguale a prima; - Passivo: cambia profondamente. Il PN e il RO sono i medesimi però non avrò più i debiti verso le banche ma questa volta saranno verso i fornitori, per un importo di 70; lo posso vedere dal fatto che se vado a calcolare il flusso di cassa della gestione caratteristica (FCGC), essa rimane stabile e non aumenta il debito con le banche. Ciò che finanzia la società è la pazienza dei fornitori.(primafinanziatori delle società), essi sono diversi perché non si accompagnano con oneri finanziari come per il debito bancario. 1C. Terza ipotesi: incassi per cassa e pagamenti per cassa (pago subito e ricevo subito) Anche qui il conto economico non subirà alcuna modifica. Quello che ci aspettiamo accada è che cambino le fonti di finanziamento della società in funzione della dinamica della cassa attesa per l'anno 2021 (è la cassa che influenza i debiti, non il contrario). Ho il MOL che è 30 ma non CCNO perché tutti pagano/incassano per cassa. Quindi l'FCGC sarà +30. Non avrò debiti nel passivo dello stato patrimoniale ma inserirò la cassa nell'attivo, FCGC, che viene generata. Seconda lezione 01/10/2020 La cassa rasserena in momenti di difficoltà. Quindi l'enfasi è sul MOL (Ebitda, margine di autofinanziamento) e sul CCNO (capitale circolante netto operativo). Cosa impariamo dai

tre esempi visti l'altra volta?- La dinamica del CCNO è del tutto ininfluente da quello che capita nel conto economico (MOL);- Le modalità di svolgimento del ciclo acquisizione produzione vendita influenzano significativamente le performance finanziarie (non quelle eco ma quelle finanziarie si) a seconda delle politiche che un'azienda adotta, intenda adottare o sia costretta a farlo. I termini di pagamento e di incasso infatti, sono molto influenzati dalle dinamiche di settore (potere contrattuale).Secondo anno della stessa azienda di prima2. ipotesi di impresa in funzionamento (non più start-up): incassi differiti e pagamenti per cassa2A. Attività corrente stabileQuello che faceva l'anno scorso lo fa anche quest'anno, produce uno yot. Il conto economico rimane invariato, com'era al primo.La parte interessante parte con la stima del flusso di cassa della gestione caratteristica (FCGC) che sarà uguale a MOL (30) meno

deltaCCNO (O), zero perché i crediti erano 100 e rimangono 100, per cui essendo un delta la variazione è pari a 0; la cassa generata nel secondo esercizio sarà utilizzata per compensare i debiti che avevo contratto nel primo anno (70), che scendono a 40. Se non si utilizzasse subito la cassa per rimborsare parte del debito, si potrebbe inserire nell'attivo come voce a sé avendo poi un totale di 170 che andrà a pareggiare i 170 del passivo non essendosi ridotto il debito.

PFN (posizione finanziaria netta): tutti i debiti finanziari al netto della cassa (ovvero quello che è scritto sotto il nome di banche nel passivo).

2B. Attività in sviluppo

L'azienda produce due yot l'anno e li vende entrambi (sta andando bene). Il conto economico a questo punto cambia. Le vendite raddoppiano così come i costi monetari (che sono tutti variabili); il MOL raddoppia mentre il reddito operativo più che raddoppia perché gli

ammortamento sono un costo fisso quindi rimangono invariati. Il raddoppio delle attività porta ad un indebitamento enorme, passano da 70 a 110, a causa del gap di cassa della gestione caratteristica (FCGC) che si forma (-40). Bisogna tenere sotto controllo il capitale circolante netto operativo/commerciale, ad esempio con il factoring, anticipo di fatture ecc. Un'azienda in questa situazione il prossimo anno fallisce, che è una cosa del tutto controintuitiva perché sta crescendo; quindi devono si svilupparsi ma "finanziariamente in ordine", tenendo sotto controllo il CCNO, i capex ecc.

I costi fissi hanno una bella caratteristica, ovvero aumentano la volatilità della performance aziendale; quanto più è elevato l'ammontare dei costi fissi in azienda (ammortamento, costo del personale, affitti, polizze assicurative ecc), tanto più le cose andranno bene nel caso in cui l'azienda stia andando bene mentre andranno molto

peggio nel caso in cui l'azienda dovesse andare male.

Attività correnti in diminuzione (si dimezza)
Non vedo più uno yot, ne vendo "metà". Dimezzo il fatturato, i costi operativi e il MOL si dimezza anch'esso, i costi fissi rimangono invariati e il reddito operativo soffre (si è più che dimezzato, opposto di prima).

