Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Pediatria - Appunti Pag. 1 Pediatria - Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pediatria - Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pediatria - Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pediatria - Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pediatria - Appunti Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COLORITO CUTANEO

COLORITO CUTANEO

Per quanto riguarda il colorito cutaneo abbiamo 0 griggio, livido1, roseo 2

Per una classificazione obiettiva del neonato bisogna tener conto di due

elementi fondamentali

età gestazionale ( durata della gravidanza calcolata in settimane dal giorno

dell’ultima mestruazione) dove distinguiamo:

neonati a termine : 38- 42 settimane di gestazione

neonati pre - termine: prima di 37 settimane

neonati post termine: superiore alla 42 settimana

in base al peso alla nascita possiamo definire normale o patologica la crescita

in utero è fondamentale considerare l’età gestazionale, per cui: Se il peso è sui

3300 kg si parla di appropriato per l’età gestazionale (AGA), Piccolo per età

gestazionale 2500 kg e invece il neonato grosso per età gestazionale quando il

peso è superiore ai 4000 kg. Non si parla più di prematuri, preferendosi la

dizione Pre termine .

Calo Fisiologico :Di norma il neonato, nei primi 3-4 giorni di vita, perde circa il

10% del peso alla nascita ciò è dovuto a; Mancata

alimentazione,Essiccamento cordone ombelicale, perspiratio insensibilis Perdita

3

di lanugine, vernice caseosa,Prima minzione,Emissione di meconio. Il peso alla

nascita viene recuperato al massimo in 1 settimana.

Lunghezza:nei nati da gravidanza a termine è di norma 50-51 cm nei maschi e

49-50 nelle femmine,proporzioni corporee diverse che nell’adulto (SS/SI=1,7,

rispetto a 1)Da un punto di vista antropometrico il neonato è un brachitipo

megalosplancnico .

Il capo: Rappresenta in media circa ¼ della lunghezza corporea (nell’adulto

1/8)La

La circonferenza cranica è in media 35 cm, a seconda che le variazioni

1/8)

siano maggiori o inferiori alle 2 DS si parla di macro- o microcrania .Sono

palpabili la fontanella anteriore (costantemente) e talvolta la posteriore,

, non

posteriore

sempre espressione di patologia, di cui devono essere valutate dimensione e

tensione. L’aspetto del capo può apparire deformato per la presenza del

tumore da parto e del cefaloematoma esterno o per la sovrapposizione delle

ossa craniche.

. L’iride è in genere grigiastra, indipendentemente da quello che

craniche

sarà il suo colore definitivo. Sono spesso presenti piccole emorragie

sottocongiuntivali e sclerali .Nel cavo orale sono presenti, sul bordo gengivale o

sul palato, le cosiddette “perle epiteliali” Sondino Naso Gastrico + cartina di

tornasole per eventuale atresia esofagea ( sospettabile da poliidramnios.)

Torace: Di forma più cilindrica che in età successive, per l’andamento più

orizzontale delle coste.

. Il primo respiro avviene di norma entro 30 secondi dalla

coste

nascita ( espansione per uscita dal canale da parto, stimoli tattili, termici,

chimici -acidosi) Frequenza respiratoria 30-50 atti al minuto (adulto 16-20)

Spesso apnee di 5-10 secondi, più comuni nel pre termine, non

necessariamente di significato patologico

Cuore:Di

Di orientamento assai più orizzontale e di dimensioni relativamente

Cuore:

molto maggiori che nell’adulto.

. Frequenza cardiaca a riposo 150-160/min alla

nell’adulto

nascita, scende a circa 120/min dopo 6 ore. Talvolta ritmo irregolare,

soprattutto nel pre termine ,se tachicardia pensare a cardiopatia congenita,se

bradicardia possibile sofferenza cerebrale, ipotiroidismo, reazione da farmaci.

Addome: Espanso, globoso, pareti cedevoli per ipotonia della muscolatura.

