vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PIANIFICAZIONE DELL’ ALLENAMENTO
La pianificazione ci permette, prevedendo gli sviluppi futuri e gli obiettivi da
raggiungere, di elencare le linee essenziali ed organizzare cosi l’allenamento
per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Gli elementi che devono essere perciò presenti nella pianificazione sono
rappresentati da:
- valutare la condizione di partenza degli atleti
-definire gli obiettivi da raggiungere
-stabilire i mezzi e metodi
- stabilire i tempi di allenamento
TIPOLOGIE DI PIANI DI ALLENAMENTO
Può essere di gruppo o individuale.
E’ di gruppo quando gli atleti hanno un livello iniziale di prestazione
abbastanza simile e devono raggiungere un obiettivo comune.
E’ inviduale se rivolto al singolo individuo.
PIANO PLURIENNALE
Serve a pianificare ed impostare l’allenamento a lungo termine.
Comprenderà quindi le fasi di allenamento di base di costruzione e di alta
prestazione.
PIANO ANNUALE
Specifica come deve essere organizzato l’allenamento annuale dell’atleta.
Contiene:
-scopi dell’allenamento e i punti focali da analizzare durante l’anno
-pianificazione del carico
-pianificazione delle gare
PIANO DEL MACROCICLO
Il Macrociclo comprende periodi di più settimane. Si pone come scopo quello di
permettere la formazione della forma sportiva fino a quella massima.
PIANO DEL MICROCICLO o ALLENAMENTO SETTIMANALE:
Comprende piu giorni fino a una settimana.
Serve a prevedere come è strutturato l’allenamento all’interno della settimana
evidenziando quali sono i giorni in cui usare i carichi più elevati e quelli con i
carichi meno elevati, i contenuti generali dell’allenamento, mezzi e metodi da
utilizzare.
PIANO DELL’ UNITA’ DI ALLENAMENTO:
L’Ua rappresenta la piu piccola parte del piano dall’allenamento , quindi la
singola seduta.
In questo piano sono contenute indicazioni relative all’impostazione della
seduta, quali carichi utilizzare, come svolgere il riscaldamento, la parte
conclusiva della seduta con il defaticamento.
L’Ua si suddivide in:
-Parte preparatoria
-Parte principale
-Parte conclusiva
1 ) Parte preparatoria: Si cerca di creare i presupposti fisici e psichici per
iniziare l’allenamento.
Bisognerà motivare le richieste che vengono poste all’atleta creando un
atteggiamento psichico favorevole all’allenamento, eseguire esercizi di mobilità
articolare e un riscaldamento per attivare il sist cardio e resp. Durata da 15 a
30 min
2) Parte principale: rappresenta la parte centrale della seduta.
Si svolgono qui gli esercizi finalizzati ad innalzare la capacità di prestazione
dell’individuo tramite esercizi di natura tecnico- tattica e condizionale. Durata
45 60 min
3) Parte conclusiva: Introduce processi di recupero, riducendo il carico con
esercizi di rilassamento, scioltezza muscolare o corsa leggera di
defaticamento. ______________________________
IL PROCESSO DI ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE
Si suddivide in 3 livelli:
Formazione generale di base
Allenamento giovanile
Allenamento d’alta prestazione
1) Si pone come obiettivo lo sviluppo delle capacità coordinative.
Considerando l’età in cui viene svolta questa fase ( 6 anni… 10 anni) l’attività
fisica deve essere svolta in forma ludica.
2) Si suddivide a sua volta in : Allenamento di base, Allenamento di costruzione
e Allenamento di transizione all’alto livello,
Allenamento base: Sviluppo multilateralità e di abilità tecniche di base che
faranno da substrato
per l’apprendimento di nuovi movimenti
Allenamento di costruzione: ulteriore sviluppo di quel substrato ,
attenzionare le esigenze specifiche dello sport da praticare, aumento volume e
intensità.
Allenamento di transizione: rappresenta il passaggio tra l’allenamento
giovanile e quello d’alto livello. Pone le basi per importare il successivo
allenamento d’alto livello.
Ulteriore incremento del carico e forme di allenamento sia generali e
specifiche.
( età 10 14)
3) Finalità:
Avviamento alle massime prestazioni individuali
Incremento carico su v e int
Ulteriore specializzazione contenuti allenamento
Sviluppo tecnica sportiva.
( da 15/ 18 in su) ________________________
PERIODIZZAZIONE
Il ciclo annuale di allenamento può essere articolato in 3 periodi:
-Periodo preparazione: sviluppo forma fisica
-Periodo di gara: continuare lo sviluppo forma fisica e partecipare alle gare
-Periodo di transizione: Recupero attivo
P. Preparazione:
Nell’allenamento giovanile si suddivide in 2 fasi:
Una prima fase in cui ritroviamo una preparazione di tipo organico muscolare
( condizionale) e una seconda in cui prevalgono mezzi d’allenamento piu
specifici con una diminuzione del volme e aumento intensità.
P. Gara:
Grazie alla partecipazione alle gare permette di incrementare la forma
individuale
P.Transizione
Diminuzione intensità e volume eseguire sport di compensazione x il recupero
attivo:
es un fondista potrà praticare il calcio.
Doppia periodizzazione:
p preparazione, gara, preparazione, gara e transizione ( manca una
transizione)