Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Periderma Sughero Pag. 1 Periderma Sughero Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Periderma Sughero Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Stadio primario: zona pilifera della

radice. Parete primaria sottile di natura

pecto-cellulosica. Bande del Caspary

sulle pareti radiali e trasversali.

Stadio secondario: zona suberosa.

Apposizione di suberina sull’intera

parete cellulare. Punti di permeazione.

Stadio terziario: deposizione di

cellulosa e lignina. Funzione meccanica.

Inspessimento ad Inspessimento ad

O U

delle dicotiledoni delle monocotiledoni

Periderma

È il tessuto tegumentale esterno che ricopre il corpo secondario del

fusto e della radice.

Origine: Cambio subero-fellodermico (fellogeno).

sughero e cellule parenchimatiche (felloderma).

Consiste di scorza o ritidoma.

Forma la corteccia secondaria meglio definita come

Sughero

Il sughero è un tessuto tegumentale esterno, pluristratificato di origine

secondaria.

È privo di spazi intercellulari.

Le cellule del sughero sono di solito poligonali appiattite in senso

trasversale e presentano parete suberificata.

A maturità le cellule del sughero muoiono e si riempiono di aria

costituendo anche un ottimo isolante termico.

La presenza di tannini fa assumere al tessuto il colore bruno

caratteristico.

Gli scambi gassosi necessari per il metabolismo cellulare degli strati

sottostanti sono garantiti dalla presenza delle lenticelle.

Schema raffigurante vari strati di cellule di sughero prodotte dal

meristema secondario (fellogeno) Lamelle di suberina

Epidermide

Sughero

Fellogeno

Dettagli
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Piro Gabriella.