Ernia Inguinale
La mancata chiusura del dotto può provocare:- Ernia inguinale obliqua esterna
- Idrocele comunicante o non
- Cisti del funicolo
Ernia Inguinale
Incidenza: 3 - 5% dei nati a termine. Più frequente nei prematuri. 60% dei casi a destra.
Età e sesso: M:F=9:1. Dalla nascita entro i tre anni. Anche nell'età adulta.
Ernia Inguinale
Tumefazione solitamente asintomatica. Riducibile in posizione clinostatica. Senso di impulso ed espansione.
Complicanze: Strangolamento (50% entro i primi sei mesi di vita), Incarceramento.
Ernia Inguinale
Terapia: Intervento in elezione: prematuro (45^-60^ settimana), <1 anno appena possibile, >1 anno dilazionabile per qualche mese.
Intervento in urgenza: riduzione per taxis, resezione del sacco, plastica muscolo-aponeurotica quasi sempre necessaria.
Eventuale orchipessia se testicolo ritenuto.
Criptorchidismo
Letteralmente significa "testicolo nascosto" e corrisponde alla mancata discesa del testicolo nello scroto. Il testicolo si...
Il testicolo si sviluppa nella cavità addominale per migrare successivamente nello scroto seguendo un determinato tragitto; qualora il testicolo venga riscontrato in territori estranei a questa linea di migrazione è più corretto parlare di ectopia, che può essere a livello del sottocutaneo inguinale, perineale, crurale, penieno, oppure dello spazio retrovescicale o crurale profondo.
Criptorchidismo
Talvolta, nel neonato il testicolo presente nel canale inguinale alla nascita può discendere spontaneamente nello scroto nell'arco di 6 mesi - 1 anno, senza richiedere alcun trattamento. Già al secondo anno di età iniziano a riscontrarsi alterazioni ultrastrutturali che possono divenire rapidamente irreversibili. Ecco perché almeno entro il terzo anno di età il testicolo deve trovarsi nella sua sede definitiva.
La mancata migrazione sembra sia conseguente ad un difetto transitorio di secrezione di LH e testosterone, che si normalizza spontaneamente alla pubertà.
- Criptorchidismo
È quindi evidente che se il testicolo sarà posizionato al di fuori della cavità addominale prima del terzo anno di età (dopo di che si verificano alterazioni irreversibili nella linea germinale in conseguenza della temperatura troppo elevata cui è sottoposto), esso andrà successivamente incontro ad un normale sviluppo anatomico e funzionale.
In base alla sede del testicolo ritenuto il criptorchidismo è classificato in:
- addominale, cioè non oltre l’anello inguinale interno;
- addominaleinguinale, cioè compreso nel canale fra l’anello inguinale interno ed esterno.
Vi è poi il caso del criptorchidismo che può apprezzarsi come testicolo mobile alla palpazione sia nello scroto sia nel canale inguinale in relazione alla condizione di contrazione o di rilasciamento del muscolo cremastere, in conseguenza di una eccessiva lunghezza e lassità del gubernaculum.
Mancare 6
Criptorchidismo
La diagnosi è clinica in prima istanza e prevede il ricorso, al termine del primo anno di vita, al trattamento ormonale, oggi basato sugli analoghi dell'LHRH. Il fallimento del trattamento medico prevede la programmazione dell'intervento chirurgico al massimo tra il secondo e il terzo anno di età. A tal fine sarà fondamentale un'accurata localizzazione del testicolo ritenuto mediante ecografia, eventualmente ricorrendo anche alla TC ed allo studio angiografico dell'arteria e della vena spermatica nei casi dubbi.
Criptorchidismo
La diagnosi differenziale del criptorchidismo viene infatti posta, oltre che con l'ectopia, con l'agenesia testicolare, nella quale sono assenti i vasi spermatici. La correzione del criptorchidismo è importante sia per il più alto rischio di incidenza di neoplasie cui sono esposti i pazienti (il 10% dei tumori testicolari insorge in testicoli ritenuti) sia per le problematiche
di infertilità e a volte di vera e propria sterilità maschile che ne derivano.