. Il

muscolatura

cordone ombelicale cade di norma entro 10 giorni ( medicazioni ), lasciando

talvolta una piccola ernia ombelicale,il fegato, diversamente dall’adulto, è

palpabile 2-3 cm dall’arco. La prima scarica intestinale è costituita dal meconio

(cellule mucosa intestinale+lanugine deglutita, cellule amniotiche, bile, succo

enterico e pancreatico), di solito entro 24-48 ore dalla nascita.

Successivamente feci di transizione e poi feci definitive. La mancata emissione

di meconio è presente nella atresia anale, stenosi intestinali, megacolon

agangliare, fibrosi cistica (prova con irrigazione rettale).

Rene Di norma, la prima minzione avviene presto o comunque entro 24-36 ore

dalla nascita (15-30 ml i primi giorni, dopo il 10° giorno già 350-400 ml/die) .La

4

capacità di concentrare le urine come nell’adulto si consegue nel 2° trimestre

di vita.

Arti: Arti superiori relativamente lunghi rispetto agli inferiori,osservare

,osservare

inferiori

eventuali asimmetrie o ipofunzioni,contare le dita

Cute ,sottocute e annessi:

: La cute del neonato è rosea, sottile, facilmente

annessi

traumatizzabile, ricoperta alla nascita dalla vernice caseosa ( bianco-giallastra,

costituita da secrezione sebacea e da detriti di cellule dell’ epidermide ). E’

priva di attività antibatterica ma protegge la cute del neonato dalla

macerazione da parte del liquido amniotico.Dopo

Dopo la sua asportazione, eritema

amniotico.

e successivamente desquamazione particolarmente evidente nel

postmaturo .Tipici del neonato sono anche la pelle arlecchino, l’esantema

tossico (maculo papule e poi microvescicole che scompaiono in pochi giorni) e

il subedema ,frequenti anche la lanugine, la alopecia frontoparietale, le

macchie mongoliche, il milio, le aree teleangiectasiche e gli angiomi

Atteggiamento corporeo:

: Prevale l’ipertono dei muscoli flessori degli arti,

corporeo

dovuto alla persistenza della posizione fetale Muscoli del collo e del tronco

ipotonici Valutare i riflessi permanenti ed arcaici (che scompaiono

progressivamente).Alla nascita il neonato vede, sente, avverte il dolore, come

pure i sapori e gli odori: è già presente il senso dell’equilibrio.

Genitali esterni : Nel maschio i testicoli sono, nella maggioranza dei casi, nello

scroto o nel canale inguinale (possibilità di discesa nei primi mesi di

vita).Spesso idrocele transitorio ,visualizzare sempre il meato urinario.

Sangue: 8-10% del peso (adulto:7,5%)Valori di emoglobina (prevalentemente

HbF), globuli rossi, bianchi (iniziale prevalenza di neutrofili) ed ematocrito

molto maggiori che nell’adulto. Reticolocitosi VES , bassaCalcemia e glicemia

tendenzialmente basse (con relativa sintomatologia clinica)

Sindrome improvvisa del lattante: morte improvvisa e inaspettata, che

all’esame autoptico non evidenzia nessuna causa. Avviene frequentemente nel

1 anno di vita maggiormente negli anni 60

Alimentazione:Nella età evolutiva è massima la necessità di una dieta

bilanciata fabbisogno quoziente energetico: Kcal/di /kg Nei primi 6 mesi di è

115 Kcal/kg/di e poi scende progressivamente (95 ad 1 anno, 75 a 10 anni,

60-40 a 16 anni )Proteine e carboidrati: 4 Kcal/g Lipidi 9 Kcal/g Consumo

calorico: serve per metabolismo basale crescita attività motoria Fabbisogno

calorico costantemente circa 1800 Kcal/m2/.Evitare

Evitare l’eccessi di zuccheri

Kcal/m2/.

semplici30%

30% di proteine di origine animale fino a 3-4 anni la metà del

semplici

fabbisogno proteico è assicurato da 500 g di latte al giorno evitare l’eccesso di

cloruro di sodio ad eccezione del primo anno di vita una normale alimentazione

5

garantisce un adeguato apporto vitaminico includere nella dieta almeno 3g/die

di fibre alimentari (esempio: 2 mele)

ALLATTAMENTO AL SENO

L’alimentazione rappresenta uno degli elementi più importanti della vita del

bambino. Fin dalla nascita essa è piena si significati non solo nutrizionali ma

anche psicologici, immunologici.

