Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Pediatria - il morbo di Crohn Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MORBO DI CROHN: STORIA CLINICA

Ragazza di 14 anni affetta da dolore addominale, scarso appetito, perdita di peso, diarrea e sangue occulto nelle feci.

ESAMI RX:

  • Rx digerente: Ispessimento della parete ileale, irregolarità dell'ume con aspetto a ciottolato per un lungo segmento di ileo terminale, con coinvolgimento del ceco.
  • TC addome e pelvi: Ispessimento della parete ileale e del ceco con coinvolgimento del tessuto adiposo del mesentere

NB: In circa il 25% dei casi il M. di Crohn si manifesta in età pediatrica e adolescenziale. Molti bambini possono presentare una insorgenza insidiosa dei sintomi soprattutto con dolore addominale non specifico (75%) e diarrea (70%). Manifestazioni extraintestinali nel 40% dei casi: ritardo di crescita e pubertà, febbre di natura imprecisata, anoressia, artrite, infezioni croniche, stomatite aftosa ed eritema nodoso.

Dolore addominale + tumefazione:

  • Disgerminoma ovarico, III Stadio, torto.

STORIA CLINICA: Bambina di 8 anni con dolore addominale.

nelquadrante inferiore sn insorto da 12 ore e massaaddominalepalpabile.

ESAME OBIETTIVO: Massa addominale palpabile in sedemesogastrica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Chiarelli Francesco.