Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Pediatria - Malformazioni renali Pag. 1 Pediatria - Malformazioni renali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pediatria - Malformazioni renali Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lo sviluppo embrionario del testicolo

Lo sviluppo embrionario del testicolo può essere diviso in tre fasi:

  1. Intradominale (1°- 7° mese)
  2. Canalicolare (7°- 8° mese)
  3. Scrotale (8°- 9° mese)

Con lo sviluppo della parete addominale anteriore, la gonade si fissa nella sede del futuro canale inguinale tramite le fibre muscolari del guberculum. Queste ed altre strutture vengono ritenute responsabili della migrazione verso il basso del testicolo a partire dal VII mese.

Il guberculum è adeso superiormente alla porzione prossimale del deferente e si pensa che si divida distalmente in numerose code:

  1. Al dartos nello scroto
  2. Alla fascia di Colles
  3. Alla legamento inguinale
  4. Al tubercolo del pube
  5. Alla fascia Lata nel T. di Scarpa

Sebbene il testicolo normalmente segua lo sviluppo dello scroto, in alcuni casi può migrare, seguendo le altre code del guberculum, in sedi ectopiche:

  1. Area perineale
  2. Area

sovrapubica3) Area femorale

LA DISCESA DEL TESTICOLO E' DOVUTA ALLA COMBINAZIONE DI TRE DIFFERENTI FORZE: La pressione endoaddominale; La pressione intramuscolare dei muscoli che modellano il canale inguinale; La guida e la contrazione attiva del gubernaculum.

DURANTE LA SUA DISCESA NELLO SCROTO IL TESTICOLO SI TRASCINA DIETRO UNA PROPAGGINE DELLA CAVITA' PERITONEALE: IL PROCESSO VAGINALE.

SUCCESSIVAMENTE IL TESTICOLO RIMANE COPERTO DA UNA RIFLESSIONE DEL PROCESSO VAGINALE, COMPLETAMENTE SEPARATO DALLA CAVITA' PERITONEALE.

ANOMALIE DI POSIZIONE DEL TESTICOLO:

  1. TESTICOLO RETRATTILE
  2. ECTOPIA TESTICOLARE
  3. CRIPTORCHIDISMO (T. NON PALPABILE)
    1. ANORCHIDIA
    2. ATROFIA
    3. OBESITA'
  4. RITENZIONE TESTICOLARE VERA

CRIPTORCHIDISMO - IPOTESI ETIOPATOGENETICHE: DANNO PRIMITIVO DELLA GONADE - (LA TERAPIA NON MIGLIORA LA SPERMATOGENESI, NE' PREVIENE LE COMPLICANZE, COMPRESA LA TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA) - ALTERATA MIGRAZIONE DEL TESTICOLO;

-TESTICOLO NORMALE fattori

anatomici(L'ORCHIDOPESSIA SVOLGE UN RUOLO CURATIVOSIA PER QUANTO RIGUARDA LASPERMATOGENESI CHE LA PREVENZIONE DELLACANCEROGENESI); ed endocrinologici (Caduta deilivelli di HCG materni negli ultimi due mesi di gravidanza;Primitivo disordine della sintesi di Testosterone; Dannoipotalamo-ipofisario con riduzione della secrezione diHCG). Entrambi ostacolano la normale discesa con dannotesticolare secondario.

Incidenza: Esiste una correlazione precisa tra il grado diprematurita' e la frequenza del criptorchidismo. E' notoinfatti che il testicolo non discende nello scroto primadell' 8° mese di vita fetale. IL 97% DEI NEONATIMASCHI A TERMINE E IL 79% DEI PREMATURIPRESENTA ALLA NASCITA ENTRAMBI ITESTICOLI NELLO SCROTO. LA MIGRAZIONETESTICOLARE PUO'CONTINUARE DOPO LA NASCITA FINO AL 3°MESE, ECCEZIONALMENTE ENTRO IL 1° ANNO.DOPO IL PRIMO ANNO DI VITA IL TESTICOLORITENUTO DEVE ESSERE CONSIDERATOPATOLOGICO.NEL 90%-95% DEI CASI E' PRESENTE UN SACCOERNIARIO

INGUINALE. L'ERNIA E' SINTOMATICA SOLO NEL 10%-13% DEI CASI.

Chirurgia Pediatrica 5 MALFORMAZIONI URINARIE ASSOCIATE: a) maggiori nel 2.7%; b) minori nel 10.8%.

NEL 30-40% DEI CASI LA RITENZIONE E' BILATERALE. SE MONOLATERALE ESISTE UNA LIEVE PREDOMINANZA PER IL LATO DESTRO.

70% fuori del canale inguinale; 50% nel canale inguinale; 10% endoaddominale.

IL CRIPTORCHIDISMO RAPPRESENTA UNA CONDIZIONE FREQUENTE IN MOLTE ALTERAZIONI CROMOSOMICHE ED IN MOLTISSIME SINDROMI MALFORMATIVE NON CROMOSOMICHE O SU BASE DISENDOCRINA.

IL CRIPTORCHIDISMO RAPPRESENTA UN REPERTO PRESSOCCHE' COSTANTE IN MALFORMAZIONI DELLA PARETE ADDOMINALE (SINDROME "PRUNE BELLY") E SI ASSOCIA AD UNA AUMENTATA INCIDENZA DI MALFORMAZIONI DELLE VIE URINARIE, IPOSPADIA ED ANOMALIE DIDIMO-EPIDIDIMARIE (es. dissociazione corpo testicolare-epididimo grave).

TESTICOLO RETRATTILE: Dato anamnestico di regressa presenza del testicolo nello scroto. Testicolo facilmente riconducibile nello scroto, con la tendenza a rimanervi.

Lo scroto è in genere normosviluppato. La vagina è quasi sempre chiusa. Il "gubernaculum testis" è inserito alla base dello scroto come di norma. Tale situazione può simulare spesso una ritenzione testicolare, tanto che viene definita pseudocriptorchidismo. Non è
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Chiarelli Francesco.