Allattamento:

Il latte è il primo elemento del neonato. La definizione stretta di lattante che si

da al bambino del primo anno di vita deriva dal fatto che il latte resta

l’alimento fondamentale del neonato per tutto questo periodo

Produzione di latte :

La produzione di latte viene detta lattogenesi , avviene sotto lostimolo

dell’ormone prolattina il quale di manifesta due gioni dopo il parto con

emissione di colostro . Tra il 3 e il 5 giorno avviene la montata lattea ovvero

latte transitorio che dopo 10/15 giorni assume le caratteristiche di latte maturo

cioè latte definitivo, ricco di proteine, lipidi, lattosio, glucidi.

Caratteristiche del latte materno: Peso specifico 1031, Ph 7.74, Acqua 87,

Iperglicidico, Proteine 3,34 Glucidi 4,1Lipidi 3,5 ,Minerali 1 Vitamine , enzimi ,

ormoni

L’allattamento al seno va iniziato il prima possibile, molto vicino al parto

sempre se le condizioni della donna e del bambino lo permettono. Entro le 6-8

h dal parto il bambino deve essere alimentato con il latte materno, qualora non

sia possibile deve essere nutrito con soluzione glucosata al 10%, per evitare

ipoglicemia e l’acidosi, che potrebbero insorgere dal consumo di grassi per

mancanza di zuccheri a causa dell’adattamento extrauterino.

Posizione: Decubito laterale , inclinando leggermente il busto verso il bambino

oppure sdraiato su un fianco( questo se ha avuto un travaglio difficile o un

taglio cesareo)

Per quanto riguarda l’orario delle poppate si possono utilizzare due metodi:

LIBERO: attaccare al seno il neonato ogni volta che lo richiede, mantenendo

una distanza tra i pasti di almeno 2-3 ore . il lattante si autoregola sulla

quantità di latte da assumere ogni volta e sull’orario delle poppate.

CONTROLLATO: intervalli regolari di circa 3h e l’intervallo notturno di circa 6 h

con un totale di 6 pasti, nei primi 2 mesi . Dopo i due mesi si passa a 4 poppate

con intervalli di circa 4 ore fino al 5 mese.

6

Pratica: Deve essere praticato su entrambi i seni, ogni poppata dura circa

15-20 minuti per seno , importante non guardare l’orologio, e una volta che si è

attaccato lasciarlo succhiare per quanto vuole. Buona regola iniziare la poppata

dalla mammella utilizzata per ultima nella poppata precedente.

Metodo della doppia pesata questo metodo è stato ormai fondamentalmente

abbandonato perché si è dimostrato assolutamente non corretto. E’ molto utile

verificare la crescita del bambino. Nel 1 mese di vita deve crescere circa 1 g

ora 30 g al giorno.

Controindicazioni all’allattamento al seno Ragadi,Mastite

( temporanea ),Malattie infettive gravi tbc, HIV, tifo, malaria ,Malattie NON

infettive gravi nefrite, anemia, emorragie gravi, epilessia Malattie

mentali,Tossicodipendenza

Relativamente al problema dell’assunzione di farmaci, le controindicazioni sono

sempre riportate sui foglietti illustrativi, e comunque antipiretici come il

paracetamolo ed antibiotici come l’amoxicillina possono essere assunti.

Divezzamento

Avviene tra il 4 e il 6 mese rappresenta il periodo di passaggio da un

alimentazione basata solo di latte, ad una alimentazione più varia

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
22 pagine
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sassolino1987 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Cervoni Marco.