La riga rossa ci dice qualcosa di paradossale per certi versi: sebbene l'azienda dimezzi la propria attività (MOL), siccome il CCNO si sgonfia, si riduce, si genera della cassa perché avevamo crediti per 100 e ora sono per 50; quindi il CCNO è positivo e genera cassa/liquidità (65).

Dunque i debiti verso le banche paradossalmente diminuiranno, da 70 che erano diventano solo 5.

Morale della favola (se il CCNO è negativo) - Quando un'azienda è in fase di sviluppo è cash burning; la crescita e lo sviluppo vanno finanziati e ha un costo. Il FCGC tende ad essere peggio nel caso in cui l'azienda dovesse andare male.

più contenuto del MOL nelle fasi di sviluppo (anche negativo);- Il CCNO in caso di stabilità tende ad eguagliare il MOL, non cambia;- Quando un’azienda è in declino, l’afflusso di cassa della gestione (FCGC) caratteristica tende amigliorare perché c’è risparmio (stringo la spugna); sgonfio il CCNO che sarà negativo.In alcuni casi il CCNO può essere negativo, cosa vuol dire?Un supermercato ha pochi crediti verso i clienti (vende cash), non ha un forte magazzino (si riforniscecontinuamente, parliamo del piccolo negozio non grossi supermercati), ha debiti verso fornitori e sonomolto copiosi.Quindi se facciamo la somma di crediti più magazzino meno debiti può venire un valore negativo. Ma se ilCCNO è negativo, allora nella formula del flusso di cassa della gestione caratteristica (FCGC = MOL –deltaCCNO), il risultato sarà positivo.Infatti, queste società prendono il nome di cash

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

generator.Altri esempi sono le compagnie aeree (poco magazzino, zero crediti e tantissimi debiti).Distinguiamo da pianificazione finanziaria a breve termine da quella a medio/lungo termineBreve termine (entro un anno)È chiaro che una previsione a breve termine è più dettagliata di una a medio; bisogna tenere conto dellastagionalità del business, a cui appartiene l’azienda, che avrà delle ripercussioni sulla dinamica di creazionedei flussi di cassa pianificazione e anche degli eventuali shock esterni (anche se difficili da prevedere) che sipotrebbero subire.Lo strumento principe che caratterizza la previsione a breve termine è il budget di cassa (tesoreria); è unostrumento all’interno del quale (foglio di excel), con un elevato grado di dettaglio, l’azienda prevede quelliche potranno essere i flussi di cassa in entrata e uscita in un determinato periodo e il saldo tra i due,nonché quindi il debito che si

andrà a generare per poter così pianificare i rapporti con le banche.

Per quale motivo, all'interno del budget di cassa, si riflettere la stagionalità?

Perché è evidente che se predispongo un foglio di excel in cui come normalmente accade, soprattutto per aziende di minore dimensione, ho un'articolazione per colonne con i dodici mesi, e so che il mio business è caratterizzato da una certa stagionalità, riesco a riflettere all'interno di questi flussi previsionali anche la stagionalità tipica che caratterizza la mia attività (es. se faccio panettoni so che nel periodo estivo non avrò grandi incassi che saranno presumibilmente a fine anno e inizio anno n+1). La stagionalità è così importante perché è evidente che il debito bancario che si associa a questa dinamica cambierà nel corso del tempo e genererà oneri finanziari diversi a seconda che l'azienda

sia stagionale o no. È importante questo concetto di stagionalità perché c'è differenza nelle politiche di finanziamento (debiti a breve o a lungo termine a seconda della necessità periodica. Generano oneri diversi). La cosa bella quindi del budget di cassa è riuscire a tenere conto di questa stagionalità e non solo perché possiamo tenere conto anche delle dilazioni di pagamento/incasso che concediamo e ci vengono concesse. Tutte le aziende hanno stagionalità, chi più chi meno ma praticamente chiunque. Anche ad esempio Adidas ha una stagionalità che si concentra per il 45% del fatturato nel terzo trimestre dell'anno per via dell'effetto back to school (inizio delle scuole). Attenzione che il budget di cassa tiene conto, all'interno della sua costruzione, di tutti e soli flussi di cassa in entrata e in uscita con una certa periodicità; mensile per le piccole aziende egiornaliera/infra-giornaliera per aziende più grandi come gruppi. Non dovremmo trovare voci di ricavo e costi che non hanno una manifestazione monetaria/cassa/liquidità come ammortamenti, accantonamenti per
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
47 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giova__p di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pianificazione finanziaria e business plan e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Salvi Antonio.