Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Pediatria - definizione di Herd Immunity Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Definizione di HERD IMMUNITY

Quando in una popolazione si riesce a vaccinare una proporzione non inferiore all'80% degli individui esposti si determina una "immunità di gregge" o di massa. La catena di trasmissione dei microrganismi viene spezzata dagli individui immuni.

I vaccini attuali hanno un'efficacia protettiva >90% con scarsa probabilità che l'individuo contragga la malattia verso cui è stato immunizzato. Molti vaccini forniscono il massimo rendimento nelle vaccinazioni di massa fino all'eradicazione dell'infezione. Comunque, la vaccinazione di massa non deve essere estesa a tutta la popolazione ma deve essere limitata a quelle fasce di età che sono più esposte a una determinata malattia.

Requisiti per una corretta strategia vaccinale:

  • Disponibilità di un vaccino: innocuo, efficace, di basso costo.
  • Adozione di una corretta politica di vaccinazione: vaccinazioni obbligatorie o

facoltative?calendario vaccinale.Effetti indesiderati delle vaccinazioni:Sono dovuti a componenti tossiche o allergenizzanti.

  • Reazioni Locali : dolenza,tumefazione, rossore.Le reazioni locali avvengono nel punto di inoculazione del vaccino soprattutto nel caso di vaccini costituiti da batteri uccisi, come antitifico, parotifico e anticolera.
  • Reazioni Generali Lievi: febbre < 39°C,cefalea, irritabilità, esantemi.
  • Reazioni Generali Gravi: febbre >39°C,shock anafilattico, encefalopatia, paralisi(OPV: antipolio).

N.B. : nessun prodotto biologico può essere considerato del tutto esente da rischi.

Controindicazioni alle vaccinazioni:

Controindicazioni Temporanee:

  • malattia acuta febbrile (vaccinare dopo la guarigione).
  • turbe generali considerate clinicamente importanti.
  • stati temporanei di immunodepressione (iatrogeni: non si ha una buona risposta immunitaria).
  • gravidanza (somministrare il vaccino solo in caso di necessità).
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Chiarelli Francesco.