Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 1 Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pianificazione e gestione delle aziende agrarie 2015-16 Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RELAZIONI  TRA  FATTORE  E  FATTORE  

RELAZIONI  TRA  FATTORI  E  PROCESSI  

RELAZIONI  TRA  PROCESSI  E  PRODOTTI  

 

           

 

Domani  vediamo  le  relazioni  tra  processi  e  processi.  

 

Lezione  7  

 

-­‐  TERZISMO-­‐  

Se   posso   svolgere   un   servizio   sia   con   macchinari   interni   sia   acquistando   il   servizio  

dall’esterno,  cosa  vado  a  vedere  per  vedere  se  è  meglio  ricorrere  al  terzismo  o  meno?  I  costi.  

Nel   caso   di   problemi   di   sottoutilizzazione   della   manodopera,   specialmente   in   quella   familiare,  

potrei   avere   convenienza   a   mantenere   il   sevizio   all’interno.   Importante   è   anche   considerare   il  

regime   IVA   dell’impresa   (alcune   imprese   ricorrendo   a   contoterzi   sono   in   grado   di   scaricare  

almeno  l’IVA  sull’acquisto  del  servizio,  altri  tipi  di  imprese  non  sono  in  grado  di  scaricarla).  

Un  altro  fatto  che  può  condizionare  la  situazione  è  la  diffusione  del  terzismo  sul  territorio,  se  

ne  ho  solo  uno  con  tanti  clienti  ha  un  più  alto  potere  contrattuale,  se  ce  ne  sono  tanti  i  clienti  

posso   spuntare   un   prezzo   minore   per   l’acquisto   del   servizio.   Ha   una   sua   rilevanza   anche   la  

distanza.  

 

-­‐CARATTERI  DI  TIPICITA’  LEGATI  ALLA  COMBINAZIONE  PRODUTTIVA  -­‐  

Riprendiamo   il   discorso   sui   problemi   dei   caratteri   di   tipicità   legati   alla   combinazione  

produttiva.  Secondo  il  Corbella  in  questa  macroarea  esistono  tre  componenti  diverse:  

-­‐ problematiche  di   unitarietà  della  combinazione  produttiva,    

-­‐ problematiche  legate  a   problemi  di  dinamicità  della  combinazione  produttiva    

-­‐ problematiche  legate  al   problema  dell’estensione.    

Prima  di  iniziare  ad  approfondire  gli  aspetti  ritenuti  rilevanti,  è  bene  notare  come,  trattandosi  

in  questo  caso  di  caratteri  di  tipicità,  cioè  di  caratteri  che  –  a  differenza  dalla  cura  e  sviluppo  

di   un   ciclo   biologico   o   di   una   sua   fase,   che   deve   necessariamente,   per   la   definizione   di  

imprenditore  agricolo,  essere  presente  –  non  necessariamente  devono  essere  presenti  in  tutte  

le   imprese   agricole.   Quindi,   le   caratteristiche   ed   i   profili   di   rischio   di   seguito   descritti  

potranno  essere  anche  assenti,  o  comunque  presenti  con  un  grado  di  rilevanza  diverso,  nelle  

diverse  tipologie  di  aziende.  

Ieri  avevamo  parlato  un  po’  della  unitarietà,  lo  avevamo  legato  ai  nessi  che  si  instaurano  tra  

processi  fattori  e  prodotti  anche  nelle  loro  combinazioni  tra  di  loro.  Per  esempio  il  discorso  

sui   problemi   di   industrializzazione   legati   all’agricoltura   e   la   necessità   di   attuare   degli  

ordinamenti   produttivi   in   cui   per   sfruttare   al   meglio   gli   elementi   fondo   devo   fare   processi  

produttivi  diversi,  può  essere  considerata  una  relazione  tra  processi.  Tra  fattori  ne  abbiamo  

parlato   con   la   limitato   sostituibilità   e   il   discorso   delle   relazioni   relativamente   ai   prodotti   li  

vedremo  in  connessione  ai  processi.    

Abbiamo  detto  che  la  produzione  agricola  ha  un  forte  carattere  di  unitarietà,  spesso  quando  

prendo   una   decisione,   le   ripercussioni   sono   sull’intera   gestione   aziendale.   Oltre   i   problemi  

dell’unitarietà   che   creano   problemi   in   tema   di   costi   di   produzione,   altro   elemento   che  

caratterizza   le   imprese   agricole   è   il   discorso   legato   al   rischio   incertezza,   in   molti   processi  

produttivi  non  siamo  a  che  prezzo  riesco  a  vendere,  quanto  riesco  a  vendere  e  di  quanti  fattori  

ho   bisogno.   Forte   rischiosità   sia   in   relazione   al   mercato   che   nella   realizzazione   tecnica.   Ciò  

può   dare   fastidio   a   livello   di   ricerca?   Si,   l’avanzamento   in   agricoltura   è   più   problematico,   il  

processo  produttivo  dipende  da  variabili  che  non  riesco  a  controllare.    

 

Introducendo  le  relazioni  tra  processi  abbiamo  detto  che  il  Corbella  inizia  a  parlare  di:  

-­‐ Consociazioni  lette  come  nessi  nello  spazio,    

-­‐ Avvicendamenti  letti  nel  tempo    

-­‐ Colture  abbinate  agli  allevamenti.  

 

           

 

Descriviamo   i   tipi   di   relazioni   che   si   instaurano   nelle   tre   situazioni   e   le   problematiche   dal  

punto  di  vista  economico.  

 

Consociazioni  

 

Si  parla  di  consociazioni  quando  ci  si  riferisce  alla  simultanea  coltivazione  di  più  specie  

sullo   stesso   terreno   (nesso   spaziale).   Bisogna   tenere   presente   come   in   genere   i   risultati  

della  coltivazione  consociata  di  due  specie  non  siano  equivalenti  alla  somma  dei  risultati  che  

si  avrebbero  dalle  due  colture  se  coltivate  in  coltura  specializzata,  e  questo  per  l’esistenza  di  

sinergie  di  vario  tipo.    

 

 

Su  un  unico  terreno  invece  di  fare  una  sola  cultura,  io  abbino  due  colture  arboree,  due  colture  

erbacee,  una  coltura  arborea  ed  una  erbacea.  

COLTURA  ARBOREA:  Piante  da  frutta,  vigneti,  ulive  

COLTURA  ERBACEA:  Grano,  mais  ecc.  

 

Vediamo   cosa   consiste   la   coltura   di   1   erbacea   ed   1   arborea.   Fatto   da   piccole   aziende   che  

devono  sfruttare  al  massimo  il  terreno,  scarsa  meccanizzazione  ecc.  Un  esempio:  un  vigneto  

su  cui  lavoro  a  mano  e  delle  melanzane.    

 

Due  colture  erbacee  

Tradizionalmente   gli   agricoltori   che   avevano   poca   terra   e   dovevano   tirarci   fuori   il   massimo,  

seminavano  il  grano  più  rado  e  nel  mezzo  ci  seminavano  a  primavera  del  trifoglio.  Il  trifoglio  

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
64 pagine
3 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Crisho di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pianificazione e gestione delle aziende agrarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Andreoli Maria.